preliminare compravendita

Effetti trascrizione contratto preliminare

 Nel corso delle ultime settimane abbiamo parlato più volte della registrazione del contratto preliminare, preannunciando importanti differenze rispetto alla procedura di trascrizione dello stesso. La trascrizione, avendo un effetto prenotativo, ci protegge infatti dal pericolo che qualcuno possa iscrivere ipoteche sul bene immobile nel periodo compreso tra la stipula del preliminare e il successivo acquisto.

Contratto preliminare senza termine

 Nel corso delle ultime settimane abbiamo parlato più volte dell’importanza del contratto preliminare e della sua registrazione, e trascrizione. Ricordiamo in proposito come il contratto preliminare sia una intesa che precede la compravendita vera e propria, e che si tratta altresì di un accordo in grado di disciplinare le condizioni principali che caratterizzeranno la vendita.

Costi di registrazione del contratto preliminare

 Recentemente abbiamo avuto modo di comprendere quale sia la grande utilità inerente la registrazione del contratto preliminare di compravendita. Un’accortezza che – a fronte di oneri relativamente limitati – ci permetterà di fruire di una maggiore tutela nei confronti della nostra controparte (ma, come vedremo più dettagliatamente nei prossimi giorni, non nei confronti dei terzi). Ma quanto costa registrare il contratto preliminare?

Registrazione del contratto preliminare di compravendita

 Il contratto preliminare di compravendita è un accordo che precede la compravendita vera e propria: con le clausole contenute nel contratto, le due parti si accordano sui termini fondamentali della transazione, prevedendo le condizioni principali nel giorno della sua stipula. Cerchiamo ora di comprendere perché è estremamente consigliabile procedere alla registrazione del contratto preliminare di compravendita (o compromesso), e in che termini effettuare tale operazione.