mutuo flessibile

Mutuo flessibile da Banca Popolare di Bergamo

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliare ipotecari la Banca Popolare di Bergamo presenta altresì il proprio Mutuo Twin, un mutuo dotato di una particolare struttura tecnica di applicazione dei tassi di interesse sul capitale mutuato, che combina le caratteristiche del tradizionale finanziamento a scopo immobiliare con quelle di un conto corrente dalla remunerazione parametrata al costo del mutuo.

In altri termini, grazie al Mutuo Twin il cliente della Banca Popolare di Bergamo potrà ottenere l’applicazione di un tasso di interesse uguale a quello pagato sul mutuo, anche sulle liquidità lasciate a giacere sul conto corrente. Gli interessi che matureranno sul conto corrente abbinato al prodotto di finanziamento immobiliare potranno essere utilizzati per diminuire l’onerosità complessiva del mutuo.

Gli interessi maturati potranno infatti servire a diminuire l’importo della rata successiva alla liquidazione periodica (ogni tre mesi) degli interessi, mantenendo però inalterata la durata del mutuo (opzione Rata Ridotta, rimane prestabilita l’estensione complessiva del piano di ammortamento, ma diminuisce l’onerosità periodica delle uscite monetarie determinate dalle rate di mutuo).

Mutuo con cambio tasso da Banca Popolare di Bergamo

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari la Banca Popolare di Bergamo ha predisposto anche il Mutuo con cambio biennale del tasso, un mutuo che – in altri termini – permette al mutuatario di scegliere se modificare la forma tecnica del tasso, nelle modalità e nei tempi stabiliti dall’istituto di credito, ed esplicitati tra le condizioni di prodotto all’interno delle condizioni economiche.

Con questo finanziamento, il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse fisso applicato ai primi due anni del piano di ammortamento del mutuo, oppure modificare la forma tecnica passando all’applicazione del tasso di interesse variabile, trasformando così il finanziamento da un mutuo con rate di importo certo e costante nel tempo di riferimento, a un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Questo mutuo può finanziare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia che verrà effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento non potrà invece eccedere i 50 anni, con le solite possibilità – in capo al mutuatario – di estinguere anticipatamente il debito residuo senza pagare alcuna penale, o scegliere per scadenze di portata inferiore.

Mutuo casa ed informazione precontrattuale

 Qual è nel nostro Paese l’indice di trasparenza, quando si deve stipulare un mutuo, in merito all’informativa precontrattuale? Ebbene, secondo il CTCU, il Centro Tutela Consumatori Utenti, che al riguardo ha provveduto ad effettuare un’indagine sul campo, l’informazione precontrattuale risulta essere nel nostro Paese ancora, nel complesso, sia confusa, sia insufficiente. Il tutto sta inoltre avvenendo a fronte di alcune banche, a partire a quelle che promuovono i propri prodotti su Internet, che hanno ampliato la propria offerta di finanziamenti immobiliari contribuendo a conti fatti solo a disorientare il consumatore.

Questo perché l’allargamento dell’offerta, secondo il Centro, rende ingestibile ma anche confusa la lettura dei fogli informativi pubblicati dagli Istituti di credito. Come rendere allora tutto più chiaro e trasparente per un consumatore che, nello scegliere un mutuo, deve fare una scelta che poi va ad incidere per diversi anni sul bilancio familiare?

Mutuo Facile Opzione Tasso da Banca Nuova

Il Mutuo Facile con Opzione sul Tasso, disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter effettuare l’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale preso in prestito attraverso una serie di rate componenti un piano di ammortamento che si estenderà nel medio o nel lungo periodo, a seconda delle preferenze del mutuatario.

Tale finanziamento presenta come caratteristica economica principale quella di imporre un tasso di interesse fisso per il primo anno, riservando poi al clientela possibilità di scegliere se confermare lo stesso tasso costante, o passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile, trasformando così il mutuo da un finanziamento a rate fisse a un altro a rate dipendenti dall’andamento di un parametro sottostante.

La scelta è effettuabile solo a scadenze prefissate e prestabilite dall’istituto di credito. Stando a quanto dichiarato dall’istituto di credito erogante sui propri fogli informativi, tali scadenze sono relative al termine del primo, quarto, settimo, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno del piano di ammortamento, momenti nei quali il mutuatario potrà esercitare la propria facoltà di esercizio.

Mutuo tasso variabile e rimborso flessibile da Banca Nuova

Il mutuo a tasso variabile con rimborso flessibile disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova è un particolare finanziamento immobiliare utilizzabile per portare a compimento operazioni di natura immobiliare, contraddistinto dalla presenza di un piano di ammortamento piuttosto elastico, che lascia libero il mutuatario di stabilire l’importo delle rate, entro i limiti e le modalità contemplate dalle condizioni di prodotto.

