mutuo casa

Mutuo a tasso variabile da CR Parma e Piacenza

Il mutuo a tasso variabile di CR Parma e Piacenza è una delle tradizionali soluzioni finanziarie che consentono al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare o costruire la propria casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo, come ad esempio l’Euribor a un mese, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea.

Entrambi i parametri di indicizzazione sopra assunti saranno maggiorati di uno spread, a titolo di principale remunerazione dell’istituto di credito, e concordato tra le parti sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo Acquisto a tasso fisso da Poste Italiane

Il mutuo a tasso di interesse fisso, per acquisto, disponibile in tutti gli uffici delle Poste, è una delle soluzioni finanziarie più utilizzate per supportare attivamente le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con restituzione del capitale nel lungo termine.

Il finanziamento prevede l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante nel tempo, contraddistinto dalla sommatoria tra un parametro quale l’IRS di durata, e uno spread concordato tra le due parti.

Come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate rimarrà predeterminato nel tempo fino all’estinzione dell’operazione, con possibilità – da parte del mutuatario – di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti periodici.

Mutuo a tasso BCE dalla Carira

All’interno della propria gamma di mutui immobiliari ipotecari, la Cassa di risparmio di Ravenna dispone anche di un finanziamento a tasso di interesse variabile indicizzato tasso BCE, utilizzabile per operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di case.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà contraddistinto da una parametrazione al tasso di interesse ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea sulle operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread da concordarsi.

Come nel caso del mutuo a tasso variabile Euribor, anche questo finanziamento vedrà il piano di ammortamento contraddistinto da rate di importo non costante nel tempo, poichè dipendenti – in maniera favorevole e sfavorevole – dall’andamento del parametro di indicizzazione.

Mutuo a tasso BCE e cap dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso BCE e cap della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri poter effettuare un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse che andrà applicato al capitale mutuato sarà infatti conteggiato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, parametro maggiorato di uno spread che andrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle condizioni economiche.

L’applicazione del tasso di cui sopra incontrerà tuttavia un freno nella contestuale previsione di un cap, cioè di un limite massimo all’apprezzamento degli stessi tassi, imposto per evitare che l’incremento del parametro provochi aumenti indesiderati dell’importo delle rate.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso BCE della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora ricordato, parte del gruppo Banca Sella, per acquisto, costruzione o ristrutturazione casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base del tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nei propri fogli informativi di trasparenza.

Pertanto, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo non predeterminabile, poichè influenzate dal positivo o dal negativo andamento del tasso di interesse di riferimento di cui sopra.

Mutuo a tasso variabile Euribor con cap da Banca di Palermo

Il mutuo a tasso variabile con cap da Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare utilizzabile da tutta la clientela correntista dell’istituto di credito che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Al capitale oggetto di mutuo andrà applicato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a un mese, aumentato rispettivamente di uno spread di 2,50 p.p.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole in caso di decremento dei parametri di riferimento di cui sopra, o in senso sfavorevole nell’inversa ipotesi di incremento degli stessi parametri.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso fisso della Banca di Palermo è un finanziamento che l’istituto di credito in questione riesce a erogare in favore della propria clientela che desidera ottenere un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo.

Caratteristica fondamentale del finanziamento sarà costituita dalla presenza di un tasso di interesse debitore calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e di norma pari a 3 punti percentuali.

Grazie alla presenza del tasso di interesse fisso, il piano di ammortamento sarà costituito da un andamento lineare delle rate, il cui importo non cambierà, permettendo al cliente di poter pianificare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie.

Mutuo Anche Tu da Unipol Banca

Il mutuo Anche Tu di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare dell’istituto di credito in questione, disponibile nei confronti di tutta la clientela che desideri sostituire il pagamento degli affitti al pagamento delle rate del piano di ammortamento del mutuo.

Il finanziamento si basa infatti su una caratteristica piuttosto particolare, riconducibile alla presenza di una maxi rata finale a estinzione del debito residuo, elemento che permetterà al cliente di abbattere il costo mensile del programma di rimborso.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà inoltre variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, con la possibilità pertanto che il mutuatario si possa avvantaggiare della presenza di un trend favorevole dei tassi di mercato.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali della Banca dell’Adriatico è un finanziamento immobiliare con tasso di interesse variabile e contemporanea applicazione di un “cap“, cioè di un tetto al rischio di incremento dei tassi di interesse di mercato.

