mutuo giovani

Mutuo Giovani da Cassa Risparmio del Veneto

 Il mutuo giovani, della Cassa di Risparmio del Veneto, come intuibile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito ha scelto di rivolgere unicamente alla clientela di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, riservando a tale target condizioni economiche di onerosità piuttosto concorrenziali, e possibilità di gestione flessibile del programma di rimborso davvero esclusive.

Il finanziamento potrà infatti essere rivolto non solamente alla clientela titolare di un contratto di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ma anche a quella che è titolare di contratti di lavoro “atipici”, purchè dimostri di aver lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 24, e sia in possesso di un contratto di lavoro con scadenza di almeno 6 mesi al momento della compilazione della domanda con la quale si richiede l’intervento della banca.

Mutuo giovani da CR Veneto

 Il mutuo giovani di Cassa di Risparmio del Veneto è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette a tutta la giovane clientela della banca (cioè quella di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni al momento della stipula del contratto di mutuo) di poter acquistare la propria prima casa, restituendo nel lungo periodo il capitale ottenuto in prestito immobiliare ipotecario.

Il finanziamento è rivolto a tutta la clientela lavoratrice, anche se non titolare di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. È infatti possibile poter ottenere un finanziamento per l’acquisto della casa anche se in possesso di un contratto c.d. atipico, a patto che si stia lavorando nel momento della richiesta del mutuo, e che nel corso degli ultimi 24 mesi il cliente abbia lavorato, anche non continuativamente, per 18 mesi.

Patrimonio immobiliare zero per chi vive in affitto

 In Italia il 42,6% dei giovani non ha alcun patrimonio immobiliare. A rilevarlo è stato il Censis ed Unipol in accordo con un Rapporto dal titolo “Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali“, da cui è altresì emerso come solamente il 20% circa delle famiglie giovani possa quantomeno contare sulla prima casa ad uso residenziale. Di contro, a conferma di una fragilità patrimoniale a livello giovanile che è a dir poco dilagante, c’è un 40% di famiglie giovani che, quasi sempre per necessità e non per scelta, vive in una casa in affitto. Il tutto a fronte di un altro 16% circa che si arrangia vivendo nella casa di un parente, mentre solo l’1 delle famiglie giovani accede con canoni agevolati a case in affitto da parte di enti.

Mutuo Giovani dalla Banca di Romagna

 Il mutuo Giovani della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile per tutte le giovani coppie e i giovani single che desiderino acquistare una prima casa, a fronte di un programma di rimborso molto leggero nella prima parte, e complessivamente in grado di spingersi nel lungo periodo, compatibilmente alle esigenze e alle disponibilità monetarie da parte della clientela under 30 di Banca di Romagna.

Il finanziamento prevede innanzitutto una partenza “leggera” dei pagamenti, poiché per i primi cinque anni è possibile stabilire un periodo di preammortamento, nel quale il giovane cliente di Banca di Romagna pagherà solamente quote interessi, rinviando pertanto il pagamento delle quote capitali al termine di questo primo arco temporale, quando l’importo delle rate tornerà ad essere quello standard.

Mutuo Giovani da Banca di Trento e Bolzano

 Il Mutuo Giovani di Banca di Trento e Bolzano è un mutuo casa molto flessibile che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri acquistare la propria prima casa a condizioni economiche competitive, e sfruttando una serie di opzioni di flessibilità che potranno permettere un rimborso più agevole del capitale concesso in prestito.

Il finanziamento si rivolge non solamente ai giovani lavoratori con contratto a tempo indeterminato, ma anche a coloro che sono lavoratori atipici, ma lo sono da almeno sei mesi dalla data della domanda di mutuo, hanno lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e hanno in possesso un contratto di lavoro con una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del mutuo ipotecario in questione.

Mutuo Giovani dal Banco di Napoli

 Il Mutuo Domus Giovani, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare flessibile che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela di età compresa tra un minimo di 18 e un massimo di 35 anni, che desideri poter acquistare la prima casa mediante il rispetto di un programma di rimborso davvero elastico, in grado di venire incontro alle singole e specifiche esigenze della clientela dell’istituto di credito.

Il finanziamento si rivolge innanzitutto a un’ampia platea di lavoratori, anche non a tempo indeterminato, purchè siano lavoratori da più di 6 mesi dalla data della domanda del mutuo, abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e siano in possesso di un regolare contratto di lavoro che abbia una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del finanziamento immobiliare del Banco di Napoli.

Mutuo casa o affitto, il dilemma

 Vivere in affitto, pagando un canone, magari per importi più bassi rispetto a quelli che si possono pagare mese dopo mese con un mutuo. Oppure acquistare la casa, con un mutuo, pagare importi mensili un po’ più alti, fare qualche sacrificio e, di conseguenza, diventare proprietari dell’immobile nel lungo periodo, ovverosia alla scadenza del piano di ammortamento, a patto chiaramente d’aver pagato tutte le rate! E’ questo il dilemma, magari di una giovane coppia che ha deciso di andare a vivere sotto lo stesso tetto e costruirsi una famiglia. Qual è allora la scelta più saggia? Ebbene, pagare l’affitto per molti italiani, non a torto, viene visto un po’ come buttare i soldi; ma accollarsi un mutuo, specie di questi tempi, può rappresentare un impegno tanto gravoso quanto rischioso.

