Negli ultimi giorni abbiamo visto quanto stiano tornando rilevanti i rischi di una bolla immobiliare in Svizzera. Tuttavia, secondo alcune osservazioni esperte, il problema di una bolla di settore potrebbe coinvolgere anche la Germania e gli Stati Uniti. Una situazione che è parzialmente inaspettata per Berlino e dintorni, e che invece sembra essere frutto di una più attendibile evoluzione nel mercato nordamericano, che ancora non si è totalmente ripreso dalla grave crisi economica che ha colpito gli States, appena usciti dalla recente tornata elettorale.
prezzi case
Immobiliare USA settembre 2012
Negli Stati Uniti continuano ad arrivare segnali evidentemente positivi sullo stato di salute del locale real estate. Secondo quanto affermano le fonti statistiche ufficiali, nel corso del mese di settembre i prezzi delle abitazioni sono aumentati per il settimo mese consecutivo, registrando un incremento del 5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Scorrendo le serie storiche, rileviamo come l’incremento conseguito nel nono mese del 2012 sia quello più forte dal giugno del 2006 ad oggi.
Prezzi case in calo in Piemonte
Come sta accadendo nella gran parte del territorio italiano, anche i prezzi delle case del Piemonte hanno subito un ulteriore declino nel corso del primo semestre 2012 rispetto al semestre precedente, e rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La flessione del mattone dell’immobiliare piemontese è stata tutt’altro che inattesa, e conferma come – nonostante qualche eccezione interna – il trend deludente del real estate della macro zona stia continuando anche nella parte centrale della stagione.
Prezzi case secondo trimestre 2012 – Istat
Nel corso del secondo trimestre 2012, afferma l’Istat, i prezzi delle case avrebbero continuato la loro discesa commerciale. Tra il mese di aprile e giugno di quest’anno, infatti, l’indice dei prezzi delle abitazioni ha fatto registrare una diminuzione dello 0,4 per cento rispetto al trimestre precedente, e dell’1,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. Sebbene la maggior parte dei dati sia essenzialmente negativa, non mancano le parentesi positive relative al segmento delle abitazioni di nuova costruzione.
Prezzi case inglesi settembre 2012
Dopo diverse settimane di assenza, torna oggi il nostro approfondimento sull’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari abitative d’oltre manica. L’occasione ci arriva dalla nuova ricerca compiuta dalla Bank of England e dalla Nationwide, secondo cui il prezzo delle case nel Regno Unito, nel corso del recente mese di settembre, ha subito un inaspettato calo dello 0,4 per cento su base mensile, che fa seguito all’incremento dell’1,1 per cento del mese di agosto. Su base annua, la contrazione è invece pari all’1,4 per cento, con le previsioni degli economisti che invece parlavano di prezzi stabili a settembre, e di una contrazione su base annua dello 0,8 per cento.
Prezzi case Vercelli 2012
A Vercelli, una delle otto province del territorio piemontese, la crisi del mercato immobiliare è ben lungi dall’esaurirsi. Stando a quanto emerge da una recente ricerca formulata da Tecnocasa, uno dei principali operatori immobiliari della nazione, infatti, i prezzi delle case e i volumi di compravendita non avrebbero ancora finito la fase decrescente, e il ritmo di contrazione sarebbe davvero preoccupante. Vediamo più nel dettaglio quali sono le considerazioni cui è giunto l’ufficio studi della società, che evidenzia la forte diminuzione del numero delle compravendite formalizzate dalle agenzie.
Vendite case di fine estate in crescita – America
Secondo quanto evidenziato dall’Housing Report di RE/MAX relativo al mese di settembre, che riguarda un’analisi compiuta su un totale di 53 aree metropolitane, i prezzi e il numero di compravendite immobiliari sono rimasti più elevati rispetto ad un anno fa, generando un sostanziale (pur limitato) ottimismo sul mercato del mattone nazionale. Le vendite di agosto sono infatti state in linea con il mese di luglio, ma con prezzi del 6,3 per cento più alti rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo dell’anno precedente.
Prezzi case grandi città ottobre 2012
I prezzi delle case nelle grandi città sono calati ancora durante la recente estate 2012. A sostenerlo è uno studio condotto da Tecnocasa, che nel corso dell’ultima conferenza stampa sull’andamento del mercato immobiliare italiano ha evidenziato come il contesto si stia caratterizzando con una flessione della domanda e con un incremento dell’offerta, a maturazione di un gap commerciale già di per sé piuttosto evidente. Cerchiamo allora di trarre qualche linea guida nella proposizione di una fotografia sull’immobiliare italiano.
Prezzi case cina in crescita per il terzo mese consecutivo
Secondo quanto rilevato da AGI China, che riprende i dati statistici pubblicati dall’Ufficio Nazionale di Statistica, i prezzi degli immobili di nuova costruzione nella maggior parte delle principali città cinesi sarebbero cresciuti per il terzo mese consecutivo anche durante agosto. Nelle 100 città prese in esame, infatti, afferma l’agenzia, “i prezzi medi degli immobili sono aumentati per il terzo mese di fila fino a toccare gli 1092 Euro/m² circa di agosto, in rialzo del 0.24% dal mese di luglio, riferisce China Index Academy (CIA). Molte citta’ hanno invece registrato una flessione nel mese di agosto, con prezzi in aumento in 63 citta’ su base mensile, rispetto alle 70 del mese di luglio”.
Prezzi case Dubai 2012
Dubai è senza alcun dubbio uno dei simboli della grave crisi immobiliare del 2012. In uno dei paradisi terrestri artificiali e naturali per eccellenza, a margine di una grande progressione delle quotazioni delle proprietà immobiliari residenziali e commerciali, si è assistito a un vero e proprio sgonfiamento repentino della bolla speculativa, che ha condotto i prezzi medi di case, uffici, negozi e aree a subire un profondo periodo di calo che non accenna ancora ad attenuarsi. Vediamo allora come sta il mattone di Dubai, e quali sono le ultime statistiche in materia.
Prezzi case in calo fino al 25%
I prezzi delle case continuano a calare. Ad accertarlo sono sempre più studi immobiliari, che evidenziano come la crisi del real estate nazionale sia ben lungi dall’essersi esaurita e come – purtroppo – bisognerà probabilmente provvedere a spostare in là nel tempo l’asticella ideale della ripresa. Andiamo a scoprire cosa sta emergendo in alcune delle più recenti analisi, che fotografano impietosamente uno stato di estrema difficoltà del mercato immobiliare abitativo nazionale, almeno per quanto concerne le principali città della Penisola.
Prezzi case in calo in tutta Italia
I prezzi delle case stanno calando in tutta Italia. Ad affermarlo è stato, negli scorsi giorni, un report curato dall’Ufficio Studi di Idealista, che ha certificato un ribasso generalizzato 27 delle 37 città capoluogo oggetto di monitoraggio, con un andamento comunque molto tiepido anche nelle zone non coinvolte dall’aggravarsi del fenomeno del deterioramento delle quotazioni immobiliari. Ecco quanto calano i prezzi in tutte le principali città d’Italia.
Prezzi appartamenti Milano City Life
City Life è uno degli esperimenti residenziali cittadini più interessanti d’Italia. Con una serie di residenze realizzate proprio al centro della metropoli lombarda, nel quartiere Fiera Campionaria, immerse in un parco di 160 mila metri quadrati, servite dai trasporti pubblici e con un avveniristico sistema di viabilità con parcheggi sotterranei custoditi e sicuri, abbinato a un distretto shopping e business, Milano City Life può ben essere considerato come una delle soluzioni preferenziali per chi cerca di abbinare tranquillità e pregio, senza rinunciare ai servizi della città.
Lo Spazio City Life è strutturato in due rami residenziali: la residenza Hadid, che sorge su sette edifici a pianta curva e altezza variabile, dai 5 ai 13 piani, con elementi architettonici caratterizzati da movimento curvilineo dei balconi e sinuoso profilo dei tetti, e residenze Libeskin, composti da otto edifici diversi tra loro, con altezze tra i 4 e i 13 piani, con modello classico a corte, segmentato e ricreato in schema aperto in maniera armonica.
Prezzi case Sondrio
Secondo quanto affermato dall’Ance, il mercato immobiliare di Sondrio starebbe affrontando il periodo di crisi con una profonda debolezza degli affari. Dal 2006 ad oggi, infatti, il controvalore delle transazioni concluse all’interno del real estate dell’area urbana sarebbe crollato di circa 25 punti percentuali, aprendo un vero e proprio bacino di allarme nei confronti del settore, con la richiesta espressa di sostegni che possano permettere alle famiglie di riavvicinarsi al mondo del mattone, superando gli ostacoli del credit crunch bancario.
L’Associazione Nazionale dei costruttori edili di Sondrio sottolinea infatti, per voce del proprio presidente provinciale Gian Maria Castelli, come il mercato immobiliare residenziale sta attraversando un periodo di forte selettività, con una flessione delle compravendite davvero significativo, e una conseguente instabilità dei prezzi delle case, che stanno subendo enormi pressioni al ribasso.