mutuo

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da By You

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso, disponibile presso ogni agenzia By You, è – come intuibile dallo stesso nome del finanziamento immobiliare dell’istituto finanziario, un mutuo che permetterà alla clientela della banca di poter costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno certe e predeterminate fin dalla stipula contrattuale, e rimarranno invariabili nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo costruzione casa a tasso fisso di By You sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato sui fogli informativi: entrambi gli elementi rimarranno costanti per tutta la durata dell’operazione, permettendo così al piano di ammortamento di potersi costituire mediante elenco di rate ii importo – appunto – invariabile e fisso.

Mutuo casa a tasso fisso da Credito Artigiano

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso del Credito Artigiano è uno dei finanziamenti immobiliari con garanzia ipotecaria, rivolto principalmente nei confronti di quella clientela che desidera acquistare o costruire la prima casa o la seconda casa di proprietà, rimborsando il capitale mediante il pagamento di rate costanti nel tempo, grazie alla presenza di un tasso di interesse che rimarrà stabile per l’intera durata del piano di ammortamento, fino alla naturale o alla anticipata scadenza del programma di rimborso precedentemente previsto in sede contrattuale.

L’importo del mutuo casa a tasso di interesse fisso del Credito Artigiano dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo che non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, stabilito dalla perizia che verrà effettuata dai tecnici dell’istituto bancario in sede di istruttoria.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Sassari

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di Sassari è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto bancario sardo può utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, garantendosi condizioni di onerosità sempre costanti nel tempo, e la possibilità di restituire il capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile sul lungo periodo temporale.

Il finanziamento della Banca di Sassari è infatti contraddistinto da un programma di rimborso che potrà allungarsi fino a un massimo di 20 anni. Per quanto ovvio, ricordiamo anche in questa occasione come il cliente dell’istituto di credito possa optare per scadenze di durata inferiore, e come possa estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Costruzione casa con mutuo a tasso variabile di Banca di Legnano

 Il mutuo per costruzione casa a tasso variabile di Banca di Legnano è una delle soluzioni creditizie incluse all’interno della gamma di finanziamenti predisposti dall’istituto di credito in questione per permettere alla propria clientela (titolare di un conto corrente, e in possesso dei requisiti di merito stabiliti dalle politiche creditizie dell’azienda) di realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, mediante una linea di credito dalle condizioni non predeterminabili.

Il tasso di interesse applicato al capitale erogato dal mutuo per costruzione casa a tasso variabile di Banca di Legnano dovrà infatti essere calcolato sulla base di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, il cui valore cambierà mese dopo mese, producendo effetti positivi o negativi sull’onerosità totale dell’operazione (a seconda – rispettivamente – che il tasso di mercato diminuisca o aumenti).

Mutuo casa a tasso variabile da Banca dell’Adriatico

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca dell’Adriatico permette alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto dal pagamento di rate di importo in linea con l’andamento dei tassi di riferimento sui mercati finanziari.

Il costo del denaro nel  mutuo casa a tasso variabile della Banca dell’Adriatico sarà infatti determinato da un parametro di indicizzazione di valore non costante (come l’Euribor a un mese) maggiorato di una componente fissa (lo spread): ne deriva che il programma di rimborso sarà contraddistinto da un andamento oscillante dell’importo delle rate, sia in senso favorevole (in caso di decremento dei tassi di mercato), sia in senso opposto.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile da Unicredit

  Il mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile di Unicredit è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela della banca potrà richiedere alle filiali di riferimento per poter dar seguito a operazioni di miglioria della propria abitazione, con restituzione all’interno di un piano di ammortamento sul lungo periodo, e con condizioni di onerosità indicizzate a quelle dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato alla versione del mutuo in esame sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro maggiorato di uno spread concordato tra le parti protagoniste del contratto, e complessivamente – pertanto – in grado di influenzare positivamente o meno l’onerosità della transazione (rispettivamente, nelle ipotesi di decremento del valore di riferimento del tasso, o di suoi incremento).

Mutuo a tasso variabile e cap da Ubi Banca

 Il mutuo Prefix, disponibile in tutte le agenzie di Ubi Banca, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, a tasso variabile con cap, che consente al cliente correntista dell’istituto di credito di poter ottenere un importo di denaro con il quale realizzare le più tradizionali operazioni di natura immobiliare, poggiando le caratteristiche del prodotto sulla convenienza di un tasso variabile, e sulla contemporanea presenza di un cap, ovvero di un “tetto” massimo all’incremento potenziale dei tassi di mercato.

Il mutuo Prefix è infatti caratterizzato tecnicamente dalla presenza di un primo periodo di ammortamento a tasso fisso per un anno, seguito da una lunga fase di applicazione di un tasso di interesse variabile, all’interno della quale – tuttavia, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo non potrà superare una soglia massima, stabilita contrattualmente per l’intera estensione della transazione creditizia in questione.

Mutuo ristrutturazione a tasso variabile e rate costanti da Monte Parma

 Il mutuo di Banca Monte Parma, per le operazioni di ristrutturazione, contraddistinto dall’applicazione del tasso variabile e rata costante, è un particolare finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, che permette al cliente della banca di poter effettuare operazioni di miglioramento della propria abitazione, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai principali parametri di riferimento sui mercati finanziari, e potendo restituire l’importo erogato nel medio – lungo termine.

