mutuo casa

Mutuo casa a tasso fisso da BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a casa a tasso fisso di Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito in questione mette a disposizione della propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto, la principale caratteristica economica sarà relativa all’applicazione di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di mutuo, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale sarà infatti calcolato sulla base dell’Irs di durata, maggiorato di uno spread che le due parti avranno modo di negoziare in riferimento all’estensione complessiva dell’operazione di natura creditizia.

Tasso protetto con mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio a tasso protetto è un’altra soluzione offerta dall’istituto di credito nei confronti di coloro che desiderano potersi assicurare un adeguato supporto bancario per il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto in questo caso dall’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato, cui andrà tuttavia imposto contemporaneamente anche un “cap“, cioè un limite massimo all’apprezzamento del tasso di riferimento dell’indicizzazione.

Di conseguenza, il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento dall’onerosità indicizzata all’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari, senza tuttavia subire eccessivi effetti negativi determinati dall’indesiderato incremento dell’Euribor oltre soglie predeterminate.

Tasso misto con il mutuo del Credito del Lazio

 Il mutuo del Credito del Lazio a tasso misto è un finanziamento immobiliarre ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per una prima parte del piano di ammortamento, e dall’applicazione di un tasso di interesse variabile per quella successiva.

In altri termini, per i primi due anni il mutuatario si troverà a pagare rate influenzate dalla presenza di un tasso di interesse fisso, con la conseguenza di poter programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, che rimarranno di importo certo e costante.

Successivamente, al capitale oggetto di mutuo verrà applicato un tasso di interesse variabile, frutto della parametrazione all’Euribor, con conseguente importo incostante delle rate, in senso favorevole in caso di abbassamento del valore dell’indice.

Tasso fisso con il mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito ora ricordato hanno predisposto per quella clientela che desideri compiere un’operazione immobiliare a condizioni economiche certe nel tempo.

Il programma di rimborso del capitale sarà infatti condizionato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, e di uno spread che dipenderà principalmente dall’estensione temporale complessiva della transazione.

Il tasso come sopra calcolato non subirà alcuna variazione durante l’intero arco temporale della transazione, garantendo al mutuatario la conoscenza dell’esatto importo delle rate (costanti) che andrà a pagare lungo tutto il periodo di ammortamento.

Mutuo tasso variabile per acquisto casa con Carife

 La Carife – Cassa di risparmio di Ferrara – ha previsto per la propria clientela anche un mutuo a tasso di interesse variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consentirà ai correntisti della banca di poter comprare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il finanziamento può concorrere nella spesa fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e sul quale andrà iscritta apposita garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il finanziamento.

Il tasso di interesse applicato sul capitale sarà pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione del mutuo.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso con Carife

 Il mutuo acquisto casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un finanziamento immobiliare concesso per permettere alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare o costruire la propria prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di tale finanziamento consisterà nella presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione dell’operazione, fino alla sua naturale o anticipata scadenza, che avverrà senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale genererà un piano di ammortamento di importo certo e costante fino alla scadenza, con la conseguenza che il mutuatario potrà conoscere fin dal giorno della stipula l’esatto ammontare dell’importo delle rate del programma di rimborso.

Mutuo casa “in discesa” con Cassa di risparmio di Ferrara

 Il mutuo casa “in discesa”, della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede in favore di quella clientela che desideri poter acquistare delle proprietà immobiliari ad uso residenziale.

Il finanziamento può concorrere nella spesa di cui sopra nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto del contratto di acquisto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il capitale.

Per quanto riguarda la durata, non possono essere concordate durate diverse dei 20, 25 o 30 anni. Sono ad ogni modo ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, o di riduzione parziale del capitale da rimborsare, senza pagamento di alcuna penale.

Tasso variabile con il mutuo per acquisto casa da Credito Trevigiano

 Il mutuo per acquisto casa, a tasso variabile, è un finanziamento ipotecario del Credito Trevigiano, disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito, e utilizzabile per supportare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, attraverso tale linea di credito sul lungo periodo.

