mutuo casa

Mutuo casa a tasso variabile da BP Alto Adige

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca Popolare dell’Alto Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito in questione, utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo gradualmente il capitale, mediante un programma di rimborso a rate di importo sempre costante nel tempo.

Il finanziamento sarà infatti contraddistinto principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà al piano di ammortamento di costituirsi attraverso un elenco di scadenze di importo invariabile, con migliore pianificazione dell’evoluzione economico finanziaria da parte del cliente correntista e mutuatario della Banca Popolare dell’Alto Adige.

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile?

 La domanda oggetto del nostro post di approfondimento perseguita tutti coloro che stanno per contrarre un finanziamento immobiliare: è meglio indebitarsi a tasso di interesse fisso, o preferire le oscillazioni del tasso di interesse variabile? Cerchiamo di fornire qualche utile spunto di riflessione, cercando di capire se effettivamente sia meglio la prima ipotesi, o la seconda opzione.

Prima di tutto, le principali caratteristiche: il mutuo a tasso fisso è contraddistinto dalla presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre costante e, di conseguenza, il debitore potrà avvantaggiarsi della migliore pianificazione delle proprie uscite; di contro, il mutuo a tasso di interesse variabile non potrà che essere contraddistinto da rate di importo indicizzato al parametro di riferimento (di solito, l’Euribor o il tasso BCE), costringendo di fatto il mutuatario a vivere “in balia” dei tassi di mercato.

Mutuo casa a tasso fisso da Cassa di Risparmio di Civitavecchia

 Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Civitavecchia è una tradizionale soluzione creditizia che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre certe e costanti nel tempo, ponendo così il mutuatario al riparo dagli effetti negativi (o positivi) dei tassi di interesse di mercato.

Il finanziamento in oggetto potrà concorrere nelle spese fino all’80% del valore di garanzia dell’immobile, per periodi di ammortamento che saranno compresi tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza contrattuale, che potrà avvenire anche per importi parziali.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Unipol Banca

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare per la realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, e con possibilità di poter godere dei benefici legati alla presenza di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di finanziamento.

La presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo caratterizzerà infatti il piano di ammortamento rendendolo composto da rate di importo sempre costante nel tempo, ponendo il mutuatario nella posizione di massima serenità, poiché le eventuali variazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari non genererà alcun sostanziale cambiamento nell’importo dei singoli pagamenti.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca cooperativa di Roma

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Cooperativa di Roma è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado che la clientela dell’istituto di credito romano potrà fruire per poter acquistare, costruire o ristrutturare prime o seconde case di proprietà, a condizioni di indebitamento sempre costanti, e con ampi margini di personalizzazione in merito alla durata del programma di rimborso.

Ad ogni modo, come eramai ben noto a tutti coloro che ci seguono costantemente, a caratterizzare in prevalenza il prodotto di mutuo sarà la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, che influenzerà la composizione del piano di ammortamento rendendolo costituito da rate di importo sempre costante, e ponendo il mutuatario nella positiva situazione di potersi ritenere indenne dalle evoluzioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Mutuo acquisto casa a Banca Popolare di Vicenza

 Il mutuo acquisto casa di Banca Popolare di Vicenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito vicentino di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione od i ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre determinate in sede di stipula e con la possibilità di integrare al prodotto creditizio una serie di opzioni assicurative.

Il principale elemento che contraddistinguerà il prodotto è relativo all’applicazione di un tasso di interesse invariabile sul capitale oggetto di mutuo, che permetterà al mutuatario di poter prevedere con la massima certezza l’evoluzione delle proprie uscite monetarie in adempimento a quanto stabilito nel contratto di finanziamento, senza rimanere esposto ai rischi di improvvise e negative oscillazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso da BP Pugliese

 Il mutuo per acquisto casa, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che la clientela potrà ottenere per poter effettuare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, con possibilità di poter personalizzare il rapporto attraverso condizioni flessibili.

