mutuo prima casa

Diminuiscono i mutui per comprare casa

Sono i problemi economici il maggior ostacolo da superare ai fini dell’acquisto di un’abitazione. Le difficoltà sono molteplici nel momento in cui ci si trova ad affrontare grosse spese. Così, taluni consumatori provano comunque ad accendere un mutuo ma si guardano bene dal farlo ‘alla cieca’ e si preoccupano di fare i giusti calcoli per quanto concerne la rata del mutuo. Rata che andrà confrontata con le altre offerte per selezionare la più conveniente.

I mutui per i giovani con contratto flessibile proposti da Unicredit – ottobre 2013

Comprare la prima casa per molti giovani che non dispongono di un contratto a tempo indeterminato può risultare un’impresa abbastanza complicata, a meno di scegliere il giusto intermediario per la concessione del mutuo.

Se è vero che, nella sua forma tradizionale, il prestito ipotecario per l’acquisto di una prima casa viene concesso solo dietro la presentazione di una serie di solide garanzie, è anche vero che negli ultimi tempi, con l’introduzione di nuove tipologie di contratto di lavoro, le richieste di banche e istituti di credito sono molto cambiate.

Requisiti per il Fondo di solidarietà per il mutuo sulla prima casa

Chi vuole acquistare la prima casa ma si trova in difficoltà con le banche che non concedono il mutuo a causa delle poche garanzie a disposizione, può optare per l’adesione al Fondo di solidarietà per l’accensione del mutuo. Il Fondo di solidarietà, inoltre, è a disposizione anche di coloro che vogliono sospendere le rate del mutuo.

Confronto tassi mutui Italia – UE

 I tassi di interesse applicati sui mutui italiani sono tra i più elevati in ambito europeo. Come noto, e come più volte abbiamo anche recentemente analizzato, il costo del denaro applicato dalle banche italiane ai propri clienti è significativamente maggiore di quanto invece in essere in Francia, in Germania o in altri mercati del vecchio Continente. Ma a quanto ammonta la differenza tra i tassi applicati ai mutui italiani, e quelli che invece vengono applicati ai mutui stranieri?

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa, dispone di una ricca gamma di finanziamento immobiliari che permetteranno alla clientela dell’istituto di poter soddisfare le proprie esigenze di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni personalizzabili, e con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento esteso nel medio e nel lungo periodo.

Nella fattispecie in questione, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: una caratteristica che permetterà al cliente della finanziaria di potersi avvantaggiare di eventuali andamenti favorevoli nel corso dei tassi di interesse (con conseguente abbassamento dell’importo delle rate), esponendosi tuttavia al rischio di subire gli effetti derivanti da incrementi improvvisi e significativi degli stessi.

Mutuo prima casa a tasso fisso da BP Milano

 Il mutuo prima casa a tasso fisso da Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto della prima abitazione da adibire a residenza, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da un medio lungo periodo di allungamento del pagamento delle rate.

Ad ogni modo, come si potrà ben notare dalle caratteristiche principali del prodotto, il finanziamento a tasso fisso di BP Milano è contraddistinto principalmente dalla presenza di un tasso di interesse invariabile, che permetterà alla clientela della banca di poter prevedere nel migliore dei modi l’evoluzione dei pagamenti nel tempo, consentendo così al mutuatario di pianificare il trend delle proprie uscite monetarie periodiche.

Mutuo prima casa: proteggersi col tasso misto

 In questo momento chi ha intenzione di sottoscrivere un mutuo deve fare molta attenzione, più che mai. Questo perché ci sono forti tensioni sui tassi di interesse, e se il mutuo fisso è più caro del variabile, il primo rispetto al secondo permette di pianificare al meglio il budget familiare senza sorprese negative lungo tutta la durata del piano di ammortamento. Certo, c’è anche da dire che l’euribor con scadenza a tre mesi è decisamente più alto rispetto ai minimi storici, ma rimane ancora su livelli accettabili per acquistare con un finanziamento ipotecario la prima casa. Perché allora non puntare su una via di mezzo puntando su un mutuo a tasso misto?

