prezzi case

Rivalutazione immobili Italia

 Il mercato immobiliare italiano sarà anche in crisi ma, nel medio lungo termine, l’investimento nel mattone si rivela come una scelta particolarmente azzeccata e conveniente. A sostenerlo è un recente studio condotto dall’osservatorio del Gruppo Tecnocasa, secondo cui dal 1998 al 2012 (e, pertanto, comprendendo anche gli anni di piena criticità del real estate tricolore) gli immobili si sarebbero rivalutati del 67,8 per cento.

Prezzi case Adriatico

 Secondo quanto affermato da una recente analisi, il calo medio annuo dei prezzi degli immobili nella costa dalmata sarebbe stato pari a 3,9 punti percentuali, con una media che nasconderebbe prestazioni ben peggiori in alcune zone del territorio. Secondo quanto ricordato dal quotidiano Il Piccolo, a Pola “il prezzo della casa lungo l’Adriatico continua a scendere, in media il calo su base annua è del 3,9%”.

Prezzi case Veneto

 È ancora crisi, profonda crisi, per il mercato immobiliare del Veneto. Stando a quanto emerge dai primi dati del 2013, la tendenza di calo delle quotazioni starebbe continuando: a conferma di ciò, l’ultimo Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale condotto da Gruppo Immobiliare.it, relativo al secondo semestre del 2012, e al primo bimestre del nuovo anno.

Prezzi case in calo del 5 pc nel prossimo biennio

 Secondo quanto affermato dal primo Rapporto sul mercato immobiliare, nel corso del biennio 2013 – 2014 si registrerà un ulteriore decremento dei prezzi degli immobili in Italia, con un passo indietro del 5 per cento per il primo anno, e del 3,9 per cento per il secondo anno. Nonostante il calo dei prezzi, le famiglie dovranno fare i conti con la crisi e, difficilmente, rinvigoriranno il proprio interesse per l’acquisto di immobili abitativi.

Prezzi in calo anche nella prima parte del 2013

 Secondo quanto affermano le ultime ricerche compiute dai principali operatori immobiliari, i prezzi delle case italiane avrebbero subito un forte calo nel corso del 2012, e si accingeranno a comprimersi anche nella prima parte dell’attuale 2013. Vediamo pertanto quali sono le proporzioni che hanno contraddistinto la discesa delle quotazioni sul mercato immobiliare nazionale, e quali saranno le proporzioni che – presumibilmente – avranno modo di caratterizzare anche l’anno in corso.

Quanto vale una casa in Italia

 Giungiamo dunque, nel nostro percorso all’interno dei capitoli del report “Gli immobili in Italia”, dell’Agenzia del Territorio, a cercare di comprendere quanto valga, in media, un’abitazione in Italia. I valori medi, sottolinea l’Agenzia, dipendono innanzitutto dai valori per unità di superficie e dall’ampiezza della superficie media. Dando per scontate tali semplificazioni, cerchiamo di pervenire a una risposta puntuale a tale quesito.

Distribuzione spazi abitativi Italia

 Continuiamo il nostro viaggio nel report stilato dall’Agenzia del Territorio sull’andamento del mercato immobiliare italiano, e su come vengono distribuiti gli spazi abitativi sul nostro Paese. Stando a quanto afferma il volume “Gli immobili in Italia”, la superficie lorda delle abitazioni, stimata secondo i criteri descritti nello stesso elaborato, è pari a circa 3,8 miliardi di metri quadri. Vediamo dunque in maniera più dettagliata quali siano le elaborazioni del Territorio.

Prezzi case giù per colpa dell’Imu

 I prezzi delle case? Vanno giù per colpa (anche) dell’imposta municipale unica. Una flessione continua che sembra poter ben rappresentare una buona notizia per chi è alla ricerca di una casa e, meno, per chi la vuole vendere e per gli operatori di settore che del business delle compravendite immobiliari fanno il proprio pane quotidiano. A parlarne sono stati una serie di consulenti interpellati dal canale Real Estate dell’agenzia di stampa Ansa.

Previsione immobiliare Italia – Ance

 Sono negative anche per l’Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, le previsioni sul futuro del mercato immobiliare nazionale per i prossimi mesi, e anni. Sul fronte consuntivo, l’Associazione rileva come l’immobiliare italiano da oramai diversi mesi stia registrando un andamento significativamente negativo, e come gli ultimi interventi legislativi varati dal governo Monti hanno contribuito solamente a peggiorare il quadro, già decisamente compromesso, del mattone di casa nostra.

Prezzi case previsioni Remax 2013

 Dario Castiglia, presidente di Remax Italia, ha elaborato alcune interessanti previsioni sui prezzi delle case nel 2013, a margine della conferenza dedicata all’andamento del settore immobiliare organizzata dal network immobiliare in Italia. Secondo le posizioni di Remax, le distanze tra acquirenti e venditori rimangono elevate, consolidando un gap dalle proporzioni non convenienti: di conseguenza, per entrambe le parti stanno maturando delle opportunità di investimento molto interessanti, anche nel breve termine.

Comprare casa a Cuba

 Il mercato immobiliare di Cuba sta conoscendo un periodo di grande vitalità, soprattutto da quando, a fine 2011, il governo guidato dal presidente Raúl Castro ha deciso di legalizzare la compravendita delle case tra i privati residenti nell’Isola (anche stranieri, purché con residenza permanente sull’isola). Da quel momento sono stati avviati corposi flussi di investimento provenienti dalla non troppo distante Florida, dove ingenti capitali hanno preso la rotta de L’Avana. Il boom immobiliare di Cuba dovrebbe altresì proseguire nel corso dei prossimi anni, visto e considerato che si prevede una graduale apertura del settore.

Prezzi case Genova in forte calo

 Non accenna ad arrestarsi la flessione dei prezzi delle case di Genova. Nel capoluogo ligure, di fatto, la crisi di settore sta continuando a produrre effetti particolarmente significativi, andando così ad aggravare uno scenario – relativo agli investimenti nel comparto abitativo – che appare oggi eleggere il capoluogo quale macro area maggiormente in difficoltà. Contrariamente a quanto sta accadendo nel resto della Regione, dove i prezzi rimangono pressochè stabili, a Genova gli operatori immobiliari devono infatti fare i conti con un deciso segno negativo.

Prezzi case caleranno ancora

 I prezzi delle case scenderanno ancora. In Italia non vi è, in altri termini, alcun rischio di bolla immobiliare, e i valori delle quotazioni immobiliari subiranno nuove diminuzioni nel corso dei prossimi trimestri. Ad affermarlo è il quadro che emerge dal Rapporto sulla Stabilita’ Finanziaria diffuso pochi giorni fa dalla Banca d’Italia. Vediamo allora quali sono le considerazioni principali formulate dal documento periodico dell’istituto banchiere, e in che modo i prezzi – secondo Bankitalia – si evolveranno nel prossimo futuro a breve termine.

Crisi mercato immobiliare Roma 2012

 La crisi del mercato immobiliare romano, come abbiamo avuto modo di esaminare anche nel corso delle scorse settimane, è sempre più profonda. Secondo gli ultimi rapporti semestrali, aggiornati a giugno 2012, le compravendite sarebbero diminuite del 20 per cento, garantendo una buona tenuta per i soli immobili di pregio. Nel quartiere Parioli, che pure sta soffrendo alcuni effetti della congiuntura attuale, si concludono comunque gli affari più consistenti e interessanti, con frequenti superamenti della soglia del milione di euro.