Per le sue caratteristiche principali, questo finanziamento si rivolge soprattutto a quelle persone che non dispongono di un reddito fisso, e che pertanto conseguono delle entrate periodiche dipendenti dall’andamento della propria attività professionale, e preferiscono rimborsare delle rate di importo maggiore o minore a seconda che gli introiti generati siano più elevati o inferiori a quanto in precedenza previsto.

Ad essere flessibile è infatti la durata del mutuo, la quale potrà subire un’estensione fino a un massimo di 30 anni nell’ipotesi di minori disponibilità finanziarie: in questo caso la rata infatti subirà un abbassamento, con conseguente allungamento del piano di ammortamento. Viceversa, nell’ipotesi di maggiori disponibilità monetarie, il mutuatario potrà scegliere di pagare rate di importo maggiore, godendo di un accorciamento del finanziamento.

Mutuo: la scelta in tempi di tassi bassi

 Per la pianificazione finanziaria di una famiglia, l’acquisto della casa con un mutuo rappresenta una delle scelte più delicate ed importanti. A metterlo in evidenza è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti che, in particolare, ha reso noto d’aver ricevuto numerose richieste di informazioni da parte dei consumatori sulla scelta di mutuo giusto in un’epoca caratterizzata da tassi bassi. Chiaramente per il breve periodo la convenienza del mutuo a tasso variabile è indubbia, ma fino a quando il costo del denaro rimarrà così a buon mercato? E’ una domanda che si pongono tutti, non solo le famiglie che acquistano una casa, ma chiaramente in prospettiva, tra cinque/dieci anni, nulla si può dire sul livello del costo del denaro in quel dato momento. Ecco allora che si fanno sempre più strada le scelte di mutuo con il “cap”, ovverosia con lo scudo che protegge il mutuatario dalla possibilità che poi negli anni i tassi possano iniziare a salire.

Cambia mutuo della Banca Popolare di Lodi

 Se il mutuo acceso presso una banca per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile è diventato fin troppo oneroso in termini di importi mensili e/o di tasso applicato, oramai in Italia è possibile da tempo cambiare, trasferire, sostituire e surrogare il finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito potendo fruire di condizioni migliorative ed agevolate che possano permettere alla famiglia non solo di pagare una rata più sostenibile, ma anche di poter avere un miglior tenore di vita.

Ebbene, al riguardo la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Cambia Mutuo“, la soluzione per “portare” il mutuo in Banca Popolare di Lodi al fine, innanzitutto, di poter alleggerire l’importo della rata mensile. Inoltre, in ottemperanza alla normativa in vigore sulla portabilità dei finanziamenti immobiliari, il mutuatario può fruire di tutta una serie di agevolazioni e di facilitazioni che permettono, tra l’altro, di poter cambiare il tasso ed eventualmente modificare la durata.

Trovare la casa ideale con la Cassa di Risparmio di Carrara

 La Cassa di Risparmio di Carrara, appartenente al Gruppo bancario Banca Carige, oltre a proporre alla propria clientela un’ampia gamma di mutui immobiliari, è in grado, grazie alla competenza del proprio personale, di poter orientare e consigliare il cliente nella scelta della formula giusta di finanziamento affinché si possa acquistare, ristrutturare o costruire la casa dei propri sogni. Al riguardo, la Cassa di Risparmio di Carrara, innanzitutto, raccomanda ai propri clienti che vogliono di stipulare il mutuo di puntare su un prodotto specifico solo dopo aver prima quantificato, monitorato ed analizzato le proprie entrate, a partire dal patrimonio in possesso, e passando per il reddito familiare e la capacità di risparmio corrente e futura tendendo conto anche di eventuali spese già programmate in famiglia per gli anni successivi.

Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra

 La Banca Popolare di Intra, appartenente al Gruppo bancario Veneto Banca, tra le soluzioni di finanziamento immobiliare propone alla propria clientela il “Mutuo Jolly“, offerto in particolare con la formula tecnica del mutuo ipotecario e con la modalità di erogazione in un’unica soluzione oppure in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Il Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra, infatti, può essere stipulato dai privati e dalle famiglie consumatrici con la finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione, ristrutturazione di unità immobiliari ad uso residenziale, liquidità e sostituzione, ovverosia chiusura del mutuo aperto presso un’altra banca ed apertura di un nuovo mutuo con la Banca Popolare di Intra a condizioni più vantaggiose in termini, ad esempio, di tasso praticato, importo della rata e durata del finanziamento immobiliare. La durata del Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra parte da dieci per arrivare fino a 30 anni a fronte di un capitale erogabile fino all’80% del valore dell’immobile.

