mutuo tasso misto

Cambia mutuo della Banca Popolare di Lodi

 Se il mutuo acceso presso una banca per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile è diventato fin troppo oneroso in termini di importi mensili e/o di tasso applicato, oramai in Italia è possibile da tempo cambiare, trasferire, sostituire e surrogare il finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito potendo fruire di condizioni migliorative ed agevolate che possano permettere alla famiglia non solo di pagare una rata più sostenibile, ma anche di poter avere un miglior tenore di vita.

Ebbene, al riguardo la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Cambia Mutuo“, la soluzione per “portare” il mutuo in Banca Popolare di Lodi al fine, innanzitutto, di poter alleggerire l’importo della rata mensile. Inoltre, in ottemperanza alla normativa in vigore sulla portabilità dei finanziamenti immobiliari, il mutuatario può fruire di tutta una serie di agevolazioni e di facilitazioni che permettono, tra l’altro, di poter cambiare il tasso ed eventualmente modificare la durata.

Mutuo casa della Banca di Udine

 La Banca di Udine Credito Cooperativo propone alla propria clientela interessanti formule di finanziamento non solo per acquistare la casa, la prima o la seconda, ma anche per ristrutturare quella che già si possiede offrendo soluzioni su misura e proponendo, tra l’altro, anche formule assicurative a protezione dell’immobile, delle persone che vi abitano e del tenore di vita della famiglia.

I mutui casa della Banca di Udine offrono così ampia flessibilità in materia di tasso applicato, periodicità di saldo delle rate, durata ed importi massimi finanziabili con prodotti che, oltre ad essere convenienti, possono essere altresì stipulati in tempi rapidi.

Portabilità del mutuo con Banca Marche

 Per chi ha attualmente un mutuo acceso presso una banca, ma per qualsiasi ragione non si ritiene soddisfatto, la Banca Marche, a seguito dell’applicazione della procedura di portabilità, permette di poter letteralmente rottamare il vecchio mutuo, e di stipularne uno della gamma mutuo Swimm Banca Marche. In questo modo, al posto di un mutuo oneroso con la vecchia banca, se ne può stipulare uno nuovo a condizioni più favorevoli in materia di tassi ed importo della rata da pagare mese dopo mese. Il trasferimento del mutuo dal vecchio istituto di credito a Banca Marche è senza l’applicazione di costi aggiuntivi e spese grazie alla Legge n. 40/2007, ovverosia al cosiddetto “Decreto Bersani Bis” che permette, tra l’altro, l’accollo da parte di Banca Marche delle spese notarili per il mutuo da stipulare con l’Istituto.

Mutuo conveniente: come sceglierlo

 Qual è il mutuo più conveniente per poter ristrutturare, acquistare o costruire la casa? Ebbene, la risposta può fornirla il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che insieme al Consiglio Notarile di Bolzano ha messo a punto un utile vademecum sul mutuo giusto da scegliere in sette passi. L’opuscolo, che si può ritirare, tra l’altro, presso la sede di Bolzano del Centro tutela consumatori utenti, tratta in maniera essenziale ma efficace tutti gli aspetti legati alla scelta del miglior finanziamento immobiliare: dal confronto delle varie offerte ai tempi relativi all’istruttoria e all’erogazione del credito, e passando per le clausole, il tasso di interesse applicato e le eventuali garanzie aggiuntive che la banca può richiedere per erogare il credito.

E’ il caso, ad esempio, della richiesta di fideiussioni da parte di amici e parenti; ebbene, al riguardo il CTCU ricorda come in quanto fideiussori i soggetti che offrono la garanzia rispondono con il proprio patrimonio personale alle eventuali situazioni di insolvenza sul mutuo stesso, e quindi anche della maturazione di debiti aggiuntivi legati ai tassi di mora.

Mutuo acquisto casa, sostituzione e liquidità Fineco

 Fineco, banca online appartenente al gruppo Unicredit, oltre a proporre uno dei conti correnti più evoluti sul mercato per quel che riguarda il trading online e la gestione del risparmio e degli investimenti sui mercati finanziari, permettere anche di poter stipulare sia i finanziamenti, sia i mutui. In particolare, Fineco finanzia sia l’acquisto della prima o della seconda casa, sia la sua costruzione o ristrutturazione, così come per chi ha già un mutuo acceso presso un’altra banca può scegliere con la formula della sostituzione di passare a Fineco.

La Banca online, inoltre, a chi di una casa è già proprietario propone anche la soluzione del Mutuo Liquidità, ovverosia quella che trasforma la casa in denaro contante con la formula di restituzione a tasso fisso, a tasso variabile oppure a tasso misto potendo in questo modo optare sempre per il pagamento di interessi in linea con le migliori condizioni di mercato.

Portabilità mutuo tramite surroga con Intesa Sanpaolo

 Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo riesce a spostare con facilità anche i mutui più pesanti. E’ questo lo slogan col quale il colosso bancario italiano promuove la possibilità di trasferire in Intesa Sanpaolo un mutuo già acceso ed in corso di pagamento presso un altro Istituto di credito. In ottemperanza alle disposizioni di Legge, ovverosia ai Decreti Bersani, Intesa Sanpaolo con l’applicazione della portabilità attraverso la cosiddetta surroga permettere al mutuatario di poter passare al Gruppo Intesa Sanpaolo senza doversi sobbarcare alcun costo; l’operazione per il contraente è infatti gratuita, e comprende anche i costi del notaio e quelli di una nuova perizia che sono a totale e completo carico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ma quali vantaggi offre il Gruppo Intesa Sanpaolo al mutuatario “portando” con la surroga il mutuo dalla vecchia alla nuova Banca?

