mutuo casa

Comprare casa con mutuo Kiron rata costante

 Il mutuo Kiron rata costante è una soluzione utile per comprare casa mediante un finanziamento che è in grado di combinare le caratteristiche e i vantaggi di un finanziamento con tasso di interesse variabile applicato sul capitale mutuato, e la sicurezza di poter contare sulla presenza di una rata di entità sempre costante nel tempo, che non subirà cambiamenti fino al termine naturale o meno del programma di rimborso.

Il mutuo a rata costante della società del gruppo Tecnocasa è infatti contraddistinto dall’imposizione di un tasso di interesse variabile che, tuttavia, con le sue oscillazioni non produrrà alcun effetto sull’importo della rata – che rimarrà costante nel tempo – bensì sull’ampiezza della durata, che si allungherà in caso di incremento dei tassi, e si accorcerà nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi.

Acquisto casa a tasso misto con Kiron

 Il mutuo acquisto casa a tasso misto di Kiron è un finanziamento immobiliare che l’istituto finanziario del gruppo Tecnocasa offre a quella clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, restituendo il capitale nel corso del medio lungo termine, e consentendo alla stessa di poter gestire in maniera più attiva la fase di rimborso, riservandosi un’opzione di sicuro interesse in caso di andamenti indesiderati dei tassi di mercato.

Il mutuo acquisto casa a tasso misto permette infatti al mutuatario la possibilità di passare da una rata a tasso di interesse fisso a una rata a tasso di interesse variabile (o, viceversa, da una rata a tasso indicizzato a una rata con tasso certo e costante nel tempo) a scadenze predeterminate, sulla base dell’andamento dei tassi di interesse di riferimento sul mercato interbancario, consentendo così un’utile scelta nel corso degli anni.

Comprare casa con mutuo tasso BCE di Kiron

 All’interno del portafoglio di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutte le agenzie di Kiron, società del gruppo Tecnocasa, per garantire la possibilità di comprare la prima o la seconda casa da parte dei propri clienti, non poteva ovviamente che esser presente anche un mutuo a tasso BCE, che permetterà l’effettuazione delle operazioni di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento a tasso variabile BCE di Kiron è infatti caratterizzato dalla presenza di un tasso che sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca centrale europea, maggiorato di uno spread concordato tra le diverse parti, e stabilito in misura fissa per l’intera estensione dell’operazione, contraddistinguendo così il piano di ammortamento per un trend mutevole delle scadenze.

Mutuo casa tasso variabile di Kiron

 Kiron è una società del gruppo Tecnocasa specializzata nella concessione di finanziamenti immobiliari ipotecari per l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione della prima e della seconda casa, e non solo, a condizioni di onerosità fisse e predeterminate, oppure indicizzate a tassi variabili, o ancora mediante forme miste che potranno sicuramente soddisfare la clientela dell’istituto di credito erogante.

Nella versione oggi in esame, il mutuo casa è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, e pertanto in grado di influenzare l’importo delle rate con aumenti – nell’ipotesi di incrementi dei tassi di riferimento dei mercati – o decrementi – nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento in vigore nei mercati finanziari e, più direttamente, del già citato Euribor.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa, possiede al proprio interno una gamma di prodotti di finanziamento immobiliare ipotecario davvero molto vasta, in grado di rispondere al meglio alle esigenze di quella clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa, con restituzione graduale nel tempo del capitale necessario per poter realizzare i desideri di cui sopra.

Attraverso i propri finanziamenti, di cui parleremo oggi e nei prossimi giorni, Kiron permette di finanziare fino all’80% del costo dell’immobile, da restituire in archi temporali non superiori ai 30 anni. Sono comunque ammesse operazioni di scelta per una scadenza inferiore (ma non meno di 5 anni) e operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, anche per operazioni parziali, e senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo libero a tasso variabile da CR Veneto

 Il mutuo libero a tasso variabile della Cassa di Risparmio del Veneto è un particolare finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri effettuare un’operazione di natura immobiliare personalizzando in maniera molto flessibile il proprio piano di rimborso del mutuo, sulla base delle proprie entrate reddituali e delle proprie disponibilità monetarie.

All’interno di alcuni parametri previsti, infatti, il cliente della Cassa di Risparmio del Veneto potrà scegliere quanta quota capitale restituire all’istituto di credito, fermo restando il pagamento, alle scadenze predeterminate, delle quote interessi. In questo modo la banca concede alla propria clientela la possibilità di modellare al meglio il singolo programma di rimborso, venendo incontro anche alle più specifiche esigenze.