Acquisto casa sostenibile per sei famiglie italiane su dieci

 Nel corso del 2009 quasi sei famiglie italiane su dieci, per la precisione il 58%, corrispondente all’incirca a 15 milioni di nuclei familiari, erano in grado con il proprio reddito di poter sostenere l’onere relativo all’acquisto di una casa con un mutuo. A rilevarlo è l’Associazione Bancaria Italiana (Abi) in accordo un nuovo Rapporto messo a punto dall’Associazione e riguardante la rilevazione sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane.

In particolare, l’Abi è giunta al dato sopra indicato misurando l’indice di accessibilità per l’acquisto della casa con un mutuo che è stato messo a punto sulla base dell’idea che un finanziamento immobiliare risulta essere sostenibile quando la rata mensile da pagare non supera il 30% del reddito. Le famiglie italiane, quindi, in maggioranza nonostante la crisi di questi ultimi anni continuano ad essere in media in grado di poter acquistare una casa ai prezzi medi attualmente presenti ed offerti sul mercato immobiliare italiano.

Mutuo casa della Banca di Udine

 La Banca di Udine Credito Cooperativo propone alla propria clientela interessanti formule di finanziamento non solo per acquistare la casa, la prima o la seconda, ma anche per ristrutturare quella che già si possiede offrendo soluzioni su misura e proponendo, tra l’altro, anche formule assicurative a protezione dell’immobile, delle persone che vi abitano e del tenore di vita della famiglia.

I mutui casa della Banca di Udine offrono così ampia flessibilità in materia di tasso applicato, periodicità di saldo delle rate, durata ed importi massimi finanziabili con prodotti che, oltre ad essere convenienti, possono essere altresì stipulati in tempi rapidi.

Portabilità del mutuo con Banca Marche

 Per chi ha attualmente un mutuo acceso presso una banca, ma per qualsiasi ragione non si ritiene soddisfatto, la Banca Marche, a seguito dell’applicazione della procedura di portabilità, permette di poter letteralmente rottamare il vecchio mutuo, e di stipularne uno della gamma mutuo Swimm Banca Marche. In questo modo, al posto di un mutuo oneroso con la vecchia banca, se ne può stipulare uno nuovo a condizioni più favorevoli in materia di tassi ed importo della rata da pagare mese dopo mese. Il trasferimento del mutuo dal vecchio istituto di credito a Banca Marche è senza l’applicazione di costi aggiuntivi e spese grazie alla Legge n. 40/2007, ovverosia al cosiddetto “Decreto Bersani Bis” che permette, tra l’altro, l’accollo da parte di Banca Marche delle spese notarili per il mutuo da stipulare con l’Istituto.

Mutuo con tetto Cassa di Risparmio di Savona

 Come acquistare la casa con un mutuo che a fronte del tasso variabile protegga il contraente dai rialzi eccessivi del costo del denaro sui mercati? Ebbene, da qualche tempo le banche in Italia, per chi punta ad un finanziamento con le condizioni sopra descritte, propongono il cosiddetto mutuo con il “cap”, ovverosia con un tetto massimo possibile ed applicabile alla rata mensile. La Cassa di Risparmio di Savona, Istituto del Gruppo Banca Carige, propone proprio a tal fine il “Mutuo con tetto“, un finanziamento immobiliare che permette di pagare le rate con tassi in linea con i mercati e con la contestuale sicurezza di non pagare durante l’intero piano di rimborso interessi superiori ad un tetto massimo predefinito e noto alla stipula.

Mutuo per giovani Cassa di Risparmio di Savona

 La Cassa di Risparmio di Savona, appartenente al Gruppo Banca Carige, propone ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni una interessante formula di mutuo con la finalità di arredare, rinnovare, ma anche acquistare la prima casa ad uso residenziale potendo far leva sia su un tasso di interesse speciale, sia su zero spese.

Il Mutuo per giovani della Cassa di Risparmio di Savona, fatta eccezione per le eventuali spese di perizia, è infatti a zero spese, può durare dai cinque ai trenta anni, e permette di ottenere un finanziamento fino all’80% del valore dell’immobile con un massimale di 200 mila euro. In particolare, una giovane coppia può stipulare con la Cassa di Risparmio di Savona un mutuo a tasso variabile, potendo così pagare rate più basse in presenza di riduzioni dei tassi d’interesse, oppure optare per la formula a tasso fisso che garantisce una pianificazione certa mese dopo mese della spesa grazie alla rata costante che mette al riparo da ogni possibile rialzo del costo del denaro sui mercati.