Mutui Insieme: sportello consulenza in Provincia di Vicenza

 Nasce a Schio, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Mutui Insieme“, un nuovo sportello per la consulenza sui finanziamenti ipotecari. A darne notizia è la Provincia di Vicenza a seguito di un apposito protocollo d’intesa siglato dall’Amministrazione provinciale con quella del Comune di Schio; in questo modo si punta a sostenere la comunità vicentina in un momento delicato sotto il profilo sociale e economico; e per il futuro la Provincia ed il Comune confidano nell’allargare le forme di collaborazione sempre a favore della cittadinanza. Lo sportello di consulenza sui mutui sarà aperto proprio presso la sede municipale, nel prossimo mese di settembre 2011, e sarà a disposizione dei cittadini interessati alla stipula dei finanziamenti ipotecari per la prima casa ad uso residenziale.

Mutui e prestiti, domanda a due velocità

 In accordo con la 30-esima edizione dell’Osservatorio sul credito Assofin-Crif e Prometeia, riferita al 2010, il mercato del credito in Italia s’è sostanzialmente mosso a due velocità. A fronte di un aumento della domanda dei mutui, infatti, c’è stato un calo del credito al consumo. In particolare, anche l’anno scorso il mercato dei finanziamenti ipotecari s’è potuto avvantaggiare di tassi di interesse applicati dal sistema bancario ancora sotto la media storica, mentre la tendenza del credito al consumo nel 2010 s’è attestata in calo sebbene con un trend di discesa meno aspro rispetto al 2009.

Ing Direct Mutuo Arancio con i nuovi spread

 Il Mutuo Arancio è ancora più competitivo grazie ai nuovi spread. A metterlo in risalto, attraverso il proprio sito Internet, è il colosso bancario e finanziario Ing Direct che, a fronte di questi spread competitivi continua a proporre alla propria clientela il Mutuo Arancio con le classiche condizioni vantaggiose date, in particolare, da zero costi per l’assicurazione obbligatoria per la copertura dal rischio di scoppio e/o incendio dell’immobile, zero spese di perizia e di apertura del mutuo, e zero spese di gestione per il finanziamento ipotecario; in più, dal momento della richiesta del mutuo, dal sito Internet di Ing Direct, e fino alle firme dinanzi al notaio, per la stipula del Mutuo Arancio mette a disposizione del cliente un esperto. Il Mutuo Arancio di Ing Direct può essere sottoscritto con la formula a tasso variabile, a tasso fisso, oppure a rata costante e, in ogni caso, per diverse finalità.

Mutui online senza problemi con Fineco

 Richiesta online, esito di fattibilità che viene comunicato in tempi brevi, ed un Personal Financial Adviser sempre a propria disposizione al fine di avere tutta la necessaria assistenza dalla richiesta e fino ad arrivare dinanzi al notaio. Sono queste le principali caratteristiche dei mutui di Fineco, Banca online del Gruppo bancario europeo Unicredit; Fineco propone finanziamenti ipotecari da quelli classici a quelli più innovativi, a partire da “Opzione sicura”, un finanziamento ipotecario dinamico in quanto è in grado di seguire lo stile di vita del contraente e della propria famiglia. Questo, in particolare, è possibile grazie alla possibilità sia di scegliere la rata più in linea con le proprie capacità di spesa e di risparmio, anche se queste mutano, sia il tasso che, in base alle vigenti condizioni di mercato, risulta essere più conveniente in termini di minor spesa per interessi da riconoscere.

Mutuo prima casa a tasso fisso da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Crediumbria, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso certo e costante nel tempo, che consente al cliente della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità predeterminate.

Il finanziamento consente al cliente di poter richiedere un importo non superiore di norma all’80% del valore commerciale del bene oggetto di contratto, con un limite stabilito altresì in termini assoluto in 200 mila euro.

La durata del piano di ammortamento è invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.

Mutuo CheBanca! con lo sconto sugli interessi

 Come risparmiare 1.200 euro di interessi sul mutuo? Ebbene, a questo c’ha pensato CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca con una promozione, attualmente in corso, che prevede un abbattimento degli interessi, fino a 1.200 euro, sui prodotti “Mutuo Variabile“, “Mutuo Variabile con Cap” e “Mutuo Fisso“.

Nel dettaglio, per ottenere lo sconto di 1.200 euro sugli interessi basta stipulare uno dei tre prodotti indicati a fronte di un importo di mutuo pari ad almeno 100 mila euro; la richiesta di mutuo, per poter fruire dello sconto, deve essere effettuata entro e non oltre il 31 maggio 2011; il tutto a fronte della rata da addebitare sul Conto Corrente CheBanca!, e con la stipula che dovrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011.