mutuo casa

Mutuo casa o affitto, il dilemma

 Vivere in affitto, pagando un canone, magari per importi più bassi rispetto a quelli che si possono pagare mese dopo mese con un mutuo. Oppure acquistare la casa, con un mutuo, pagare importi mensili un po’ più alti, fare qualche sacrificio e, di conseguenza, diventare proprietari dell’immobile nel lungo periodo, ovverosia alla scadenza del piano di ammortamento, a patto chiaramente d’aver pagato tutte le rate! E’ questo il dilemma, magari di una giovane coppia che ha deciso di andare a vivere sotto lo stesso tetto e costruirsi una famiglia. Qual è allora la scelta più saggia? Ebbene, pagare l’affitto per molti italiani, non a torto, viene visto un po’ come buttare i soldi; ma accollarsi un mutuo, specie di questi tempi, può rappresentare un impegno tanto gravoso quanto rischioso.

Mutuo casa a tasso variabile da BP Aprilia

 Il mutuo casa a tasso di interesse variabile della Banca Popolare di Aprilia è un tradizionale finanziamento immobiliare che viene concesso alla clientela correntista della banca, titolare di adeguato merito creditizio, al fine di soddisfare le richieste di linee di credito per supportare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, costruzione o ristrutturazione della stessa proprietà ad uso abitativo.

Ovviamente, la caratteristica fondamentale di questo finanziamento risiederà nella possibilità di poter sfruttare la presenza di un tasso di interesse indicizzato all’andamento dei mercati finanziari, con conseguente dinamicità nell’onerosità della transazione, che potrà subire degli abbassamenti nell’importo delle rate in caso di trend favorevole dei tassi, e incrementi nell’importo delle stesse nel caso opposto.

Tasso variabile con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa di Banca San Marino a tasso di interesse variabile è un’altra delle opzioni finanziarie disponibili all’interno dell’istituto di credito, e utilizzabili per poter soddisfare le esigenze personali di acquisto di beni immobili (prime o seconde case) da parte della clientela della banca, o ancora di ristrutturazione delle stesse proprietà immobiliari ad uso abitativo, dislocate nell’ambito del territorio italiano.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto finanziario, la caratteristica del mutuo sarà quella di applicare un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (ad esempio, l’Euribor di periodo, anzichè il tasso ufficiale di riferimento BCE che analizzeremo domani) e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa da concordare con la banca.

Tasso fisso con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca di San Marino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della banca ora in questione, e utilizzabile per far fronte a esigenze come quelle relative all’acquisto di beni immobiliari ad utilizzo abitativo, o ristrutturazione degli stessi, con restituzione dell’importo concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, stabilito dal mutuatario.

Nella versione ora in esame, il mutuo casa sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione. Come conseguenza di quanto appena esplicitato, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del debito.

Mutuo rata flessibile da Friuladria

 Il Gran Mutuo Rata Flessibile di Friuladria è un finanziamento immobiliare ipotecario a disposizione in tutte le filiali dell’istituto di credito ora in esame, e utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa, mediante il pagamento di rate nel medio e nel lungo periodo, di importo compatibile con la situazione reddituale del cliente e la sua capacità di progressivo rimborso.

Ciò che contraddistingue il finanziamento è tuttavia la possibilità di usufruire di molteplici scelte di flessibilità, che rendono il debitore protagonista nella gestione elastica del piano di ammortamento, riservando lui diverse opzioni da esercitare in vari momenti del rimborso, per venire incontro alle sue mutevoli esigenze di indebitamento.

Mutui casa, richieste in calo del 14%

 Nel corso del mese di maggio le richieste di finanziamenti immobiliari ipotecari in Italia sarebbero diminuiti di 14 punti percentuali rispetto a quelli che la Crif – cui appartiene l’esito delle analisi cui ci riferiamo – avrebbe riscontrato nel corso dello stesso periodo dell’anno precedente, denotando pertanto un peggioramento di tale variabile, rispetto all’inizio dell’anno e rispetto alle contrazioni già rilevate a marzo e ad aprile.

La flessione del 14% comporta infatti un sensibile peggioramento del dato progressivo da inizio anno ad oggi, con le richieste di mutui avanzate presso gli istituti di credito italiani dal 1 gennaio che hanno evidenziato una contrazione di 3 punti percentuali rispetto a quelle già riscontrate nello stesso periodo dell’anno precedente, e con previsioni di ulteriore peggioramento per l’attuale mese di giugno.

Tasso variabile e cap con mutuo Chiaro e Certo da Friuladria

 Il mutuo Chiaro e Certo di Friuladria è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per supportare le esigenze della clientela che desideri poter sostenere operazioni di acquisto di una abitazione o di una autorimessa, potendo contare su una linea di credito da utilizzare nel medio lungo termine, con restituzione di rate di importo indicizzato ma non in grado di superare un tetto massimo.

