Non è vero che i prezzi degli immobili sono rimasti gli stessi, non sempre. I costi delle case esistenti, tanto per dirne una, sono crollati del 19 per cento in 5 anni. Soltanto nel 2015 il calo è stato più contenuto per via della ripresa del settore immobiliare.
prezzi case
Prezzi case ancora in calo nel II trimestre
Il II trimestre 2013 è appena terminato, e i principali osservatori sul mercato immobiliare italiano iniziano a pubblicare le prime proiezioni su quanto accaduto negli ultimi mesi. Proiezioni che, precisiamo, non sembrano presupporre nulla di buono, con un prolungamento naturale del decremento già sperimentato negli identici periodi precedenti: vediamo dunque quali sono le principali analisi statistiche effettuate, e in che modo hanno risposto i principali perimetri urbani italiani.
Rapporto Immobiliare Abitazioni 2012
È stato recentemente presentato il nuovo Rapporto Immobiliare Abitazioni 2012, realizzato dall’Agenzia del Territorio in collaborazione con l’Associazione bancaria italiana, sull’andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011. Numerosi gli spunti di interesse offerti dal report, che contribuisce – con le sue osservazioni – ad arricchire ulteriormente il panorama delle analisi sull’andamento del mercato immobiliare tricolore.
Prezzi città piccole – II semestre 2012
Ieri abbiamo visto in che modo sono cambiati i prezzi delle case nei capoluoghi di provincia di medie dimensioni. Vediamo oggi come è andata, nello stesso periodo, per quanto attiene le città di piccole dimensioni. Partiamo da Modena, dove il calo delle transazioni è stato del 26,5 per cento a quota 624 transazioni: a fronte di tale passo indietro, la quotazione media è stata pari a 1.853 euro al metro quadro (- 0,5%).
Prezzi case città medie – II semestre 2012
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha formulato un interessante report nel quale cerca di fare il punto sull’andamento delle quotazioni nei capoluoghi di provincia di medie dimensioni. Vediamo allora quali sono state le performance delle città medie nel corso dell’ultimo periodo ufficiale di riferimento statistico, il II semestre 2012.
Prezzo giusto di una casa
Quale è il prezzo “giusto” di un appartamento? Per giungere in nostro soccorso nella risoluzione del quesito, il Centro Studi di Casa.it ha realizzato il Kmp, il key market price: un indice che punta a individuare il valore che rappresenta il “punto ideale” di incontro tra le richieste di prezzo del potenziale acquirente e il prezzo atteso di realizzo da parte del venditore.
Previsioni 2013 mercato immobiliare
Il 2013 sarà un anno molto difficile per il mercato immobiliare italiano. I segnali di tendenza che gli analisti attendevano per il secondo trimestre non si sono infatti verificati, lasciando spazio a un rinnovato pessimismo per la parte restante d’anno. È quanto affermano, in un loro report, l’ufficio studi di Gabetti e di Casa.it: vediamo dunque cosa ci attende, e quando sarà possibile poter riscontrare qualche variazione significativa.
Previsioni prezzi case 2013
Nel 2013 i prezzi degli immobili continueranno a calare, con un contestuale decremento del livello delle transazioni effettuate nel mercato italiano. Stando a quanto ha appena previsto Tecnocasa, infatti, la contrazione dei prezzi avverrà in termini compresi tra i 6 e i 4 punti percentuali, mentre il livello delle compravendite passerà dalle 440.018 transazioni dello scorso 2012, alle stimate 410 mila operazioni di compravendita del 2013.
Prezzi case Milano in calo
Continuano a calare i prezzi delle case di Milano. Stando a quanto affermato da Tecnocasa, nel corso degli ultimi sei mesi del 2012 sarebbe stata registrata una flessione del 4,5 per cento rispetto al primo semestre dello stesso anno. Una contrazione che ad ogni modo non avrebbe riguardato in maniera omogenea tutte le aree territoriali del capoluogo lombardo, visto e considerato che gli immobili del centro avrebbero garantito una ottimale tenuta commerciale.
Nuovi estimi catastali Roma
Un pacchetto di importanti novità sta per abbattersi sui proprietari immobiliari romani. Dopo il parziale alleviamento del peso dell’Imu (il pagamento di giugno è stato fortunatamente sospeso), è ora giunta la notizia della rivisitazione dell’imposta, con esenzione totale sulla prima casa per 376 mila famiglie con reddito Isee equivalente inferiore ai 15 mila euro. Per altre 600 mila, invece, l’imposta rimarrà invariata.
Prezzi case Roma ancora in calo
Secondo quanto riferito dalla Fimaa di Roma, i prezzi delle case della Capitale sarebbero ancora in calo, con quotazioni stabili solamente nella più prestigiosa zona centrale. In calo anche i canoni di locazione, mentre incrementano in misura significativa i tempi utili per poter concludere le transazioni. La ripresa è comunque attesa (ottimisticamente?) entro la fine dell’anno.
Prezzi case in crescita fuori UE
Secondo quanto afferma l’Eurostat, i prezzi delle case sarebbero in crescita, ma solamente al di fuori dei confini comunitari. Il report del principale istituto di statistica del vecchio Continente ricorda infatti come nel corso del quarto trimestre del 2012 – con confronto al corrispondente periodo dell’anno precedente – i prezzi delle abitazioni siano calati dell’1,8 per cento dell’Eurozona, e abbiano subito un’attenuazione all’1,4 per cento nei Paesi UE 27.
Andamento mercato immobiliare Padova 2013
Il mercato immobiliare di Padova non riesce ad uscire dalla difficile fase di crisi che contraddistingue il perimetro urbano da diversi anni. Stando ai primi dati statistici, infatti, anche in questa prima fase del 2013 quotazioni e compravendite sarebbero in calo, andando così a prolungare la brutta performance dell’ultimo trimestre dello scorso anno, quando le transazioni di acquisto conobbero un passo indietro del 30 per cento.
Prezzi case Firenze 2013
A Firenze iniziano ad arrivare i primi segnali di stabilità nell’andamento dei prezzi delle case. Segnali che potrebbero presto essere replicati in altre macro aree italiane, e che garantiscono agli osservatori del mercato immobiliare locale una parvenza di ottimismo su una possibile ripresa entro la fine dell’anno. Ad affermarlo sono i dati forniti dall’Osservatorio del Centro Studi della Federazione Mediatori d’Affari (FIMAA) di Firenze, relativamente al primo trimestre del 2013.