Mutuo Giovani di Carispo

Il mutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione rivolge alla clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni che desidera poter acquistare o costruire la propria prima casa.

Tra le principali caratteristiche tipiche di questo finanziamento, vi è la presenza della possibilità di posticipare il pagamento di una o più rate, o ancora di poter allungare la durata residua della transazione, entro i limiti stabiliti dalla banca erogante.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato potrà essere alternativamente fisso (con costanza dell’entità delle rate del piano di ammortamento) o variabile (con importi delle rate in linea con le condizioni di onerosità dei mercati finanziari).

Mutuo Giovani Coppie dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Calibrato è un finanziamento immobiliare che le filiali dell’istituto di credito Banca di Chianciano Terme dedicano a tutte le giovani coppie che desiderano poter portare a compimento, attraverso il supporto della banca, l’operazione di acquisto della loro prima casa.

Il finanziamento è contraddistinto da alcune condizioni agevolate e riservate a questo target di clientela (le stesse condizioni sono riservate ai soci di questa Banca di Credito Cooperativo), consentendo così ai correntisti più giovani di poter approcciare alle transazioni immobiliari con maggiore comodità.

Per quanto concerne l’onerosità complessiva, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata dell’operazione: il tasso è infatti indicizzato all’Euribor a un mese, cui andrà sommato uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Mutuo Giovani a tasso variabile BCE dalla CR Ascoli

Come suggerisce lo stesso nome, il Mutuo Giovani a tasso variabile BCE della Cassa di Risparmio di Ascoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso indicizzato a un parametro come il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Stabilito ciò, occorre notare che il piano di ammortamento – come da caratteristica dei mutui a tasso variabile – sarà caratterizzato da rate di importo mutevole nel tempo, che saranno legate all’andamento dei tassi di mercato e, più direttamente, dal termine di riferimento della Banca Centrale Europea.

Il finanziamento è riservato unicamente alla clientela di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, dedicando a tale target una serie di vantaggi in termini di maggiore flessibilità.

Mutuo Giovani a tasso variabile Euribor dalla CR Ascoli

Il Mutuo Giovani disponibile all’interno della gamma di finanziamenti della Cassa di Risparmio di Ascoli è un mutuo che l’istituto di credito riserva alla sola clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri poter acquistare una propria prima casa, sfruttando alcune condizioni dedicate e riservate.

Il giovane cliente potrà ad esempio scegliere di sfruttare l’opzione posticipo rata (con rinvio del pagamento della rata al termine del piano di ammortamento), o ancora quella sulla flessibilità della durata (con allungamento potenziale del periodo residuo del programma di rimborso).

La versione ora in esame è caratterizzata altresì per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor a un mese, e maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito a titolo di maggiorazione per la remunerazione dell’operazione.

Mutuo Giovani dalla BP Novara

Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito erogante dedicano alla clientela di età compresa tra i 18 e i 29 anni, correntisti mediante l’adesione al conto corrente Let’s Bank – Lavorare 18-29, disponibile in tutte le agenzie della banca.

Il finanziamento nasce per permettere a questo target di clientela giovane di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando alcune condizioni economiche di convenienza che vengono riservati ai meno anziani.

La durata dell’operazione sarà compresa tra un minimo di 20 e un massimo di 30 anni: il cliente della Banca Popolare di Novara potrà comunque in qualsiasi momento scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Mutuo Giovani Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Giovani Agilis, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena, è un mutuo che consente al giovane cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la propria prima casa attraverso un’operazione di rimborso nel medio lungo termine.

Il mutuo è rivolto, come intuibile dal proprio nome, solo alla clientela “giovane”, intendendo per tale i correntisti con età anagrafica non superiore ai 35 anni, e titolari di un conto corrente in una qualsiasi filiale della banca.

Caratteristica fondamentale del mutuo è, tuttavia, la presenza di una durata variabile e di una rata costante: pur applicando un tasso di interesse variabile, infatti, l’importo dei pagamenti rimarrà certo, generando influenze solo sull’estensione complessiva dell’operazione.

Mutuo Giovani dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Prima Casa Giovani, disponibile all’interno della gamma di prodotti finanziari della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge unicamente alla propria clientela di età anagrafica inferiore ai 36 anni.

Questo finanziamento per acquisto di una prima casa, che possiede delle condizioni finanziarie agevolate rispetto ai mutui ordinari, è concesso esclusivamente a chi non sia già titolare di un diritto reale su un immobile, e desideri assumere residenza nell’immobile oggetto di contratto.

Il finanziamento è disponibile sia a tasso di interesse fisso (con stabilità nell’importo delle rate del piano di ammortamento) sia a tasso di interesse variabile (con rate di importo in linea con l’andamento dei mercati finanziari).