parigi

Agli italiani piace comprare case a Parigi

Le statistiche dicono che gli italiani amano le case parigine, nonostante negli anni, rispetto alle caratteristiche delle abitazioni francesi, si siano diffusi tutta una serie di falsi stereotipi tra cui quello sull’assenza del bidè. Ma come si trova una casa a Parigi?

Comprare casa, Monaco è la città più costosa

 Anche per il 2010, per il terzo anno consecutivo, Monaco si conferma quale la destinazione più onerosa per acquistare una proprietà immobiliare di lusso, grazie alla buona domanda proveniente dall’estero per la compravendita di case nell’area della città mediterranea.

Il costo medio di un appartamento a Monaco ha toccato infatti i 65 mila euro per metro quadrato, come rivelato negli scorsi giorni da una recentissima analisi compiuta da Knight Frank LLP, societàò di consulenza londinese.

Proprio Londra si stabilisce invece al secondo posto nella lista delle località più lussuose del mondo, con un valore medio delle case di pregio pari a 56.300 dollari per metro quadrato. Più attardata Parigi, che invece si piazza in quinta posizione con un valore di 40.500 dollari al metro quadrato.

Prezzi case, non si arresta il boom parigino

Il mercato immobiliare parigino non sembra conoscere battute d’arresto per quanto concerne il ritmo di sviluppo dei prezzi delle case della metropoli francese.

A rivelare la considerazione di cui sopra sono le principali compagnie di analisi, sorprese nell’analizzare dati ufficiali di incremento dei valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo davvero sorprendenti, con sviluppi che hanno battuto qualsiasi record dal 1991 ad oggi.

I valori residenziali sono infatti cresciuti di quasi 18 punti percentuali nel corso del 2010, dopo un declino di 4 punti percentuali riscontrato nel corso dell’anno precedente.

Parigi, crescita dei prezzi delle case in doppia cifra

Non siamo ancora sui livelli della Cina, ma la crescita dei valori delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di Parigi può ben essere considerata come uno degli esempi di boom del settore maggiormente significativi in tutta l’area del vecchio Continente.

Nella capitale francese, infatti, i prezzi degli immobili ad uso abitativo stanno crescendo con dei ritmi impressionanti, che iniziano addirittura a preoccupare alcuni operatori per le modalità troppo rapide di acquisizione.

Nella metropoli, infatti, i prezzi delle proprietà immobiliari starebbero crescendo con dei ritmi vicini al 12% – 13%, un elemento che sta conducendo lo scenario immobiliare della capitale vicino ai livelli conseguiti prima della recente crisi dell’intero comparto abitativo.

Francia, prezzi in crescita a Parigi e Ile de France

In contrasto con un andamento piuttosto fiacco dei valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del resto della nazione, i prezzi delle case a Parigi e Ile de France si mostrano piuttosto dinamici, con incrementi di gran lunga significativi, e compresi nell’ordine di un minimo di 2,5 punti percentuali (nella capitale) e 6 punti percentuali.

Al di là delle due aree appena ricordate, i prezzi sono dati in aumento anche in Bretagna e nella Costa Azzurra, mentre le flessioni più gravi sono state riscontrate in Normandia e Lorraine, dove le contrazioni dei prezzi hanno assunto proporzioni comprese tra 2,5 e 6 punti percentuali.

In totale, l’andamento ponderato dei prezzi ha fatto registrare una sostanziale stabilità. Certamente non stabiliti sono invece le vendite, che rispetto alle 600 mila unità del 2009 (ma alle 800 mila del 2007) dovrebbero concludere l’anno con un volume di circa 700 mila transazioni.