polizza assicurativa

Assicurazione condominio, chi la può stipulare?

 L’assicurazione sul condominio è un’importantissima polizza assicurativa che permette ai proprietari del fabbricato di potersi tutelare nei confronti dei danni che potrebbero involontariamente essere provocati a terze persone o cose durante la conduzione dell’immobile, ad uso proprio o dei locatari. La sua presenza all’interno del condominio, pertanto, incrementa in maniera considerevole la tranquillità della vita quotidiana all’interno dello stabile, a fronte di un costo che di norma è anche abbastanza contenuto, poiché spalmato all’interno di tutti i condomini.

Ma a chi spetta assicurare il condominio? Il compito di stipulare la polizza assicurativa condominiale spetta senza ombra di dubbio all’amministratore condominiale. Occorre tuttavia, a questo punto, fare un distinguo. Se il regolamento condominiale prevede che il condominio sia assicurato, e la polizza non è presente o è scaduta senza essere stata rinnovata, l’amministratore condominiale potrà procedere senza ombra di dubbio alla stipula di una nuova polizza anche senza consultare preventivamente l’assemblea.

Mutuo a tasso opzione Banca Popolare di Sondrio

 Per chi vuole acquistare la casa con un mutuo, scegliendo in partenza una tipologia di tasso, ma vuole optare all’occorrenza nel tempo sulla variazione della tipologia di tasso, passando dal fisso al variabile, o viceversa, la Banca Popolare di Sondrio, per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile, propone alla propria clientela il “Mutuo a tasso opzione”, un finanziamento immobiliare che da un lato è inizialmente più oneroso rispetto ad un “classico” mutuo a tasso variabile, ma permette nel tempo al mutuatario di svincolarsi da una condizione di tasso che, rispetto a quelli correnti sul mercato, può risultare sfavorevole. La Banca Popolare di Sondrio può concedere alle famiglie l’opportunità di stipulare con l’Istituto mutui con durata che può partire da cinque e può arrivare a quindici anni con una rata costituita da una quota capitale e da una quota di interessi, e da spese di istruttoria che variano in funzione dell’importo erogato.

Polizza di assicurazione sui mutui da Banca By You

La polizza di assicurazione sui mutui offerta dalle agenzie di Banca By You è una polizza di tutela multi garanzia che prevede un’ampia serie di coperture.

La compagnia di assicurazione, infatti, si obbliga a indennizzare i danni subiti dai fabbricati assicurati ed oggetto di finanziamento fondiario, causati direttamente da fattispecie di incendio, di fulmine, di esplosione o di scoppio non causati da ordigni esplosivi, e da caduta di aeromobili, loro parti o cose trasportate.

Inoltre, stando alle condizioni generali di assicurazione, la compagnia indennizza tra gli altri anche i danni causati alle cose assicurate da eventi come sviluppo di fumi, gas, vapori, guasti elettrici, termini ed idraulici, guasti causati per ordine delle Autorità e spese necessarie per demolire, sgomberare, trattare o trasportare i residui del sinistro.

Polizza Infortuni Mutui da Banca By You

La polizza Infortuni Mutui disponibile per accompagnare un finanziamento fondiario erogato dalle agenzie di Banca By You è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto, una polizza assicurativa che tutela il mutuatario da una serie di spiacevoli eventi qualificati come “infortunio”, cioè come eventi dovuti a cause violente, fortuite ed esterne, in grado di provocare lesioni o ferite, e che abbiano come conseguenza principale la morte o l’invalidità permanente, entro i due anni dalla data dell’infortunio.

Con queste caratteristiche, la polizza Infortuni Mutui è in grado di proteggere adeguatamente il mutuatario che, per le cause di cui sopra, si trovasse in improvvise difficoltà di adempiere regolarmente al piano di ammortamento, essendo nell’impossibilità di rimborsare le rate con la periodica cadenza prevista.

Stando a quanto previsto dalle condizioni di assicurazione, è tuttavia necessaria che l’invalidità permanente risulti pari o superiore al 60% del totale, e che la morte o l’invalidità permanente siano causate in modo esclusivo dall’evento con le caratteristiche già introdotte.

