mutuo casa

Mutuo a tasso misto da Banca Caripe

 A completare la ricca gamma di finanziamenti immobiliari di Banca Caripe è un finanziamento a tasso di interesse misto, utilizzabile dai clienti dell’istituto di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, sia essa una prima casa, o un’ulteriore abitazione da adibire a seconda casa (es per le vacanze).

La caratteristica principale di questo mutuo risiederà nella possibilità di riservarsi la facoltà di scegliere quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto di mutuo, modificando la stessa anche all’interno del piano di ammortamento, sulla base delle convinzioni del titolare del finanziamento immobiliare ipotecario.

Tasso variabile con protezione per 10 anni da CR Savona

 Il mutuo a tasso variabile con protezione per 10 anni è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona, e utilizzabile da parte di quella clientela che desideri poter effettuare un’operazione di natura immobiliare a tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari, ma con una protezione sul tasso per i primi 10 anni.

In altri termini, attraverso tale finanziamento il mutuatario potrà prevedere il grado di apprezzamento massimo del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo per il primo decennio, periodo nel quale conoscerà esattamente – fin dal momento della stipula – l’importo massimo che le rate potranno assumere nell’ipotesi di forte incremento dei tassi.

Tasso variabile con cap da Banca Caripe

 Il mutuo con tasso di interesse variabile con cap di Banca Caripe è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito – attraverso la rete delle proprie filiali – rivolge a quella clientela che desideri compiere operazioni di natura immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate ai tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di subire eccessivi apprezzamenti degli stessi.

Il tasso di interesse variabile da applicare al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro di riferimento conteggiato prima di ogni scadenza, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali condizioni del contratto da stipulare tra mutuatario e banca.

Tasso variabile con Mutuo di Banca Caripe

 Il mutuo di Banca Caripe a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione riserva alla propria clientela che desideri poter procedere al compimento di un’operazione come – ad esempio – l’acquisto di una prima o di una seconda casa, la sua costruzione o la sua ristrutturazione.

Il finanziamento verrà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, poichè calcolato sulla base di un parametro di riferimento mutevole, come – nella fattispecie in esame – l’Euribor di periodo, a sua volta maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Tasso fisso con mutuo dal Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso fisso del Banco San Giorgio è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione mette a disposizione della propria clientela che desideri, attraverso tale linea creditizia, poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa di proprietà familiare.

Ovviamente, il finanziamento in questione è utilizzabile anche per altri scopi, come ad esempio la sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento, sfruttando quanto oggi previsto in tema di surroga attiva, con variazione dell’iscrizione della garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito che subentra nel rapporto di mutuo.

Tasso variabile e rata costante con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile e rata costante del Banco San Giorgio è uno dei tanti finanziamenti immobiliari che compongono la gamma di mutui casa che rimangono a disposizione della clientela dell’istituto di credito in questione che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda abitazione di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che verrà calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo com l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread che potrà essere efficacemente concordato tra le parti.

Tasso fisso o variabile ogni due anni con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso fisso o variabile ogni due anni, disponibile in tutte le filiali del Banco San Giorgio è una delle soluzioni finanziarie immobiliari ipotecarie che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter procedere con il compimento di un’operazione di natura immobiliare residenziale.

Ad esempio, attraverso tale finanziamento sarà possibile procedere nell’ottenimento di un supporto finanziario per l’acquisto della prima o della seconda casa, o ancora sarà possibile poter richiedere un sostegno creditizio per ristrutturare l’abitazione, o ancora per costruire la residenza o la seconda casa per le vacanze.

Richieste mutui, in rete prevale ancora il tasso variabile

 Spaventati dall’incremento dei tassi di interesse di riferimento per i mutui a tasso variabile? Ebbene, le vostre preoccupazioni non sembrano essere condivise dalla maggior parte dei navigatori italiani, ancora attratti dal mito del tasso di interesse variabile quale strumento tecnico per “risparmiare” all’interno di un’operazione di mutuo immobiliare ipotecario.

L’Italia che naviga e richiede preventivi per un mutuo online, infatti, non sembra portare eccessive preoccupazioni della crescita dei tassi variabili, visto e considerato che secondo una recentissima ricerca è il tasso indicizzato quello ad essere maggiormente richiesto dai conteggi e dalle simulazioni dei finanziamenti online.

Tasso variabile a 50 anni con Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile a 50 anni del Banco San Giorgio è un finanziamento extra long disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e particolarmente indicato per quella clientela che desidera poter rimborsare il capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – in un arco temporale che può arrivare ad estendersi fino a 5 decenni.

Stando alla caratteristica contrattuale di cui sopra il capitale da rimborsare verrà spalmato su un arco temporale davvero molto esteso, contribuendo ad abbassare l‘importo assoluto delle rate, e permettendo così al cliente mutuatario del Banco San Giorgio di poter fronteggiare in maniera più adeguata il pagamento delle scadenze mensili.

Tasso variabile con cap dal Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap, disponibile anche all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari di Banco San Giorgio, è un finanziamento che sta prendendo lentamente piede nel mercato bancario italiano, soddisfacendo le richieste di coloro che desiderano indebitarsi a condizioni economiche indicizzate, senza tuttavia rischiare di subire gli effetti di eccessivi aumenti nell’importo delle rate.

Il funzionamento del mutuo a tasso di interesse variabile con cap è abbastanza chiaro: il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà indicizzato a un parametro dinamico (nella fattispecie, l’Euribor di periodo), maggiorato di uno spread, che tuttavia non potrà crescere oltre una soglia predeterminata in sede contrattuale (il cap) che costituirà in tal modo un “tetto” massimo all’apprezzamento delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Tasso variabile BCE con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE è una delle alternative di finanziamento proposte dalle filiali della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per tutta quella clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa con condizioni di onerosità in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile che, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali mutui a tasso di interesse parametrato all’Euribor, vedrà l’indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento della BCE.

A tale tasso di riferimento andrà inoltre aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa e di principale remunerazione per l’istituto di credito, andando così a comporre il tasso finito.

Tasso variabile Euribor con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Cariparo, come suggerisce il nome, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri entrare in possesso di un mutuo a condizioni di onerosità variabili nel tempo.

Nella versione oggi in esame, il finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.

Il finanziamento potrà supportare operazioni di acquisto casa tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, eventualmente elevabile al 100% in caso di prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Tasso fisso con il mutuo casa di Cariparo

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso, offerto dalla Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale, è un finanziamento immobiliare a onerosità certa utile per acquistare la prima o la seconda casa.

Come da caratteristica economica di maggiore influenza all’interno del contratto di finanziamento, il mutuo vedrà l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale mutuato, permettendo così al mutuatario di non doversi preoccupare dell’evoluzione dei tassi di mercato.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà di norma superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, anche se, in casi eccezionali e con prestazione di particolari garanzie aggiuntive, non è escluso un finanziamento al 100%.

Tasso variabile BCE da BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile BCE della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità che sono indicizzate al tasso di interesse ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato assumendo come parametro di riferimento il tasso BCE, e aggiungendo allo stesso uno spread concordato tra le parti, e già definito nei fogli informativi di trasparenza del prodotto.

A causa della dinamicità del tasso di riferimento, l’importo delle rate potrebbe subire variazioni in aumento in caso di inasprimento dei tassi di mercato, o convenienti variazioni in diminuzioni nell’ipotesi di decremento degli stessi.