mutuo casa

Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane a tasso variabile

 Il Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è uno dei tanti finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili all’interno del sistema postale, e utile per poter consentire al cliente delle agenzie di poter soddisfare due diverse esigenze di natura creditizia, all’interno di un unico contratto altamente personalizzabile e flessibile, con condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari. Qualche ora fa abbiamo esaminato la versione a tasso fisso, ora cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche di quella a tasso indicizzato.

Il Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane permette infatti alla clientela dell’istituto di poter esaudire la sostituzione di un finanziamento in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, con trasferimento del debito presso le Poste, e contemporaneo rifinanziamento che permetterà allo stesso cliente di poter effettuare delle ristrutturazioni sulla propria prima o seconda casa, entro i limiti stabiliti dal contratto di mutuo.

Mutuo Poste Italiane per surroga a tasso misto

 Il mutuo BancoPosta Surroga di Poste Italiane è un finanziamento a tasso di interesse misto che può consentire il trasferimento di un mutuo in corso di ammortamento regolare presso un altro istituto di credito, all’interno delle strutture delle agenzie postali, sfruttando tale possibilità per poter rivedere alcune condizioni economiche di riferimento del mutuo precedente, come ad esempio la forma tecnica dei tassi o la durata dell’operazione.

Il mutuo a tasso di interesse misto prevede un’alternante applicazione delle varie forme di tasso di interesse, con la possibilità di partire con l’applicazione del tasso di interesse fisso e passare all’applicazione del tasso di interesse variabile, su libera scelta del cliente, alla scadenza del secondo, del quinto, o del decimo anno o, viceversa, partire con l’applicazione del tasso variabile e scegliere se e quando passare al fisso.

Mutuo ristrutturazione casa a durata variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a durata variabile e rata costante, offerto dalle Poste Italiane, è una soluzione creditizia che le agenzie dell’istituto postale offrono alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare per ristrutturare la propria prima o seconda casa, restituendo nel lungo periodo il capitale oggetto di finanziamento immobiliare, e con possibilità di estinzione anticipata del debito.

Il finanziamento è contraddistinto dalla contemporanea applicazione di un tasso di interesse variabile e di una rata costante. Ne consegue che a subire variazioni al cambiamento del tasso di interesse di riferimento non sarà l’importo delle rate mensili, bensì la durata complessiva dell’operazione, che potrà allungarsi in caso di incremento dei tassi, o accorciarsi nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi.

Mutuo BancoPosta ristrutturazione a tasso fisso

 Il Mutuo BancoPosta ristrutturazione a tasso di interesse fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie postali dell’istituto, e – come suggerisce il nome stesso del prodotto – destinato a sopperire alle esigenze finanziarie che dovessero scaturire nel momento in cui il cliente di Poste Italiane decidesse di dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della propria seconda casa.

Il finanziamento in questione può intervenire a soddisfare le esigenze sopra descritte fino al 100% del costo delle spese di ristrutturazione da eseguire, come da indicazione nel preventivo, purchè queste non superino il 40% del valore commerciale dell’immobile, che verrà attestato da una apposita perizia compiuta dai tecnici dell’istituto erogante in sede di istruttoria della pratica di mutuo per ristrutturazione.

Mutuo casa Poste Italiane con preammortamento

 Il mutuo casa di Poste Italiane, con preammortamento, è un finanziamento immobiliare disponibile in tutti gli uffici postali, che permette al cliente delle Poste di poter ottenere una linea di credito da utilizzare per l’acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità davvero convenienti per la primissima fase della transazione creditizia, grazie all’addebito di rate composte da sole quote interessi.

In altri termini, il piano di ammortamento vero e proprio partirà solamente in un secondo momento rispetto all’erogazione dell’importo. La prima fase del rimborso sarà infatti caratterizzata dal pagamento di soli interessi, per una parte temporalmente minoritaria rispetto alla complessiva durata della transazione creditizia, nella quale ci sarà un forte abbassamento dell’importo delle rate periodiche.

Mutuo acquisto casa a rata decrescente da Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a rata decrescente di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare che l’istituto postale concede alla propria clientela che abbia necessità di acquistare la prima o la seconda casa, mediante un’operazione a condizioni di onerosità predeterminate, con rate che diminuiscono con il passare degli anni, grazie alla presenza di un programma di rimborso con uscite monetarie decrescenti.

L’operazione è infatti caratterizzata dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti in riferimento alla durata dell’operazione, che dovrà essere scelta tra le opzioni di 5, 10, 15, 20, 25 o 30 anni (il mutuatario potrà comunque, in qualsiasi momento, procedere a operazioni di estinzione anticipata totale o parziale del debito residuo, senza pagare alcuna penale).

Mutuo acquisto casa a tasso misto dalle Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a tasso di interesse misto, di Poste Italiane, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutti gli uffici postali che presenta una alternanza dell’applicazione dei tassi di interesse fissi e variabili, consentendo così al cliente, nell’arco dell’intera operazione finanziaria, di poter sfruttare le caratteristiche di entrambe le principali forme tecniche di tasso da applicare al capitale oggetto di mutuo.