Il finanziamento appartiene infatti alla categoria dei mutui a tasso di interesse variabile e cap. In altri termini, il mutuatario, pur pagando importi delle rate dinamici, poiché in linea con il parametro di indicizzazione individuato nelle condizioni economiche, avrà la sicurezza costante che l’importo delle stesse rate non supererà un tetto massimo, predeterminato dal cap, pari al 5,45% sul capitale oggetto di mutuo.

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca di Palermo

 Il mutuo casa a tasso di interesse misto, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della rete di Banca di Palermo, e utilizzabile dai clienti dell’istituto di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad utilizzo abitativo, restituendo l’importo ottenuto nel medio e nel lungo termine, attraverso il pagamento di rate con periodicità mensile, trimestrale o semestrale.

La caratteristica principale di questo mutuo, come intuibile dal nome stesso del prodotto finanziario, sarà relativa alla possibilità di riservare al mutuatario la facoltà di scegliere quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto di mutuo, variando la stessa anche all’interno del piano di ammortamento, in riferimento alle proprie valutazioni in merito alla convenienza delle diverse forme di onerosità.

Mutuo casa a tasso variabile e cap dalla Banca di Palermo

 Il mutuo a tasso variabile con cap disponibile in tutte le filiali della Banca di Palermo, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile prevalentemente da parte di quella clientela, titolare di un conto corrente, che desideri poter effettuare un’operazione di natura immobiliare a tassi di interesse coerenti con il trend assunto dei mercati finanziari, ma con una protezione sul tasso di interesse di riferimento per l’intera estensione dell’operazione.

In altre parole, attraverso tale mutuo il debitore potrà conoscere, fin dal momento della stipula, il grado di apprezzamento massimo del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento, stabilendo esattamente – e fin dal momento della stipula del contratto di mutuo – quale sarà l’importo massimo che le rate potranno conseguire nel caso di incremento dei tassi in maniera più o meno sostanziosa.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Savona

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona, è un finanziamento immobiliare a condizioni economiche certe e costanti nel tempo, che permetterà al cliente dell’istituto di credito ora in questione, titolare di un conto corrente presso lo stesso, di poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà restituendo nel lungo periodo il capitale richiesto.

Il finanziamento presenta come caratteristica economica principale la presenza di un tasso di interesse fisso, che non subirà alcuna variazione al mutare delle condizioni economiche di mercato. Di conseguenza, il piano di ammortamento non potrà che essere costituito da rate di importo certo e costante nel tempo, incrementando il grado di serenità del mutuatario nella conoscenza dell’entità delle proprie uscite monetarie periodiche.

Mutuo con tetto alla Cassa di Risparmio di Savona

 Il mutuo con tetto, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito in questione offre alla clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, con restituzione del capitale – maggiorato delle quote interessi – mediante pagamenti di periodicità mensile, di importo indicizzato all’andamento dei tassi di riferimento.

Tuttavia, il finanziamento non può essere equiparato a un mutuo a tasso di interesse variabile “puro”, poiché l’andamento delle rate incontrerà un tetto massimo nella fissazione di un “cap”, cioè di una soglia massima all’apprezzamento dei tassi di interesse di mercato, che non potranno crescere oltre a una soglia predeterminata in sede contrattuale, a tutela delle posizioni debitorie del mutuatario.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da CR Savona

 Il mutuo per costruzione casa a tasso di interesse variabile, a disposizione di tutta la clientela della Cassa di Risparmio di Savona, è un finanziamento immobiliare erogato a stato di avanzamento dei lavori, che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter far fronte alle esigenze finanziarie legate alla realizzazione della propria prima o seconda casa.

Il finanziamento è sostanzialmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, poichè calcolato sulla base di un parametro di riferimento indicizzato a un tasso dinamico, come – nella fattispecie in esame – l’Euribor di periodo, a sua volta maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Mutui casa, le banche francesi si “chiudono” agli stranieri

 Tempi difficili per gli stranieri che si trovano in Francia e desiderano ottenere un mutuo casa. Stando a una recentissima ricerca comparsa su proprertywire.com, infatti, il mercato creditizio francese starebbe vivendo una fase di fortissime ristrettezze finanziarie per quanto concerne le elargizioni ai non residenti.

In particolare, le società di analisi sottolineano come diversi istituti di credito francesi abbiano di fatto interrotto le attività delle proprie filiali internazionali, rifiutandosi o diventando molto riluttanti a prestare denaro a investitori internazionali interessati a porre in essere operazioni di natura immobiliare a Parigi e dintorni.

Mutuo casa Buonsenso da CR Savona

 Il mutuo con tasso di interesse variabile con cap disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito – attraverso la rete commerciale delle proprie agenzie di riferimento – rivolge a tutta quella clientela che desideri compiere operazioni immobiliari a condizioni di onerosità indicizzate ai tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di subire eccessivi apprezzamenti degli stessi.

Quanto sopra è possibile grazie all’applicazione di un “cap”, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento dei tassi di interesse di riferimento nel contratto di finanziamento immobiliare. Una previsione che, pur lasciando libero il mutuatario di godere di eventuali ribassi nei tassi di interesse, non permetterà agli stessi di crescere oltre soglie predeterminate contrattualmente.