Il mutuo di Banca Monte Parma a tasso variabile e rata costante è infatti erogato applicando al capitale mutuato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e maggiorato di uno spread stabilito dalla banca nei suoi fogli informativi. Ad ogni modo, come intuibile dal nome stesso del prodotto creditizio, gli andamenti del tasso di interesse non condizioneranno l’importo delle rate, le quali non subiranno alcun cambiamento nel breve e nel lungo periodo.

Sostituire il mutuo con i prodotti di Banca Personale

 Il mutuo per sostituzione della Banca Personale è un finanziamento ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito in questione di poter surrogare un mutuo già in corso di ammortamento, sfruttando tutte le possibilità e tutti i vantaggi previsti, per questa tipologia di operazioni, dall’attuale ordinamento normativo italiano.

Il mutuo per sostituzione della Banca Personale è disponibile sia a tasso fisso che a tasso variabile, rispondendo così sia alle esigenze della clientela che desidera rimborsare il debito attraverso il pagamento di rate caratterizzate da un importo costante, sia a quelle di della clientela che invece è alla ricerca di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati, e principalmente indicizzate all’andamento dell’Euribor di periodo, principale parametro di riferimento per le transazioni a tasso variabile.

Mutuo a tasso di interesse fisso dal Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio è una delle tante soluzioni finanziarie che le filiali dell’istituto di credito in oggetto offrono alla propria clientela che desideri poter effettuare operazioni di natura immobiliare come l’acquisto della prima o della seconda casa di proprietà o, ancora, operazioni di ristrutturazione o di costruzione della stessa, o perfino transazioni di surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento.

Come intuibile, il tasso di interesse del mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio rimarrà certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, calcolato come sommatoria tra un parametro predeterminato in maniera rigida al momento della stipula (l’IRS di durata) e uno spread altrettanto invariabile. Una caratteristica che permetterà al mutuatario di poter godere di alcuni significativi benefici.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Popolare di Bergamo

 Il mutuo a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bergamo, è una soluzione creditizia che può consentire al cliente dell’istituto di credito in oggetto di poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà (o procedere al compimento di operazioni di ristrutturazione o costruzione) mediante una linea di credito dalle condizioni economiche indicizzate ai tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto del mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Popolare di Bergamo sarà infatti indicizzato all’Euribor a un mese, e verrà maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base della durata complessiva di questa transazione di natura finanziaria. Tuttavia, come noto a chi segue il nostro sito, al tasso di interesse di cui sopra andrà applicato anche un cap, cioè un tetto massimo all’apprezzamento dello stesso tasso, che contribuirà a fissare una soglia limite di onerosità del mutuo, incrementando la serenità e il grado di pianificazione del bilancio familiare del cliente.

Richieste mutuo in crescita nel mercato USA di inizio 2012

 Secondo quanto affermato dalla MBA (Mortgage Bankers Association), nel corso della prima settimana del 2012 le richieste di mutui riscontrate dalle banche operanti all’interno del territorio statunitense sarebbero cresciute di un buon ritmo rispetto all’ultima settimana del 2011, per risultati che andrebbero tuttavia analizzati in un’ottica ben più ampia, soprattutto tenendo in considerazione qual’era la base di partenza del calcolo statistico.

In termini più concreti, dall’ultima settimana dell’anno alla prima del nuovo 2012, le richieste di mutui alle banche americane sarebbero cresciute di ben 4,5 punti percentuali. Una proporzione piuttosto significativa, che tuttavia rischia di essere influenzata in maniera pressochè determinate dalla scarsa rilevanza della base di confronto, tenendo cioè in considerazione che – tradizionalmente – nella settimana post natalizia le attività creditizie subiscono un naturale rallentamento.

Mutuo prima casa a tasso variabile da Banca Apulia

 Il mutuo prima casa a tasso variabile di Banca Apulia è un finanziamento immobiliare ipotecario messo a disposizione della clientela dell’istituto di credito in qualsiasi filiale della banca, e utile per acquistare la prima casa di proprietà a condizioni economiche indicizzate all’Euribor, con restituzione del capitale preso in prestito all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da una media – lunga estensione temporale.

Il finanziamento può infatti esser contraddistinto per una durata compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale. L’operazione di cessazione prematura del rapporto sarà contraddistinta dall’assenza del pagamento di alcuna penale specifica o accessoria, grazie a quanto previsto dal c.d. decreto Bersani.

Mutuo casa a tasso Euribor da Banca Adige

Il mutuo casa a tasso Euribor di Banca Adige è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto di credito in questione può ottenere in tempi relativamente rapidi, supportando in tal modo tutte le proprie operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, andando altresì a sfruttare la disponibilità di tale linea di credito per ottenere liquidità o sostituire un mutuo in corso di ammortamento presso altre banche non riconducibili a quella protagonista del nostro articolo odierno.

Come intuibile, la caratteristica economica principale di questo mutuo (quella che, in altri termini, sarà in grado di condizionare positivamente o negativamente l’onerosità dell’operazione), sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile applicato sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e maggiorato di uno spread concordato tra le due parti del contratto.