Surroga mutuo: attenzione ai costi notarili

 Con la crisi che ancora picchia sui bilanci familiari, sono ancora tanti i mutuatari che, anche con un mutuo in corso di pagamento, sono alla ricerca di opportunità per poter pagare mensilmente una rata più bassa. In tal senso lo strumento della surrogazione permette di “portare” il mutuo in un’altra banca, ma questo, come prevede ed impone la Legge, deve avvenire senza costi a carico di chi ha contratto il mutuo. Pur tuttavia, in accordo con quanto denuncia il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, ci sono istituti di credito che per la portabilità del mutuo chiedono ancora i costi notarili sebbene questi per la surroga non siano previsti. Di conseguenza, l’Associazione dei Consumatori contesta la pratica di queste banche che, per permettere la surrogazione chiedono che sia il mutuatario in tutto o in parte ad accollarsi i costi notarili, e di conseguenza ha apertamente chiesto l’intervento da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).

Cambio mutuo: Guida PattiChiari

 La scelta della casa da acquistare con un mutuo rappresenta un passo importante, e per questo occorre fare attenzione alla relativa stipula ed alle condizioni, visto che poi mensilmente la rata del finanziamento immobiliare incide sul bilancio familiare e, molto spesso, sul tenore di vita.

Rispetto al passato le famiglie hanno non solo una più ampia scelta di mutui offerti dal sistema bancario, con condizioni ed opzioni sul tasso e sul saldo delle rate, ma anche la possibilità di cambiare banca più facilmente, e spesso senza costi e/o oneri, grazie ai Decreti sulle liberalizzazioni approvati negli anni scorsi dai passati Governi.

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.

Mutui: cresce interesse famiglie verso i beni immobili

 Rispetto al resto d’Europa, le famiglie italiane sono in media più interessate all’acquisto di beni immobili; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il rapporto mensile di novembre 2009 sull’economia e sui mercati finanziari e creditizi.

Nel complesso, l’Associazione ha rilevato una maggiore propensione delle famiglie italiane, con una dinamica crescente e su livelli superiori alla fase più acuta della crisi finanziaria ed economica, a stipulare finanziamenti immobiliari per due motivi.

Mutuo casa: scende l’euribor, sale lo spread

 L’euribor si mantiene sui minimi storici, anzi li aggiorna oramai in continuazione da parecchie settimane, e questo è di certo un bene per chi negli ultimi mesi ha stipulato un mutuo a tasso variabile, visto che la rata mensile tende a scendere di importo.

Pur tuttavia, chi si appresta a stipulare un mutuo a tasso variabile deve prendere in considerazione il fatto che il costo del denaro non rimarrà tale, ovverosia sui minimi di sempre, nell’arco dei 10, 15 o 20 anni e più di durata del mutuo, ragion per cui prima o poi si dovrà comunque fare i conti con una rata più elevata.

Cambiare mutuo con la surroga

 Da parecchio tempo in Italia il mutuo per la prima casa è “portabile“; questa procedura, denominata surroga, è per Legge senza costi e senza oneri applicabili a carico del mutuatario. Ma in assenza di costi per il contraente, questa procedura, da una banca ad un’altra, non sembra essere, e non è un caso, molto apprezzata dagli istituti di credito, visto che vedono perdere un cliente senza poter trarre alcun utile presente ed ancor più futuro.

A distanza di qualche anno dall’entrata in vigore delle “lenzuolate” di Pierluigi Bersani, ex ministro dei precedenti Governi di centrosinistra, a quanto pare le banche continuano a frapporre ostacoli all’applicazione di una procedura fortemente voluta al tempo ed accolta con grande soddisfazione dalle Associazioni dei Consumatori.

Comprare casa senza rischi: a Milano è possibile

 A Milano l’Amministrazione cittadina ed il Consiglio Notarile del capoluogo lombardo hanno unito le forze ed hanno lanciato “Comprar casa senza rischi”, un progetto finalizzato ad orientare i cittadini nell’acquisto più importante, quello della casa, grazie ed un servizio di consulenza specializzata e gratuita.

A partire da oggi, 6 novembre 2009, e fino al giorno 27 del corrente mese, sia i notai di Milano, sia quelli di Busto Arsizio, Monza, Varese e Lodi, mettono a disposizione delle famiglie, che vogliono affrontare in tutta tranquillità l’acquisto di un immobile, ben mille appuntamenti con delle consulenze gratuite presso le sedi notarili.

Mutuo a tasso misto da Banca Popolare Sondrio

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari la Banca Popolare di Sondrio ha da tempo messo a disposizione della propria clientela il mutuo a tasso misto, una particolare forma tecnica che consente, a chi desidera ottenere una somma da rimborsare nel medio – lungo periodo, di ottenere un credito assoggettato all’applicazione di un tasso fisso trasformabile in un tasso variabile.

Il mutuo a tasso misto può essere proficuamente utilizzato dalla clientela della Banca Popolare di Sondrio per finanziare operazioni di acquisto, ristrutturazione e costruzione della prima o della seconda casa. Inoltre, come la maggioranza degli altri prodotti finanziari erogati dallo stesso istituto di credito, il mutuo a tasso misto può essere utilizzato per creare nuova liquidità, o ancora per ristrutturare i propri debiti, trasformando il peso dei debiti a breve termine in debiti a medio – lungo termine.

Come preannunciato, la forma tecnica di questo mutuo prevede l’applicazione di un tasso fisso per un primo periodo di ammortamento. Durante questo periodo il mutuatario avrà la certezza di pagare un importo costante delle rate. Nel corso del secondo periodo – caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, l’importo delle rate sarà destinato a mutare a seconda dell’andamento del parametro di riferimento sottostante.