piemonte

Prezzi case in calo in Piemonte

 Come sta accadendo nella gran parte del territorio italiano, anche i prezzi delle case del Piemonte hanno subito un ulteriore declino nel corso del primo semestre 2012 rispetto al semestre precedente, e rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La flessione del mattone dell’immobiliare piemontese è stata tutt’altro che inattesa, e conferma come – nonostante qualche eccezione interna – il trend deludente del real estate della macro zona stia continuando anche nella parte centrale della stagione.

Edilizia e territorio: Piemonte approva il nuovo PTR

 Nella seduta del 21 luglio scorso, in Piemonte il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Territoriale Regionale. Adesso con l’entrata in vigore del nuovo piano viene sostituito il PTR approvato nel 1997; le uniche cose che non cambiano sono le norme relative ai caratteri territoriali e paesaggistici che continueranno ad rimanere in vigore fino all’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale. Il nuovo PTR è formato da tre componenti diverse che allo stesso tempo esercitano tra di loro un influenza: una parte statutaria che mira a definire i ruoli e le funzioni dei diversi ambiti di governo del territorio sulla base dei principi di autonomia locale e di sussidiarietà; un quadro di riferimento che ha per oggetto la lettura critica del territorio regionale. Ed infine, in accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Piemonte, una parte strategica che mira ad individuare gli interessi da tutelare a priori unitamente ai grandi assi strategici per lo sviluppo.

Affitti Piemonte: contributi a quasi 800 Comuni

 La Regione Piemonte anche quest’anno ha rinnovato il proprio impegno per sostenere le famiglie e i cittadini che rientrano nelle fasce deboli della popolazione per quanto riguarda il pagamento dell’affitto dell’abitazione in cui vivono. In particolare, i Comuni piemontesi che riceveranno il finanziamento, in modo tale da poter finanziare le 31.282 domande legati ai Bandi, sono in tutto 795. A darne notizia è il sito Internet della Regione Piemonte nel precisare come gli stanziamenti ammontino complessivamente a 23,7 milioni di euro, e come di questi 795 Comuni piemontesi oltre il 10%, 86 Comuni per l’esattezza, abbiano deciso di rafforzare la misura attraverso il cofinanziamento del Bando; in questi casi, quindi, gli Enti locali per la concessione dei contributi per il pagamento dell’affitto faranno leva anche su risorse proprie.

Immobili Piemonte: vendita alloggi pubblici più agevole

 Nella Regione Piemonte la vendita di alloggi pubblici è diventata più agevole. Questo dopo che il Consiglio regionale, il 6 luglio scorso, ha approvato il collegato alla legge finanziaria 2011 che introduce grosse ed importanti novità in materia di cessione di quegli immobili che sono stati realizzati con i contributi pubblici, ed in generale a favore dell’edilizia sociale. Al riguardo, in accordo con quanto dichiarato dall’assessore all’Edilizia residenziale, nonché vicepresidente della Regione Piemonte, Ugo Cavallera, si potrà andare incontro a quelle famiglie che intendono acquistare un immobile pubblico nel quale, in qualità di assegnatari, ci vivono da molti anni. Le operazioni di cessione, cosa che di certo non guasta, permetteranno di dare ossigeno al Bilancio della Regione Piemonte che, di conseguenza, andrà a recuperare i contributi pubblici erogati negli anni precedenti.

Piemonte, breve analisi del mercato immobiliare

 Recentemente sono apparsi sulla stampa locale diversi articoli che commentano l’andamento del mercato immobiliare piemontese. Anche in questo caso, non ci resta che partire da una considerazione di carattere generale.

Il mercato immobiliare piemontese non sta infatti correndo con ritmi nettamente differenti dalla media nazionale, con la conseguenza di evidenziare anch’esso un sostanzioso calo delle compravendite, accompagnato da una situazione di stallo o lievissima flessione dei prezzi delle proprietà ad uso abitativo.