patrimonio immobiliare

Patrimonio immobiliare nel redditometro – Cassazione e Agenzia Entrate

 Con la circolare 24/E l’Agenzia delle Entrate è tornata a disciplinare la rilevanza delle spese per incrementi patrimoniali all’interno del redditometro. L’orientamento espresso dall’amministrazione finanziaria sembra essere integrativo rispetto a quanto espresso recentemente dalla Corte di Cassazione, che propone un approccio parzialmente differente al tema.

Patrimonio immobiliare vale 4,3 volte il Pil

 Il patrimonio immobiliare degli italiani vale 4,3 volte il Prodotto interno lordo nazionale. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto sugli immobili in Italia, realizzato dall’Agenzia del territorio e del dipartimento delle Finanze, che sostiene come il valore totale del patrimonio del mattone tricolore sia pari a 6.461,6 miliardi di euro, con una concentrazione relativa soprattutto in Lombardia e nel Lazio, con patrimoni rispettivi pari a 974 miliardi di euro e 875 miliardi di euro.

Valorizzazione patrimonio immobiliare italiano

 Del deterioramento del patrimonio immobiliare italiano abbiamo detto più volte, sulle pagine del nostro sito (vedi qui il nostro ultimo approfondimento sul Patrimonio immobiliare Italia). A parlarne, recentemente, è stata anche l’Anci – l’Associazione nazionale dei Comuni italiani – che per voce del proprio vicesegretario nazionale, Alessandro Gargani, ha espresso la necessità di riperire nel breve termine delle risorse che possano essere spese in politiche per il territorio. Vediamo allora quali sono le principali considerazioni dell’Anci, e in che modo potrebbe essere possibile procedere lungo la strada della riqualificazione del patrimonio immobiliare tricolore.

Patrimonio immobiliare Italia 2012

 Secondo quanto emerso all’interno del Festival Green Economy di Distretto, a Sassuolo, il panorama immobiliare italiano sarebbe il più vecchio d’Europa, e richiede una rapida inversione di tendenza: il 5 per cento richiederebbe infatti interventi urgenti, mentre ben il 40 per cento richiede interventi di manutenzione straordinaria. A parlarne è stato il quotidiano il Tempo, che ha raccolto le dichiarazioni a margine dell’evento sopra anticipato, incentrato sulle evoluzioni tecniche nell’edilizia e sul ruolo del settore delle costruzioni.

Anci, un’iniziativa per valorizzare il patrimonio immobiliare dei comuni

 L’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, sulla casa non intende restare con le mani in mano. Così ha dato vita a un’iniziativa dal nome significativo. Il progetto, infatti, si chiama ‘Patrimonio Comune‘ ed è dedicato a tutte quelle Amministrazioni comunali che non vogliono restare a guardare inermi il proprio patrimonio immobiliare e sono, anzi, decise a valorizzarlo. Il progetto – che non mancherà di far ricadere conseguenze importanti nei territori – è stato realizzato avvalendosi del contributo qualificato di IFEL, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, Fondazione dell’Anci che potrà dare un supporto utile per facilitare l’azione amministrativa, rendere più semplici le procedure velocizzando così anche il sempre difficile rapporto tra i soggetti pubblici e privati nei territori.

Patrimonio immobiliare: accordo Inpdap-Agenzia del Territorio

 E’ stata firmata la convenzione triennale per l’avvio di attività congiunte fra l’Agenzia del Territorio e l’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (Inpdap), con quest’ultima che si avvarrà degli archivi informatizzati catastali per la ricognizione dell’intero patrimonio immobiliare; questo in modo tale da fornire all’Agenzia del Territorio tutte le informazioni necessarie per poter stimare il valore del patrimonio immobiliare che può essere venduto o locato. Inoltre, le valutazioni saranno effettuate dall’Agenzia del Territorio sugli elenchi comunicati dall’Inpdap, dove sarà specificato se la stima degli immobili deve essere effettuata in modalità sommaria, utile per i fini inventariali, per la quotazione dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, ed anche per il mantenimento degli immobili, oppure con la stima puntuale che, nello specifico, avviene tramite un sopralluogo per il singolo immobile.