Caratteristica economica fondamentale di tale mutuo è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a sei mesi, maggiorato di uno spread pari a 4,50 punti percentuali, ridotti al 3,75% per i soci della banca.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo non predeterminabile, poichè dipendenti dall’andamento dei tassi di mercato, in senso favorevole (con abbassamento dell’importo della rata) o in senso negativo (con inasprimento dello stesso importo).

Mutuo prima casa con tasso variabile e cap da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso variabile e cap di Crediumbria è un finanziamento immobiliare a condizioni economiche di onerosità indicizzate ai tassi di mercato, con presenza contemporanea di un “cap“, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento dei tassi.

In altri termini, il mutuo permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi avvantaggiare della presenza di un trend decrescente, senza tuttavia rischiare di subire in pieno i pregiudizi sofferti in seguito a un incremento dei tassi di mercato.

Il cap interverrà infatti limitando l’incidenza negativa derivante dall’apprezzamento dell’Euribor, impedendo che il tasso applicato al capitale mutuato salga oltre i 5,90 punti percentuali, e conferendo così al mutuatario la certezza di un livello di onerosità massima del mutuo.

Mutuo prima casa a tasso Euribor con floor da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso Euribor con floor di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desideri acquistare la prima abitazione a condizioni economiche indicizzate ai tassi di mercato.

Il mutuo in questione presenta infatti – come caratteristica economica di riferimento – la presenza di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti sulla base della durata dell’operazione.

Il tasso come di conseguenza stabilito genererà un piano di ammortamento dall’importo delle rate non predeterminabile, poichè influenzato dall’andamento favorevole o sfavorevole dei tassi di interesse di riferimento.

Mutuo prima casa a tasso BCE con floor da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso BCE con floor di Crediumbria è una delle soluzioni finanziarie che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter procedere all’operazione di acquisto del proprio primo immobile ad uso abitativo.

Caratteristica economica del prodotto è rappresentata dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato, e con un tasso di partenza floor finito.

L’importo massimo finanziabile non potrà eccedere di norma l’80% del valore di mercato dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado, con un limite che viene anche stabilito in termini assoluti nei fogli informativi in 200 mila euro.

Mutuo casa a tasso Euribor da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso Euribor della Crediveneto è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva alla clientela che desideri poter porre in essere delle operazioni di acquisto o di ristrutturazione della prima o della seconda abitazione di proprietà.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di 2,20 punti percentuali di spread, come attualmente stabilito nei fogli informativi del prodotto a disposizione sul sito web della Crediveneto.

Come conseguenza di quanto sopra, il programma di rimborso del capitale sarà costituito da rate di importo non costante nel tempo, poichè dipendenti dal trend assunto dai tassi di interesse di riferimento, in aumento o in diminuzione.

Mutuo casa a tasso fisso da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso fisso di Crediveneto è un finanziamento che l’istituto di credito, attraverso le proprie filiali, prevede nei confronti di quella clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o procedere alla ristrutturazione della stessa.

La caratteristica principale di questo prodotto è la fissazione di un tasso di interesse annuo costante nel tempo, per l’intera durata della transazione, attualmente previsto in misura pari a 5,90 punti percentuali.

Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante nel tempo, consentendo al mutuatario di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti, che non genereranno alcuna variazione al mutare dei tassi di mercato.

Crediveneto: Mutuo casa a tasso BCE

 Il mutuo casa a tasso BCE di Crediveneto è un tradizionale finanziamento immobiliare a condizioni economiche indicizzate a un tasso di riferimento mutevole nel tempo, che consente al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare la prima o la seconda casa.

Il tasso di interesse è calcolato sulla base del tasso ufficiale predisposto dalla Banca Centrale Europea come riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale in ambito europeo.

Di conseguenza, il tasso di interesse subirà continue variazioni sulla base dell’andamento del parametro sopra ricordato, con potenziali incrementi dell’importo delle rate, o – viceversa – successivi decrementi dello stesso, a seconda del trend sfavorevole o meno del tasso.