Prima casa: torna in auge l’assicurazione obbligatoria

 Nei giorni scorsi è sfumato, nell’iter di approvazione della Finanziaria 2010, il progetto di introdurre finalmente nel nostro Paese in materia di affitti la cedolare secca.

Se ben “congeniata”, infatti, la cedolare secca avrebbe contribuito a far emergere gli affitti in nero, e garantire un risparmio fiscale sia per il proprietario dell’immobile, sia per l’inquilino nel caso in cui fosse stata introdotta la possibilità di portare in detrazione il canone di locazione, o comunque una quota parte, dalla dichiarazione dei redditi.

Mutuo per liquidità da Monte Paschi

 Si chiama Mutuo Soccorso di Liquidità ed è un finanziamento che permette di erogare un capitale di entità medio – elevata al richiedente che ne faccia domanda offrendo in garanzia reale l’ipoteca di primo grado su una proprietà immobiliare.

Grazie alla presenza della garanzia ipotecaria, Monte dei Paschi di Siena sarà in grado di erogare quanto richiesto, nei limiti e nei tempi previsti, permettendo al mutuatario di poter così sostenere spese personali o familiari di varia natura.

Il Mutuo si presenta tecnicamente come un finanziamento a tasso fisso, con piano di ammortamento alla francese, rivolto esclusivamente a soggetti privati, ed erogato da tutte le filiali dell’istituto di credito in questione.

Mutuo Sempre Light da Banca Popolare Ancona

Il Mutuo Sempre Light della Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare che prevede un tasso variabile e una possibilità di restituzione del capitale erogato sul lunghissimo termine (anche 50 ani). Inoltre, caratteristica distinguente di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse con uno spread decrescente ogni cinque anni, a partire dal quinto.

Ma andiamo con ordine. Il mutuo in questione si propone di soddisfare le esigenze di acquisto o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, rivolgendosi anche ai giovani che vogliono poter contare su una rata di importo contenuto, grazie alla presenza di un tasso variabile inferiore al fisso al momento dell’avvio del piano di ammortamento.

Mutuo a tasso misto da Banca Popolare Sondrio

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari la Banca Popolare di Sondrio ha da tempo messo a disposizione della propria clientela il mutuo a tasso misto, una particolare forma tecnica che consente, a chi desidera ottenere una somma da rimborsare nel medio – lungo periodo, di ottenere un credito assoggettato all’applicazione di un tasso fisso trasformabile in un tasso variabile.

Il mutuo a tasso misto può essere proficuamente utilizzato dalla clientela della Banca Popolare di Sondrio per finanziare operazioni di acquisto, ristrutturazione e costruzione della prima o della seconda casa. Inoltre, come la maggioranza degli altri prodotti finanziari erogati dallo stesso istituto di credito, il mutuo a tasso misto può essere utilizzato per creare nuova liquidità, o ancora per ristrutturare i propri debiti, trasformando il peso dei debiti a breve termine in debiti a medio – lungo termine.

Come preannunciato, la forma tecnica di questo mutuo prevede l’applicazione di un tasso fisso per un primo periodo di ammortamento. Durante questo periodo il mutuatario avrà la certezza di pagare un importo costante delle rate. Nel corso del secondo periodo – caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, l’importo delle rate sarà destinato a mutare a seconda dell’andamento del parametro di riferimento sottostante.

Mutuo a tasso variabile da Banca Popolare Sondrio

Il mutuo a tasso variabile erogato attraverso tutte le filiali della Banca Popolare di Sondrio è un finanziamento immobiliare classico che prevede l’applicazione di un tasso di interesse prodotto dalla sommatoria di un parametro (Euribor, anche se in alternativa è richiedibile l’indicizzazione al tasso utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento) e di uno spread discrezionale scelto dall’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione di mutuo.

Di conseguenza, l’importo delle rate subirà delle variazioni – anche significative nel breve periodo – a seconda dell’evoluzione dei tassi di riferimento e dei mercati sottostanti.

Per questa ragione, il mutuo a tasso variabile è prevalentemente consigliato a coloro che prevedono di non avere problemi nel pagamento di rate di importo superiore rispetto a quelle dei primi mesi successivi alla stipula, auspicando periodi di ribasso dei tassi di interesse nei quali sfruttare la convenienza di questa tipologia tecnica di mutuo.