In altri termini, grazie al mutuo in questione, il cliente potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse indicizzato ai principali tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di subire gli effetti negativi derivanti da un eccessivo incremento degli stessi tassi, che non potranno aumentare oltre una soglia predefinita contrattualmente, ponendo così un limite di onerosità massima per il mutuo.

L’importo del finanziamento dovrà esser compreso entro l’80% del valore dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado. Il limite è tuttavia estendibile fino al 95% nel caso di acquisto della prima casa e prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Mutuo a tasso misto dalla Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso misto della Banca dell’Adriatico è un finanziamento immobiliare multiopzione che consente al cliente di poter personalizzare al meglio, nel tempo, la tipologia di mutuo contratta, scegliendo periodicamente quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto del mutuo, per un sottoperiodo pari a tre o cinque anni.

In altri termini, ogni triennio o ogni quiqneunnio, il mutuatario potrà scegliere se confermare l’applicazione della forma tecnica di tasso previgente (fisso o variabile) o passare alla forma tecnica di tasso alternativa, che rimarrà in vigore per i successivi tre o cinque anni, al termine dei quali il mutuatario sarà posto dinanzi a similare opzione.

Complessivamente la durata del finanziamento sarà compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale. Per i mutui con opzione quinquennale la durata sarà invece compresa tra i 10 anni e i 30 anni. Sono comunque ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.

Mutuo a tasso variabile BCE da Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso variabile BCE della Banca dell’Adriatico è uno dei finanziamenti immobiliari ipotecari che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desieri poter compiere un’operazione di natura immobiliare indebitandosi attraverso un mutuo con condizioni di onerosità in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il finanziamento in questione potrà essere utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora effettuare operazioni di piccola ristrutturazione, o portabilità attraverso surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento.

Il tasso di interesse variabile, contrariamente ai più comuni mutui a tasso variabile indicizzato all’Euribor, sarà parametrato al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche e contrattuali.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso variabile Euribor della Banca dell’Adriatico è un finanziamento immobiliare tradizionale utilizzabile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o dar seguito a operazioni di piccola ristrutturazione o portabilità tramite surroga.

La caratteristica fondamentale di tale transazione è data dalla possibilità di poter  godere di eventuali periodi di deprezzamento nel valore dei tassi di interesse di riferimento, che trascineranno al ribasso le entità delle rate costituenti il piano di ammortamento. Di contro, il mutuatario rimarrà ovviamente esposto al rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’incremento dei tassi di mercato.

Il tasso variabile applicato al capitale mutuato sarà infatti determinato sulla base dell’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti, e di norma stabilito anche nel foglio informativo di trasparenza del prodotto sulla base della relativa durata dell’operazione.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Banca dell’Adriatico è un finanziamento finalizzato a supportare operazioni quali l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di una prima o di una seconda casa o, in alternativa, dar seguito a portabilità attiva del mtuuo tramite surroga del finanziamento in corso di ammortamento.

Caratteristica economica fondamentale del rapporto sarà data dalla presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione del contratto di finanziamento, con un conseguente importo stabile delle rate che comporranno il programma di rimborso del capitale preso in prestito attraverso l’operazione.

La durata della transazione dovrà invece essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Sono ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale, o la riduzione parziale del capitale da restituire. Il mutuatario potrà comunque optare anche per scadenze intermedie con periodicità quinquennale.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso da Banco di Brescia

Il mutuo a tasso di interesse fisso per acquisto casa è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali del Banco di Brescia per quelle persone che desiderino acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità certe e costanti.

Il tasso di interesse applicato sul capitale mutuato sarà infatti invariabile fino all’estinzione della transazione, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata, e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa, che verrà concordato tra le due parti del contratto.

In tal modo, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo costante nel tempo, conferendo al mutuatario la possibilità di poter programmare al meglio l’evoluzione dei propri pagamenti periodici, il cui importo rimarrà invariabile per l’intera durata dell’operazione.