Il finanziamento potrà infatti erogare fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile, potendo così supportare per importi maggioritari le esigenze finanziarie della clientela che si trovi dinanzi alla possibilità di comprare la propria prima casa, o una casa per le proprie vacanze, o ancora desideri effettuare un investimento immobiliare, destinato alla locazione successiva l’immobile così acquistato sul mercato italiano.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Credito Artigiano

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle proposte dai tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari, come l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Come conseguenta di questa caratteristica economica, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo incerto e non predeterminabile, poiché dipendente dal valore assunto dal parametro di riferimento, che potrà influenzare positivamente o negativamente l’impoto di ogni singolo pagamento periodico.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca del Monte di Lucca

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca del Monte di Lucca è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso di interesse certo e costante, richiedibile presso una qualsiasi filiale dell’istituto di credito, a sostegno delle operazioni di acquisto e di ristrutturazione di prima o seconda casa, o ancora di costruzione della stessa, o di surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altre banche.

In ogni caso, la caratteristica economica fondamentale di tale finanziamento è rappresentata dalla possibilità di poter godere dei vantaggi dell’applicazione di un tasso di interesse fisso, determinati soprattutto dalla migliore programmazione delle uscite mensili del piano di ammortamento, il cui importo non subirà alcuna variazione nel corso dei mesi e degli anni.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da CR Rieti

 Il mutuo per costruzione casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Rieti è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere per poter supportare le operazioni di realizzazione della propria prima o seconda casa di proprietà, con possibilità di indebitarsi a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne deriverà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendenti (in senso favorevole o meno) dal deprezzamento o dall’apprezzamento del tasso di interesse di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo casa a tasso fisso per costruzione da Banca dello Jonio

 Il mutuo casa a tasso fisso per costruzione da Banca dello Jonio è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che la clientela correntista dell’istituto di credito in questione potrà utilizzare per supportare le proprie operazioni di realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione all’interno di un piano di ammortamento estensibile nel medio lungo periodo.

A contraddistinguere il finanziamento, oltre alle caratteristiche tra breve esplicitate, anche la presenza di un tasso di interesse invariabile sul capitale oggetto di mutuo, che garantirà al mutuatario la massima serenità in sede di rimborso del capitale stesso, con pagamenti di rate il cui importo non subirà alcun cambiamento nel corso dei mesi e degli anni, anche nell’ipotesi di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Mutuo casa a tasso BCE da Banca di Sassari

 Il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Sassari è uno dei tanti finanziamenti immobiliari ipotecari presenti all’interno della gamma di prodotti dell’istituto di credito sardo, e in grado di garantire al cliente la possibilità di poter portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle proposte dai mercati finanziari.

Nella fattispecie, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale stabilito dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread indicato sui fogli informativi: un tasso che potrà generare vantaggi nelle tasche del mutuatario in caso di decremento del parametro e, di contro, lascerà esposto il mutuatario al rischio di subire gli eventuali apprezzamenti dello stesso.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da CR Teramo

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Teramo è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso certo e costante nel tempo, che permetterà al cliente correntista delle filiali dell’istituto di credito di poter richiedere e ottenere l’erogazione di un finanziamento da restituire nel medio lungo periodo, con il quale poter effettuare le ordinarie operazioni immobiliari abitative, per le prime e per le seconde case.

Considerata la presenza di un tasso di interesse fisso, e conseguente invariabilità dell’importo delle rate del piano di ammortamento concordato tra parti, il finanziamento sembra potersi rivolgere al meglio nei confronti di quella clientela che desidera poter pianificare nel tempo il proprio bilancio familiare, evitando di rimanere esposto al rischio di subire gli effetti negativi di potenziali negative oscillazioni dei tassi di mercato.

Mutuo casa a tasso variabile e cap da Friuladria

 Il mutuo casa a tasso variabile e cap è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Friuladria, e utile per poter effettuare operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, con sinergica applicazione di un cap, ovvero di un tetto massimo alla crescita degli stessi tassi di riferimento, con l’obiettivo di impedire all’importo delle rate di subire imprevisti incrementi.

Il tasso di interesse applicato sul capitale sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread indicato sui fogli informativi di trasparenza. Al tasso sarà altresì imposto un cap, come sopra intuito, che impedirà al parametro di riferimento di potersi ergere oltre le soglie predeterminate, impedendo altresì la generazione di importi delle rate non previsti fin dal momento della stipula contrattuale.