Mutuo casa a tasso misto da CR Veneto

 Il mutuo casa a tasso misto della Cassa di Risparmio del Veneto è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, mediante un piano di ammortamento gestibile in maniera attiva dal cliente della banca, che potrà modificare in corso d’opera le condizioni tecniche di tasso applicate.

In altri termini, il cliente della Cassa di Risparmio del Veneto potrà scegliere il tasso di interesse (fisso o variabile) di partenza del mutuo, permettendosi poi di poter modificare la propria scelta durante l’arco del programma di rimborso, a scadenze concordate con la banca, trasformando così il mutuo da un finanziamento a condizioni di onerosità certe a uno con condizioni di onerosità variabili, o viceversa.

Mutuo casa a tasso variabile BCE dalla CR Veneto

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE della Cassa di Risparmio del Veneto è uno dei due finanziamenti che costituiscono la serie tradizionale di mutui casa a tasso variabile disponibile presso tutte le filiali dell’istituto di credito in questione (dell’altro, il mutuo a tasso variabile parametrato all’Euribor di periodo, abbiamo parlato appena ieri in una recensione del prodotto creditizio CR Veneto).

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, il mutuo casa a tasso variabile BCE presenta come condizione di onerosità principale la presenza di un tasso di interesse che sarà indicizzato al tasso ufficiale che la Banca Centrale Europea stabilisce per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread che verrà stabilito dall’istituto di credito nei propri fogli informativi di trasparenza.

Mutuo a tasso variabile Euribor dalla CR Veneto

 La Cassa di Risparmio del Veneto, all’interno del proprio portafoglio di prodotti finanziari immobiliari da destinare al compimento di operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, la loro costruzione o ristrutturazione, o ancora l’effettuazione di transazioni di surroga attiva di un mutuo in corso di ammortamento mediante portabilità, dispone di una linea di credito a tasso variabile sull’Euribor, da restituire nel lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto del presente mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, parametro che andrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito. Di conseguenza, il piano di ammortamento che verrà generato da tali condizioni sarà composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendenti dall’evoluzione dei tassi in vigore sui mercati finanziari.

Mutuo a tasso fisso dalla Cassa di Risparmio del Veneto

 Il mutuo a tasso fisso della Cassa di Risparmio del Veneto è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito pone a disposizione della propria clientela correntista che decida di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa attraverso una linea di credito bancaria che sarà restituita nel medio e nel lungo periodo temporale, a condizioni economiche certe e predeterminate.

Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti calcolato al momento dell’erogazione del capitale previsto, e non subirà alcuna variazione lungo l’intero arco dell’operazione. Pertanto, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo uguale, consentendo al cliente una migliore pianificazione delle proprie uscite monetarie, che avranno periodicità necessariamente mensile.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Banca Etruria

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile della Banca Etruria è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito e, come intuibile, utilizzabile per dar seguito alle operazioni di compravendita della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità che siano mutevoli nel tempo, in linea con quelle presentate dai mercati finanziari e dai loro principali parametri di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametri di indicizzazione a scelta tra l’Euribor di periodo e il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche che influenzeranno l’onerosità dell’intera operazione.

Mutuo a tasso fisso per acquisto casa dalla Banca Etruria

 Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca Etruria, è un finanziamento immobiliare ipotecario rivolto a tutta la clientela privata in possesso degli adeguati requisiti di merito creditizio, che desideri acquistare la prima o la seconda casa mediante una linea di credito nel medio lungo periodo, con restituzione graduale nel tempo del capitale concesso in finanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà predeterminato fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento, ponendo così il cliente al riparto dalla variabilità dei tassi di mercato, e conferendo allo stesso la certezza di poter contare su una rata il cui ammontare da versare sarà costante nel corso degli anni, senza doversi preoccupare di dover monitorare l’andamento dei tassi di mercato.

Mutuo variabile con rata costante dalla Banca di Romagna

 Il mutuo a tasso variabile con rata costante della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito può richiedere per poter acquistare, costruire o ristrutturare casa, unendo i vantaggi derivanti dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a quelli di mercato, con la sicurezza di una rata costante nel tempo, che non risentirà delle variazioni dei tassi.

Il meccanismo di cui sopra non potrà che provocare una variazione della durata del piano di ammortamento, che subirà un allungamento nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari (l’Euribor), e che invece si accorgerà nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento degli stessi mercati, conseguente beneficio per l’onerosità complessiva da sostenere per l’operazione.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Romagna

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre a tutta la propria clientela correntista che desideri poter effettuare una delle operazioni tra l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, e con la restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Il tasso di interesse che verrà applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti: un tasso che pertanto subirà continue variazioni nel tempo sulla base dell’evoluzione del parametro di indicizzazione, che influenzerà in senso positivo o in senso negativo l’entità delle rate costituenti il programma di rimborso.