I notai che non dovevano più intervenire nei rogiti e nelle compravendite sono stati riportati in auge con un colpo di coda. E la norma che doveva essere molto rivoluzionaria, è stata archiviata con un niente di fatto. Ne parla Immobiliare.it
notai
10 consigli per comprare casa all’asta senza correre rischi
Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, il Consiglio Nazionale del Notariato ha recentemente raccolto all’interno di una Guida all’acquisto all’asta tutte le informazioni e i consigli utili per coloro che vogliono acquistare un immobile sfruttando le possibilità offerte dalle aste immobiliari.
Una guida del Notariato su come comprare casa all’asta
Una possibilità sempre valida per acquistare un immobile risparmiando sul prezzo di acquisto è quella di acquistare una casa all’asta. Le aste consentono infatti ai compratori di poter risparmiare fino al 25% rispetto ai costi di mercato, anche se presuppongono una serie di conoscenze e di attenzioni aggiuntive da parte degli interessati.
Crisi immobiliare genera difficoltà ai notai
La crisi del settore immobiliare si sta caratterizzando per una prolungata contrazione delle compravendite nel comparto. Una peculiarità che sta generando molte difficoltà agli operatori che legano il proprio business agli scambi del mattone. Dopo aver illustrato, per diversi mesi, le criticità che i broker e gli agenti immobiliari stanno attraversando, soffermiamoci oggi sulle difficoltà di un settore che mai avremmo ipotizzando in parziale crisi: il notariato.
Mutui: quando il notaio spinge sui costi
In materia di immobili le famiglie sono sempre più “affamate” di credito ipotecario, insomma di mutui per comprare la casa. Questa tendenza è stata ben rappresentata con un Rapporto di Nomisma, il che significa che cresce in Italia la quota di famiglie che punta per il futuro ad acquistare la casa accendendo un mutuo; il dato non deve leggersi per forza positivamente. Anzi, questo significa che si comprano sempre più case a debito proprio perché i risparmi messi da parte nel periodo precrisi, se non stanno finendo, quantomeno si sono ridotti. E se il mutuo impegna, magari per 20 anni, per qualche centinaio di migliaia di euro, c’è comunque da tener presente anche che ci sono dei costi accessori, a partire dalla parcella notarile.
Mercato immobiliare italiano ed il prezzo fai da te
Nel nostro Paese, per quel che riguarda il mercato immobiliare, ci sono delle lacune e delle criticità per cui a livello di settore è difficile andare a creare delle perizie omogenee; con la conseguenza che c’è spazio per i privati per determinare, in materia di compravendite di immobili, dei veri e propri “prezzi fai da te“.
Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Marcello Pedemonte, Ceo di Nomes & Villas, intervistato dal Portale di annunci immobiliari online Idealista.it sull’andamento del mercato immobiliare italiano dopo che lo scorso anno è stato archiviato con qualche nuovo e preoccupante segnale d’allarme per il comparto.
I vantaggi del mutuo fondiario
Rispetto ad un mutuo ipotecario, se con una banca un privato sottoscrive un mutuo fondiario, allora, così come prescrive la Legge, i costi del notaio si riducono della metà. A farlo presente è il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) in una Guida che l’Associazione il mese scorso ha pubblicato sul proprio sito Internet, e che è stata redatta insieme al Consiglio Notarile di Bolzano per orientare i cittadini sulla scelta del miglior mutuo anche e soprattutto effettuando i dovuti confronti tra le formule di finanziamento immobiliare proposte dalle banche. Di conseguenza, a parità di tutte le altre condizioni, in termini di spese accessorie un mutuo fondiario risulta essere decisamente più conveniente di un mutuo ipotecario.
Mutuo conveniente: come sceglierlo
Qual è il mutuo più conveniente per poter ristrutturare, acquistare o costruire la casa? Ebbene, la risposta può fornirla il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che insieme al Consiglio Notarile di Bolzano ha messo a punto un utile vademecum sul mutuo giusto da scegliere in sette passi. L’opuscolo, che si può ritirare, tra l’altro, presso la sede di Bolzano del Centro tutela consumatori utenti, tratta in maniera essenziale ma efficace tutti gli aspetti legati alla scelta del miglior finanziamento immobiliare: dal confronto delle varie offerte ai tempi relativi all’istruttoria e all’erogazione del credito, e passando per le clausole, il tasso di interesse applicato e le eventuali garanzie aggiuntive che la banca può richiedere per erogare il credito.
E’ il caso, ad esempio, della richiesta di fideiussioni da parte di amici e parenti; ebbene, al riguardo il CTCU ricorda come in quanto fideiussori i soggetti che offrono la garanzia rispondono con il proprio patrimonio personale alle eventuali situazioni di insolvenza sul mutuo stesso, e quindi anche della maturazione di debiti aggiuntivi legati ai tassi di mora.
Comprare casa senza rischi: a Milano è possibile
A Milano l’Amministrazione cittadina ed il Consiglio Notarile del capoluogo lombardo hanno unito le forze ed hanno lanciato “Comprar casa senza rischi”, un progetto finalizzato ad orientare i cittadini nell’acquisto più importante, quello della casa, grazie ed un servizio di consulenza specializzata e gratuita.
A partire da oggi, 6 novembre 2009, e fino al giorno 27 del corrente mese, sia i notai di Milano, sia quelli di Busto Arsizio, Monza, Varese e Lodi, mettono a disposizione delle famiglie, che vogliono affrontare in tutta tranquillità l’acquisto di un immobile, ben mille appuntamenti con delle consulenze gratuite presso le sedi notarili.