mutuo flessibile

I mutui per i giovani con contratto flessibile proposti da Unicredit – ottobre 2013

Comprare la prima casa per molti giovani che non dispongono di un contratto a tempo indeterminato può risultare un’impresa abbastanza complicata, a meno di scegliere il giusto intermediario per la concessione del mutuo.

Se è vero che, nella sua forma tradizionale, il prestito ipotecario per l’acquisto di una prima casa viene concesso solo dietro la presentazione di una serie di solide garanzie, è anche vero che negli ultimi tempi, con l’introduzione di nuove tipologie di contratto di lavoro, le richieste di banche e istituti di credito sono molto cambiate.

Mutuo flessibile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo flessibile (Mutuo Aperto) del Banco di Sardegna è una delle soluzioni creditizie che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter effettuare una operazione di natura immobiliare – come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una prima o di una seconda casa – con restituzione del capitale preso in prestito nell’arco di un medio lungo periodo, compatibilmente con la propria situazione reddituale.

La particolarità di questo mutuo flessibile consiste però nella possibilità di poter sfruttare delle interessanti opzioni gestionali, che consentono al cliente di poter scegliere tra diverse opzioni di tassi di interesse dopo i primi tre anni di pagamento degli interessi, a tasso fisso, sul proprio debito. La scelta dopo il primo triennio sarà tra il mantenimento del tasso di interesse fisso (che verrà rideterminato al momento dell’opzione) o il passaggio al tasso variabile.

Mutuo flessibile da Cassa di risparmio de La Spezia

 Il Mutuo flessibile di Carispezia, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto creditizio, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa, a medio lungo termine, che è studiato appositamente per poter essere rivolto a quella clientela che desidera poter entrare in possesso di un prodotto in grado di adattarsi in maniera più elastica alle proprie esigenze di pagamento.

Attraverso le numerose opzioni di flessibilità previste contrattualmente, infatti, il cliente potrà ad esempio scegliere di modificare l’importo delle rate, con rideterminazione della durata residua del mutuo, con aumento o diminuzione dell’importo delle scadenze mensili in misura massima del 30%. Ancora, il cliente potrà scegliere di pagare il 50% delle rate, ma solo per un numero massimo di mesi pari a 12 (e solo per i mutui a tasso fisso).

Mutuo flessibile dal Banco di Napoli

 Il Mutuo Libero, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter personalizzare il piano di rimborso del mutuo, scegliendo – all’interno di alcuni parametri contrattualmente previsti – quanta quota capitale restituire alla banca, sulla base delle proprie entrate reddituali, e delle proprie disponibilità monetarie.

Il mutuo in questione è utilizzabile unicamente per supportare operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, mentre non sono ammesse altre finalità come, ad esempio, la sostituzione o la liquidità. La durata del piano di ammortamento non potrà inoltre eccedere i 25 anni, lasciando libero il mutuatario di optare per scadenze inferiori, o estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, anche con importi parziali.

Mutuo Cambio Scelta da Friuladria

 Il Gran Mutuo Cambio Scelta di Friuladria è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che lascia tuttavia in mano al mutuatario diverse opzioni di flessibilità per gestire al meglio il programma di rimborso, consentendo allo stesso cliente delle filiali dell’istituto di credito in questione di poter modificare anche la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale.

Il finanziamento è infatti un mutuo a tasso di interesse misto: ogni due anni il cliente di Friuladria potrà scegliere se proseguire con l’applicazione del tasso di interesse variabile comunque in vigore nel primo biennio del programma di rimborso, oppure scegliere di passare alla forma tecnica di tasso alternativa, rappresentata ovviamente da un tasso di interesse certo e costante nel tempo, per lo meno nel biennio successivo.

Mutuo cento per cento con tetto massimo di Bper

 Un finanziamento ipotecario in grado di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile a fronte di un’indicizzazione della rata con il tasso variabile, ma con il tetto massimo al tasso, applicabile sulla rata, chiaro e noto alla stipula. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Famiglia Pro-Tetto“, il finanziamento ipotecario innovativo ideato dal Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per i privati e per le famiglie che non vogliono rinunciare ai vantaggi di un mutuo a tasso variabile rispetto a quello a tasso fisso, ma nello stesso tempo vogliono la tranquillità di pagare una rata non superiore ad un importo predefinito e noto alla stipula nel caso in cui i tassi di interesse sul mercato dovessero crescere eccessivamente. Il “Mutuo Famiglia Pro-Tetto” di Bper è stipulabile non solo con la finalità di acquisto, ma anche per la ristrutturazione e per la costruzione di immobili ad uso residenziale.

Gran Mutuo dalla CR Parma e Piacenza

Il Gran Mutuo della Cassa di risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, per supportare per importi maggioritari delle iniziative di acquisto della prima casa.

Il finanziamento si contraddistingue per la presenza di una serie di utili opzioni di flessibilità, che consentiranno al soggetto mutuatario di gestire attivamente il proprio piano di ammortamento, permettendo lui di modificare importi delle rate, durate e sospendendo eventualmente il pagamento di alcune rate.

L’importo finanziabile mediante tale mutuo potrà arrivare fino a un massimo dell’80% del valore di perizia dell’immobile, oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca erogante la linea di credito.

Gran Mutuo 0,99 Cariparma

Con Cariparma, Istituto di credito del Crédit Agricole, comprare casa non rappresenta più un peso. Questo grazie al lancio della Banca sul mercato di “Gran Mutuo 0,99“, un finanziamento ipotecario con uno spread pari allo 0,99%, quindi molto basso, indipendentemente dalla durata scelta.

Inoltre, per chi punta su un mutuo con la rata e la durata fissa, il cliente di Cariparma può scegliere il prodotto “Gran Mutuo Fisso” ad un tasso pari al 4,40% fino a 20 anni, al 4,60% da 20 a 25 anni, ed al 4,70% da 25 a 30 anni; il tutto a fronte di promozioni la cui scadenza, salvo proroghe, è fissata al 15 maggio 2011. Ai mutui Cariparma, inoltre, è possibile andare ad associare la stipula di “Protezione Finanziamento“, la copertura assicurativa obbligatoria a copertura del credito che tutela il contraente e la propria famiglia dagli imprevisti della vita di tutti i giorni che possono mettere al rischio il rimborso del finanziamento e, quindi, il pagamento delle rate mensili del mutuo.

Mutuo Libero da Carispo

Il Mutuo Libero di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per quelle persone che desiderano acquistare la propria prima o la seconda casa di proprietà attraverso un’operazione di supporto bancario.

Caratteristica economica principale di tale finanziamento è la presenza di un piano di ammortamento molto elastico, con un importo delle rate da pagare che – fermo restando alcuni requisiti minimi – potrà essere scelto di volta in volta dal mutuatario.

Il tasso di interesse applicato sul capitale oggetto di mutuo sarà variabile per l’intera durata della transazione, calcolato sulla base di un parametro mutevole come l’Euribor a un mese o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorati di uno spread da concordare.

Mutui per surroga: richieste famiglie in discesa

 Dopo il boom di surroghe, in Italia, nel biennio 2008-2009, i finanziamenti ipotecari sottoscritti dai privati e dalle famiglie per la portabilità del mutuo, nel terzo trimestre dello scorso anno, hanno segnato il passo con un calo a due cifre pari al 13%. A rilevarlo è stata Assofin nel sottolineare come in futuro non sia attesa una ripresa ma una stabilizzazione sugli attuali livelli.

Nel biennio 2008-2009, infatti, il mercato dei mutui con surroga era stato alimentato dalla progressiva discesa dei tassi di interesse che sono crollati al minimo storico nel momento in cui la crisi finanziaria ha avuto il suo impatto, devastante, sull’economia reale. Ma adesso che la tendenza di medio e lungo periodo appare essere, per il costo del denaro, rialzista, è chiaro che i mutui per surroga sono destinati a segnare il passo.

Mutuo Libero dal Credito Artigiano

Il mutuo Libero del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato in favore di quelle persone che desiderano poter portare a compimento operazioni quali l’acquisto della propria prima casa.

La particolarità di questo mutuo risiede nella possibilità di scegliere, nei limiti previsti dalle condizioni contrattuali, quanta quota capitale rimborsare di volta in volta, fermo restando il rispetto del rimborso delle singole quote interessi nei tempi predeterminati.

La scelta potrà essere effettuata anche tramite internet, consentendo così al cliente una migliore gestione attiva del proprio rapporto, e una rispondenza alle proprie esigenze di carattere finanziario, che dovessero modificarsi nel corso degli anni.

Surrogare o sostituire il mutuo nel 2011

 Un nuovo anno è appena iniziato e puntuali sono arrivati alcuni rincari per beni e servizi che, secondo le Associazioni dei Consumatori, avranno un impatto pari a parecchie centinaia di euro annue a famiglia. La situazione, al fine di far quadrare il bilancio, puo rivelarsi complicata per quelle famiglie che hanno un mutuo da pagare.

Ebbene, se si è in regola con i pagamenti, ed il finanziamento ipotecario ha un’anzianità pari ad almeno un anno, si può pensare di avvalersi della surroga o della sostituzione per cambiare banca, risparmiare sulle rate, magari con un tasso meno oneroso, e con importi da pagare mensilmente più sostenibili. Con la surroga, così come impone la Legge, il mutuo, ed in particolare il debito residuo, può essere trasferito dalla vecchia alla nuova banca senza costi, oneri o spese accessorie da sostenere.

Contratto mutuo: modifiche unilaterali non più ammesse

 Le modifiche unilaterali, da parte degli Istituti di credito, sui contratti di mutuo, non sono più possibili. A ribadirlo con un comunicato ufficiale è stato il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, a seguito dell’entrata in vigore di un nuovo articolo di Legge, il numero 118 del Testo Unico Bancario. La nuova normativa, infatti, vieta le modifiche unilaterali del contratto di finanziamento ipotecario anche nel caso in cui le banche dovrebbero dare come spiegazione quella di un qualche giustificato motivo. Il CTCU, dopo aver fatto presente tutto ciò all’inizio del mese scorso, è nuovamente intervenuto in merito dopo aver ricevuto in materia delle segnalazioni da parte di clienti bancari che per certi versi possiamo definire “inquietanti”.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti, infatti, rivela d’aver acquisito segnalazioni di mutuatari contattati telefonicamente da solerti impiegati di banca, o direttamente dal direttore di filiale, invitando il cliente a passare in banca al fine di modificare il tasso di mutuo oppure introdurre sul finanziamento ipotecario stesso il cosiddetto tasso-soglia.

Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca

 La tranquillità della rata fissa a fronte dei vantaggi legati al pagamento di un finanziamento ipotecario con la rata indicizzata con il tasso variabile. Si presenta così il Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca, uno degli Istituti di credito controllato dal Gruppo Banca Carige, che propone il prodotto alla propria clientela al fine di poter finanziare fino all’80% del valore dell’immobile con il tasso agganciato al tasso interbancario euribor con scadenza a tre mesi più lo spread concordato con il cliente in sede di stipula.

Il Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca può essere rimborsato a rate mensili con una durata iniziale fino a 25 anni e possibilità di prolungarla a massimi 30 anni in caso di aumento dei tassi di interesse nel corso del piano di ammortamento. Per quel che riguarda i costi accessori, con il Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca i costi di perizia sono a carico del mutuatario, mentre le spese di istruttoria, con un minimo di 250 euro, sono pari al cinque per mille del capitale erogato.