poste italiane

Surroga mutuo a tasso variabile con le Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, a tasso variabile, disponibile presso le Poste Italiane, è un finanziamento che permetterà alla clientela delle agenzie postali di spostare un mutuo casa in corso di regolare ammortamento presso altre banche, all’interno delle strutture dell’istituto subentrante, mantenendo i vantaggi fiscali precedentemente acquisiti, e cogliendo l’occasione di tale transazione per poter rimodellare alcune caratteristiche economiche.

Ad esempio, come da principale elemento del prodotto, l’operazione di surroga potrà essere contraddistinta dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che consentirà al cliente di potersi avvantaggiare dell’evoluzione favorevole dei tassi di interesse di mercato, con conseguente deprezzamento dell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento, rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire gli effetti negativi derivanti da incremento degli stessi parametri di riferimento.

Acquistare casa con mutuo a tasso fisso di Poste Italiane

 Anche per il 2012 Poste Italiane ha scelto di rinnovare la propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari con una ricca serie di prodotti creditizi che potranno permettere alla clientela di ogni agenzia postale di poter realizzare la propria operazione immobiliare desiderata mediante un supporto attivo che accompagnerà il mutuatario nel lungo termine, con condizioni di significativa personalizzazione del contratto.

Nella fattispecie oggi in esame, il mutuo a tasso fisso di Poste Italiane è principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse certo e costante applicato sul capitale oggetto di mutuo, in grado di influenzare il piano di ammortamento mediante la predisposizione di un elenco di pagamenti con periodicità mensile e, soprattutto, di importo sempre invariabile, ponendo così il mutuatario al riparo dalle eventuali oscillazioni negative dei tassi di riferimento sui mercati finanziari.

Surroga mutuo a tasso fisso dalle Poste Italiane

 Il prodotto di surroga del mutuo, con applicazione del tasso fisso, disponibile presso tutte le agenzie di Poste Italiane, è un servizio che permetterà alla clientela delle Poste di poter trasferire in tali strutture un mutuo attualmente in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto finanziario, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche, come appunto la forma tecnica del tasso di riferimento.

Oltre al tasso, di cui parleremo tra breve, il mutuatario potrà ad esempio scegliere di prolungare la durata residua del piano di ammortamento residuo (abbassando così l’importo delle rate del programma di rimborso residuo), o ancora scegliere di modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo ipotecario, passando da variabile a fisso (con “congelamento” dell’importo dei pagamenti).

Mutuo liquidità a tasso variabile da Poste Italiane

 Il mutuo liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le agenzie postali, è un finanziamento che permette al cliente proprietario di un immobile di poter ottenere del denaro contante da utilizzare in soddisfacimento delle proprie spese personali o familiari, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto finanziatore, che utilizzerà pertanto la casa a garanzia della restituzione del credito.

Il finanziamento è disponibile, oltre che nella versione che abbiamo già avuto modo di esaminare, a tasso fisso, anche in una seconda versione a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro che andrà maggiorato di uno spread che attualmente le Poste Italiane fissano in 1,95 punti percentuali per qualsiasi durata del piano di ammortamento di riferimento della transazione.

Mutuo liquidità a tasso fisso dalle Poste Italiane

 Il mutuo liquidità a tasso fisso delle Poste Italiane è il finanziamento riservato a chi possiede già un immobile di proprietà, e desidera poter ottenere del denaro contante per soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, come principale forma di tutela del credito per le Poste Italiane.

Il finanziamento, nella versione che esaminiamo oggi, è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ciò equivale a dire che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento lineare e costante delle rate, con una migliore pianificazione delle uscite da parte del titolare di tale impegno finanziario.

Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane a tasso variabile

 Il Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è uno dei tanti finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili all’interno del sistema postale, e utile per poter consentire al cliente delle agenzie di poter soddisfare due diverse esigenze di natura creditizia, all’interno di un unico contratto altamente personalizzabile e flessibile, con condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari. Qualche ora fa abbiamo esaminato la versione a tasso fisso, ora cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche di quella a tasso indicizzato.

Il Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane permette infatti alla clientela dell’istituto di poter esaudire la sostituzione di un finanziamento in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, con trasferimento del debito presso le Poste, e contemporaneo rifinanziamento che permetterà allo stesso cliente di poter effettuare delle ristrutturazioni sulla propria prima o seconda casa, entro i limiti stabiliti dal contratto di mutuo.

Mutuo sostituzione e ristrutturazione a tasso fisso

 Il mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare che, con un’unica transazione creditizia, permette al cliente degli uffici postali di poter esaudire operazioni di sostituzione di un “vecchio” mutuo in corso di ammortamento, con contemporanea effettuazione di operazioni di ristrutturazione del proprio appartamento, realizzando pertanto quelle migliorie rese necessarie o desiderabili.

L’importo richiedibile mediante tale finanziamento potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, sempre nel limite dell’ammontare del debito residuo del finanziamento da sostituire, comprensivo di spese di estinzione e spese notarili. La quota destinata alla ristrutturazione non può invece superare il 40% del valore di mercato della proprietà immobiliare abitativa oggetto di contratto.

Mutuo per surroga con preammortamento da Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, con preammortamento, di Poste Italiane, è un finanziamento immobiliare che la clientela degli uffici postali può utilizzare per dar seguito a un’operazione di trasferimento del mutuo in corso di regolare ammortamento in un’altra banca, trasferendo tale esposizione debitoria all’interno delle strutture di Poste Italiane, e cercando in tal modo di sfruttare margini di rinegoziazione delle condizioni economiche di riferimento.

