Il Banco di Sardegna, per chi vuole stipulare un mutuo potendo far leva sulla massima flessibilità in termini di scelta del tasso, ha ideato “Mutuo Aperto“, un finanziamento immobiliare col quale si paga un tasso fisso per i primi tre anni, e poi, in base alle condizioni vigenti in quel momento, scegliere se proseguire con il tasso fisso oppure passare al variabile in base alla convenienza. Il “Mutuo Aperto” del Banco di Sardegna è quindi in tutto e per tutto una formula di mutuo a tasso misto che, nel caso di mancato esercizio esplicito della scelta del tasso, si trasforma in automatico in un mutuo a tasso variabile. Il finanziamento immobiliare proposto dal Banco di Sardegna è erogabile sia per acquisto, sia per costruzione o ristrutturazione dell’immobile fino all’80% dei costi o del valore della casa da acquistare. Per quanto riguarda l’indicizzazione al tasso fisso, con la quale il “Mutuo Aperto” parte per i primi tre anni, questa è al tasso IRS più uno spread, ovverosia la commissione fissa da riconoscere all’Istituto di credito, che di norma oscilla tra l’1% ed il 2%; il tasso di indicizzazione per il variabile è invece l’euribor.
mutuo tasso fisso
Mutuo Blindato del Banco di Sardegna
Si chiama “Mutuo Blindato“, ed è una soluzione di finanziamento immobiliare innovativo proposto dal Banco di Sardegna per mettere su casa; il “Mutuo Blindato“, infatti, è un finanziamento che da un lato è sicuro ed offre l’opportunità di pagare tassi in linea con il mercato, e dall’altro in caso di oscillazioni eccessive si ha la certezza di pagare sulla rata un tasso che non può andare oltre un valore minimo ed un valore massimo stabilito in sede di stipula. Il “Mutuo Blindato” è sottoscrivibile sia per l’acquisto, sia per la costruzione o la ristrutturazione della casa, sia essa adibita a prima casa ad uso residenziale, sia a seconda casa. A fronte del vantaggio offerto di pagare sul finanziamento un tasso compreso tra un valore minimo ed un valore massimo, lo spread sul “Mutuo Blindato”, ovverosia la commissione fissa, è più elevato rispetto ad un mutuo stipulato con la formula classica e tradizionale del finanziamento immobiliare a tasso variabile indicizzato all’euribor.
Mutuo sostituzione senza spese notarili
Un mutuatario che ha stipulato un finanziamento immobiliare per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, e vuole per qualche ragione cambiare banca, ha a conti fatti due possibilità: applicare la surroga, che non è altro che una procedura di portabilità del finanziamento immobiliare dalla vecchia alla nuova banca senza l’applicazione di costi e/o oneri a carico del mutuatario così come prevede la Legge.
Oppure si può optare per la sostituzione del mutuo che consiste nella chiusura del vecchio mutuo nella vecchia banca e la contestuale apertura di un nuovo mutuo nella nuova banca a copertura del debito residuo ancora da pagare, e possibilmente con una rata più bassa ed un tasso più favorevole.
Mutuo Progetto Lavoro per gli occupati “flessibili”
Una delle difficoltà legate al coronamento del sogno relativo all’acquisto della prima casa, specie per le giovani coppie, è quella delle garanzie richieste dall’istituto di credito, tra cui un adeguato livello di busta paga ed un’occupazione stabile, ancor meglio se è a tempo indeterminato.
Ebbene, per ovviare a tutto ciò, il colosso bancario Unicredit ha ideato il “Mutuo Progetto Lavoro”, un finanziamento immobiliare pensato proprio per chi lavora ma con un contratto “flessibile”, ovverosia con una tipologia di contratto che non è a tempo indeterminato.
Mutuo a tasso certo e basso
Nell’ambito dell’offerta di mutui innovativi e convenienti, offerti dalle più importanti banche italiane, la Banca Popolare di Milano ha ideato “TassoSempreBasso“, il mutuo a tasso variabile che, innanzi tutto, non è agganciato al tasso euribor, ma al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea con il vantaggio, quindi, di poter avere un finanziamento immobiliare agganciato ad un tasso che nel tempo presenta una maggiore stabilità.
Come tutti i mutui a tasso variabile, c’è certezza sulla rata nel breve, ma non è certa quella futura; pur tuttavia, il mutuo “TassoSempreBasso” risolve questo problema grazie al fatto che il tasso associato al mutuo non potrà mai superare il limite del 5,5%.
Mutuo Tasso Fisso da BP Lodi
Così come tutti gli istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano, anche la Banca Popolare di Lodi ha predisposto per la propria clientela un finanziamento immobiliare a tasso fisso. Grazie alle note caratteristiche di questa tipologia di mutuo, il mutuatario conoscerà fin dal momento della stipula del contratto quale sarà l’importo (invariato) delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento.
L’importo costante delle rate permetterà pertanto al mutuatario una migliore pianificazione della propria situazione finanziaria rispetto a quel debitore che contrarrà il mutuo a tasso variabile, una soluzione che – di norma – non garantisce alcuna sicurezza circa l’entità delle rate del piano di rimborso.
Mutuo online per acquisto o sostituzione
Tra le banche italiane che offrono l’opportunità di stipulare mutui a tassi e condizioni interessanti ci sono anche quelle on line; tra queste, c’è IWBank che, in particolare, offre la gamma di finanziamenti immobiliari “IWMutuo” con tassi che attualmente partono dal 2,50%.
Nello specifico, con IWBank è possibile stipulare mutui per l’acquisto di immobili oppure per sostituire il mutuo stipulato presso la vostra attuale banca, potendo altresì ottenere anche della liquidità aggiuntiva. L’importo massimo erogabile per il mutuo arriva fino all’80% del valore dell’immobile, mentre la durata del finanziamento può spingersi fino a 30 anni.
Mutuo a tasso fisso da Banca Popolare di Sondrio
Il mutuo a tasso fisso erogato dalle filiali della Banca Popolare di Sondrio è un tradizionale finanziamento immobiliare in grado di consentire al cliente dell’istituto di credito di poter sostenere operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Ma non solo: la Banca Popolare di Sondrio è disposta ad erogare il mutuo a tasso fisso ora in questione anche per far fronte a creazioni di nuova liquidità, o ancora per trasformare la propria esposizione debitoria con una riqualificazione sul medio lungo termine.
Per la sua caratteristica fondamentale – rappresentata dall’invarianza dell’importo delle rate nel tempo, questo mutuo si rivolge principalmente alle persone che cercano da un finanziamento immobiliare la certezza delle proprie uscite finanziarie. Grazie a un piano di ammortamento ben definito fin dal momento della stipula del mutuo, infatti, il cliente della Banca Popolare di Sondrio è in grado di conoscere dall’inizio del piano di rimborso quanto andrà a subire come esborso monetario nel futuro.
Mutuo Contante, il mutuo per trasformare la casa in liquidità
Per chi ha bisogno di liquidità per finanziare i propri progetti, il colosso bancario europeo Unicredit, mettendo l’abitazione in garanzia, offre l’opportunità, con il prodotto “Mutuo Contante“, di trasformare la propria casa in denaro ottenendo un prestito fino al valore di 80 mila euro con rimborso mensile, piano di ammortamento che parte da cinque ed arriva fino a 20 anni, e la possibilità di optare per il tasso fisso oppure per il tasso variabile.
“Mutuo Contante“, in particolare, viene concesso a tutti coloro che necessitano di liquidità per saldare o consolidare debiti pregressi, oppure per spese personali o della famiglia, mentre non è ammessa la concessione del finanziamento per la finalità legata all’acquisto di altri immobili oppure investimenti aventi comunque carattere speculativo.
Rate iniziali leggere con Mutuo Affitto Più Tasso Fisso
Mutuo Affitto Più Tasso Fisso è un mutuo immobiliare che BNL – la banca del gruppo BNP Paribas – ha messo a disposizione della propria clientela che desidera avvantaggiarsi della presenza di un piano di ammortamento crescente: le rate, in altri termini, saranno di importo contenuto nel primo periodo di rimborso, per poi crescere all’importo “standard” in una seconda parte del piano di restituzione del debito.
In questo modo il Mutuo Affitto Più Tasso Fisso consente a chi pensa di subire nel brevissimo periodo delle uscite finanziarie contemporanee (ad esempio, giovani sposi che hanno contratto un ulteriore finanziamento per i mobili) di poter programmare con maggiore serenità le esposizioni debitorie future.
Miglior mutuo 2009: è quello a tasso variabile con cap
Il miglior mutuo 2009 è quello a tasso variabile con cap. A sancirlo è stato Of-Osservatorio Finanziario che ha premiato al riguardo il mutuo “Mps Protezione” del Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, un prodotto che più di tutti si è distinto nell’offerta di finanziamenti immobiliari grazie anche allo scenario favorevole caratterizzato dalla progressiva discesa del costo del denaro.
In particolare, Of-Osservatorio Finanziario, nella quarta edizione del Rapporto che stila la classifica dei migliori mutui, ha premiato “Mps Protezione” in virtù del livello massimo fissato per il tetto, pari al 5,5%, ed ha espresso giudizi positivi riguardo alle iniziative che l’istituto senese negli ultimi mesi ha messo in atto per aiutare le famiglie, con guide ed incontri sul territorio, a gestire la propria situazione debitoria.
Mutuo con tasso fisso e rata costante da BNL
Si chiama Mutuo Spensierato il mutuo di BNL, gruppo BNP Paribas, in grado di finanziare fino all’80% del valore della casa, per durate massime di 40 anni, attraverso una forma tecnica caratterizzata dalla presenza di un tasso fisso e di una rata conseguentemente costante.
Mutuo Spensierato BNL si rivolge pertanto ai clienti della banca che vogliono procedere non solo nell’operazione di acquisto di un immobile ad uso abitativo, ma anche per le operazioni di costruzione, completamento o ristrutturazione.