Il finanziamento parte infatti con l’applicazione di un tasso di interesse fisso o di un tasso di interesse variabile, permettendo così al cliente di scegliere, fin dal momento del pagamento della prima rata, se pagare delle scadenze di importo costante nel tempo (nell’ipotesi di selezione di un tasso di interesse fisso di partenza) o di importo dinamico (nell’inversa ipotesi di scelta di un tasso di interesse variabile).

Mutuo acquisto a tasso variabile Euribor da Poste Italiane

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutti gli uffici postali per garantire la possibilità di acquistare la prima o la seconda casa da parte del cliente di Poste Italiane, c’è ovviamente anche il mutuo a tasso variabile Euribor, che permetterà l’effettuazione dell’operazione di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento a tasso variabile Euribor di Poste Italiane è infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso che sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread pari a 1,35 punti percentuali, e – per quanto almeno concerne le condizioni di tasso del mese di luglio 2011 – pari al 2,897%, con una rata per 100 mila euro di finanziamento pari a 416 euro per i mutui a 30 anni e 549 euro per i mutui a 20 anni.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso dalle Poste

 Il nuovo mutuo per acquisto casa a tasso fisso delle Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto postale di poter acquistare la prima o la seconda casa, avendo la certezza di pagare una rata sempre uguale per tutta la durata del finanziamento, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sulle condizioni economiche applicate nel contratto di prestito ipotecario.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, calcolato sulla base di una perizia tecnica che verrà compiuta dall’istituto durante l’istruttoria della pratica di mutuo. Non sono percepite, in tal proposito, commissioni di istruttoria o spese di perizia, per tutti i mutui che vengono richiesti entro la data del 31 luglio 2011.

Mutuo flessibile dal Banco di Napoli

 Il Mutuo Libero, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter personalizzare il piano di rimborso del mutuo, scegliendo – all’interno di alcuni parametri contrattualmente previsti – quanta quota capitale restituire alla banca, sulla base delle proprie entrate reddituali, e delle proprie disponibilità monetarie.

Il mutuo in questione è utilizzabile unicamente per supportare operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, mentre non sono ammesse altre finalità come, ad esempio, la sostituzione o la liquidità. La durata del piano di ammortamento non potrà inoltre eccedere i 25 anni, lasciando libero il mutuatario di optare per scadenze inferiori, o estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, anche con importi parziali.

Tasso misto con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso misto del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente correntista della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa, scegliendo di personalizzare nel tempo la forma tecnica di tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo, e stabilendo pertanto – ogni tre o cinque anni – di potersi riservare un’interessante opzione di flessibilità gestionale della linea di credito.

In altri termini, ogni tre o cinque anni il cliente del Banco di Napoli potrà scegliere se mantenere invariata la forma tecnica di tasso precedentemente in vigore (fisso o variabile) oppure scegliere se passare alla forma tecnica di tasso alternativa, trasformando il finanziamento in una linea di credito a condizioni di onerosità certe (nel caso di mutuo a tasso fisso) o a condizioni di onerosità in linea con i mercati finanziari (nel caso di mutuo a tasso variabile).

Tasso fisso con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela titolare di un conto corrente in una qualsiasi delle filiali della banca, per acquistare, costruire o ristrutturare un appartamento, dietro pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.

Il tasso di interesse sarà infatti predeterminato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread tanto maggiore quanto ampia sarà la durata del piano di ammortamento. Il tasso non subirà alcun mutamento nel corso degli anni, conferendo così al mutuatario la certezza di poter predeterminare, fin dal momento della stipula dell’atto di mutuo e di compravendita, l’esatto importo delle proprie uscite monetarie periodiche.

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca di Aprilia

 Il mutuo a casa a tasso misto della Banca Popolare di Aprilia è, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di credito, un finanziamento che permette al cliente correntista delle filiali della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante condizioni di onerosità flessibili, e con una restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – che riguarderà il medio e il lungo termine.

Il finanziamento verrà avviato mediante applicazione di un tasso di interesse fisso, permettendo così al cliente di Banca Popolare di Aprilia di poter sfruttare i vantaggi relativi alla presenza di un tasso certo e costante, rappresentati principalmente dalla possibilità di contare su importi delle rate invariabili, e migliore conseguente programmabilità delle proprie uscite monetarie periodiche e dell’equilibrio finanziario familiare.

Mutuo casa tasso fisso da BP Aprilia

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Aprilia è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente, al cliente dell’istituto di credito, di poter ottenere una somma di denaro da utilizzare per acquistare la prima o la seconda casa, contando sulla sicurezza della presenza di una rata certa per l’intera durata del finanziamento, grazie all’applicazione di un tasso di interesse fisso e costante nel tempo.

Per tale caratteristica, il finanziamento sembra potersi proporre abbastanza bene a quella clientela che desidera poter poggiare il proprio equilibrio finanziario familiare sulla base di condizioni di onerosità predeterminate, senza correre il rischio di subire gli effetti negativi conseguenti a improvvisi e significativi rincari dei tassi di interesse di mercato, che potrebbero portare in forte rialzo l’importo delle rate.