In particolar modo, sottoscrivendo questo particolare prodotto di finanziamento, il cliente di Poste Italiane potrà sfruttare un periodo iniziale caratterizzato dalla presenza di una fase di preammortamento, nella quale il cliente pagherà rate di importo molto contenuto rispetto all’ordinario, poiché contraddistinte dalla presenza della sola quota interessi, con rinvio delle quote capitale.

Surroga mutuo a tasso variabile con cap dalle Poste

 Il mutuo per surroga a tasso variabile e cap, disponibile presso le Poste Italiane, è un finanziamento che permette al cliente delle agenzie postali di poter trasferire nelle stesse un mutuo immobiliare ipotecario in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, mantenendo gli originari vantaggi fiscali e contribuendo a rivedere alcune condizioni economiche di riferimento in senso più vantaggioso per il cliente stesso.

Con questa versione del mutuo per surroga, ad esempio, il cliente di Poste Italiane potrà beneficiare della presenza di un tasso di interesse variabile, con conseguente possibilità di avvantaggiarsi del positivo andamento dei tassi di interesse di mercato utilizzati come parametro del tasso applicato al capitale mutuato, senza tuttavia rischiare di subire le eccessive conseguenze negative di un deteriorato andamento degli stessi tassi.

Surroga mutuo a tasso e durata variabile dalle Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, a tasso e durata variabile, disponibile presso tutti gli uffici postali, è un’operazione che permette al cliente delle agenzie di poter trasferire presso le Poste Italiane un mutuo che è attualmente in fase di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, che ha a sua volta erogato il finanziamento per consentire l’effettuazione di operazioni immobiliari quali l’acquisto della prima o della seconda casa.

Nella versione che oggi esaminiamo, al capitale oggetto di mutuo per surroga verrà applicato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread stabilito dalle Poste), il quale tuttavia non produrrà – con le sue evoluzioni positive o negative – alcun cambiamento nell’importo delle rate che vanno a costituire il programma di rimborso sottoscritto in sede di stipula.

Mutuo Poste Italiane per surroga a tasso misto

 Il mutuo BancoPosta Surroga di Poste Italiane è un finanziamento a tasso di interesse misto che può consentire il trasferimento di un mutuo in corso di ammortamento regolare presso un altro istituto di credito, all’interno delle strutture delle agenzie postali, sfruttando tale possibilità per poter rivedere alcune condizioni economiche di riferimento del mutuo precedente, come ad esempio la forma tecnica dei tassi o la durata dell’operazione.

Il mutuo a tasso di interesse misto prevede un’alternante applicazione delle varie forme di tasso di interesse, con la possibilità di partire con l’applicazione del tasso di interesse fisso e passare all’applicazione del tasso di interesse variabile, su libera scelta del cliente, alla scadenza del secondo, del quinto, o del decimo anno o, viceversa, partire con l’applicazione del tasso variabile e scegliere se e quando passare al fisso.

Mutuo BancoPosta Surroga a tasso variabile

 Il mutuo BancoPosta Surroga a tasso variabile è un finanziamento che l’istituto di credito concede a tutta la propria clientela titolare di un mutuo presso un altro istituto bancario, che tuttavia desidera spostare nelle strutture di Poste Italiane, secondo quanto già previsto dall’art. 8 l. 40/2007 in tema di portabilità dei mutui, con richiesta di un importo pari al debito residuo del finanziamento immobiliare originario.

Il finanziamento consentirà pertanto al cliente di Poste Italiane di poter trasferire il vecchio mutuo, purché in ammortamento da almeno 12 mesi, senza pagare alcuna spesa di istruttoria, di perizia, notarile, né premi per polizze incendio o scoppio. Ancora, sono esenti le imposte sostitutive, l’imposta di registro, l’imposta di bollo, le imposte ipotecarie o catastali, o altri oneri accessori che dovessero presentarsi nelle ordinarie pratiche di mutuo.

Vendita immobili: Poste Italiane, procedure regolari

In questi ultimi giorni sono circolare notizie riguardo a delle presunte discriminazioni per quanto riguarda la vendita di alloggi del patrimonio immobiliare aziendale di Poste Italiane. A questo proposito Poste Italiane, con un comunicato ufficiale, ha sottolineato e precisato come il programma di vendita degli alloggi aziendali sia disciplinato da una apposita Legge, la numero 560 del 24 dicembre del 1993, che stabilisce che gli alloggi possono essere venduti a terzi solo se sono in possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti; questo al fine poi di non incorrere nella decadenza dal diritto all’assegnazione di alloggi “Erp”, ovverosia di edilizia residenziale pubblica. L’oggetto del contendere, in particolare, è quello relativo, in materia di vendita degli alloggi Erp, al requisito della cittadinanza italiana che, ha ribadito Poste Italiane, è stabilito per Legge ragion per cui il colosso postale non ha adottato alcuna procedura in qualche modo discriminatoria.

Mutuo ristrutturazione casa a durata variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a durata variabile e rata costante, offerto dalle Poste Italiane, è una soluzione creditizia che le agenzie dell’istituto postale offrono alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare per ristrutturare la propria prima o seconda casa, restituendo nel lungo periodo il capitale oggetto di finanziamento immobiliare, e con possibilità di estinzione anticipata del debito.

Il finanziamento è contraddistinto dalla contemporanea applicazione di un tasso di interesse variabile e di una rata costante. Ne consegue che a subire variazioni al cambiamento del tasso di interesse di riferimento non sarà l’importo delle rate mensili, bensì la durata complessiva dell’operazione, che potrà allungarsi in caso di incremento dei tassi, o accorciarsi nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi.