prezzi case

Immobiliare USA, previsioni ribassiste per i primi mesi del 2012

 Il mercato immobiliare degli Stati Uniti non ha ancora raggiunto il fondo. A sostenerlo è il sito web Zillow.com, specializzato nel real estate locale e internazionale, secondo cui il mercato immobiliare del Paese nordamericano sarebbe molto vicino a toccare i valori minimi medi, dopo aver mostrato una sostanziale stabilità nel passaggio tra il secondo trimestre dell’anno e il terzo trimestre dello stesso esercizio.

I valori delle proprietà immobiliari residenziali sono infatti calati di soli 0,2 punti percentuali su base trimestrale. Su base annua i valori commerciali sono diminuiti di 4,4 punti percentuali, rimanendo inferiori di ben 28,8 punti percentuali rispetto ai picchi toccati nel corso del mese di giugno del 2006, quando il real estate a stelle e strisce riuscì a toccare i propri massimi livelli storici.

Prezzi case, secondo calo mensile consecutivo per il mercato cinese

 Secondo quanto afferma l’ultima ricerca pubblicata da SouFun Holdings Ltd., i prezzi delle case del mercato cinese sarebbero diminuite per il secondo mese consecutivo durante il periodo di ottobre, significando un nuovo segnale interpretativo degli effetti che i tagli predisposti dal governo cinese stanno producendo all’interno del mercato immobiliare del Paese asiatico.

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo dell’area ora oggetto di considerazione hanno subito quindi una flessione di 0,23 punti percentuali rispetto alla fine del mese di settembre quando, a sua volta, subirono una diminuzione di 0,03 punti percentuali rispetto al mese di agosto, per la prima contrazione annua.

Prezzi case, nuovo declino mensile nei valori inglesi

I prezzi delle case inglesi hanno subito un nuovo decremento durante il mese di ottobre, per il sesto mese consecutivo. La ragione principale di questa flessione dei valori commerciali è da imputarsi principalmente alla flessione delle prospettive del mercato immobiliare locale, e all’incrementante pessimismo che sta condizionante l’intera economica britannica, e che sta ponendo le basi per ulteriori decrementi nel corso dei prossimi mesi.

A sostenere quanto sopra è stata l’ultima ricerca effettuata dalla società di ricerca e di consulenza Hometrack Ltd., secondo cui il costo medio di un appartamento ha subito una flessione di 0,2 punti percentuali rispetto al mese di settembre, per un passo indietro che – rispetto all’altro termine di principale paragone, rappresentato dallo stesso mese dello scorso anno – è pari a2,8 punti percentuali.

Prezzi case, secondo incremento mensile nel mercato inglese

 Secondo quanto afferma una ricerca compiuta da Nationwide Building Society, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato del Regno Unito sarebbero cresciuti per il secondo mese consecutivo durante quello di ottobre. Un rialzo che tuttavia non è certo sufficiente per consentire agli osservatori del real estate locale di poter tirare l’atteso sospiro di sollievo, considerando invece la fine dell’anno come un periodo prossimo a un ulteriore decremento dei valori commerciali delle abitazioni.

Secondo l’analisi di Nationwide, il costo medio di un appartamento sarebbe cresciuto di 0,4 punti percentuali durante il mese di ottobre rispetto al precedente mese di settembre, per un controvalore commerciale pari a 165,650 sterline (circa 267.300 dollari). Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, invece, i valori di mercato sono superiori di 0,8 punti percentuali, per il primo incremento annuo in sei mesi.

Prezzi case, andamento meno convinto nel mercato cinese

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, in Cina, stanno consolidando un andamento piuttosto irregolare. Il “merito” di questa situazione andrebbe riferito principalmente ai numerosi tentativi – finalmente riusciti – da parte del governo locale, che sta cercando di evitare l’esplosione di una dannosissima bolla speculativa sul mercato immobiliare, determinata dallo straordinario ritmo di crescita che i prezzi di mercato delle unità abitative stanno continuando a conoscere.

Gli interventi realizzati all’interno del mercato cinese hanno quindi prodotti alcune variazioni nella corsa al rialzo. Basti pensare che alcune tra le metropoli principali del Paese asiatico, come Beijing, Shanghai, Shenzhen e Guangzhou, sono tra le 30 città oggetto di monitoraggio (su un totale di 70) che dal mese di agosto al mese di settembre hanno mantenuto pressochè invariati i propri valori medi di riferimento per le case in vendita.

 

Immobiliare USA, prezzi case in calo nel mese di agosto

 A certificare la flessione dei valori commerciali delle abitazioni nel mercato immobiliare statunitense, nel corso del mese di agosto, è arrivato nelle ultime ore un report condotto dalla società Standard & Poor’s / Case – Shiller, secondo cui i prezzi delle case nel real estate nordamericano, nel corso del periodo sopra considerato, sarebbero diminuiti di 3,8 punti percentuali per quanto concerne le 20 principali aree metropolitane del Paese.

La flessione del 3,8% su base annua, oltre a prolungare l’agonia del locale mercato delle case, risulta essere peggiore di quanto previsto in precedenza dagli analisti, che avevano stimato un declino di 3,5 punti percentuali nel trend dei valori di mercato delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del mercato immobiliare statunitense.

Prezzi case, boom di ottobre a Londra

 I prezzi delle case di Londra – sostiene una ricerca compiuta da Rightmove Plc, il principale portale immobiliare di tutta la Gran Bretagna – sarebbero cresciuti di un ritmo record durante il mese di agosto, con un trend di apprezzamento che non conosce uguali nel corso degli ultimi due anni.

I prezzi delle case sono infatti cresciuti di 5,2 punti percentuali rispetto al mese di settembre, quando a loro volta crebbero di 2,4 punti percentuali. Si tratta, come evidenziato dal portale immobiliare, del più grande incremento dal mese di ottobre 2009, in grado di condurre il prezzo medio di una casa a quota 450.210 sterline. Più contenuto sarebbe l’incremento dei valori immobiliari secondo quanto afferma Rightmove, che stima un aumento dei prezzi pari a 2,8 punti percentuali nel corso del decimo mese dell’attuale anno.

Immobiliare estero, aggiornamenti sulla situazione del mercato portoghese

 Continuiamo ad occuparci dei principali mercati immobiliari europei, tornando a parlare di un mercato che abbiamo volontariamente “trascurato” nel corso delle ultime settimane. L’occasione ci è fornita da un recentissimo report condotto dalla Royal Institution of Chartered Surveyors e dalla Confidencial Imobiliario, che non disegna un panorama troppo convincente per quanto concerne l’andamento odierno del mercato immobiliare portoghese.

Stando a quanto emerge dal report condotto dalle due istituzioni, infatti, la debolezza economica che ristrettezze creditizie da parte degli istituti di credito locali, sta continuando a rendere particolarmente scarso il contributo che il mercato immobiliare residenziale conferisce alla ripresa economica della nazione lusitana.

Mercato USA, ultimi dati ancora negativi per settembre

 Arrivano gli aggiornamenti relativi all’andamento del mercato immobiliare statunitense per il mese di settembre. Dati che, premettiamo, non fanno altro che confermare le stime negative già formulate nel corso delle settimane scorse, e che pertanto ribadiscono come la crisi del real estate nordamericana sia davvero lontana dal potersi diradare.

In un ultimo bollettino, la National Association of Realtors ha infatti affermato che sia le vendite di case, che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, sarebbero diminuiti durante il corso del mese di settembre. Ad ogni modo, non tutti i dati sembrano essere nocivi per le coronarie degli operatori di settore. Gli elementi statistici mostrano infatti una forte contrazione rispetto al precedente mese di agosto (probabilmente dovuta alla straordinaria ripresa del periodo), ma sono comunque superiori a quelli riscontrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Prezzi appartamenti, qualche segnalo di calo nel mercato di Singapore

 Secondo quanto concerne una recente analisi da parte di una società di consulenza internazionale, il mercato residenziale privato di Singapore sta iniziando a virare la propria tendenza, che aveva visto il real estate locale crescere con buoni ritmi sui valori commerciali, nel corso degli ultimi trimestri. La situazione sembra tuttavia in fase di lento cambiamento, almeno a dare un’occhiata ai dati più vicini, forniti dalla stessa analisi quanti-qualitativa.

Savills sostiene infatti come il prezzo medio di un appartamento sia diminuito di 2 punti percentuali tra il mese di luglio e quello di agosto dell’anno in corso, rispetto a quanto sostenevano i dati di partenza, “congelati” al 30 giugno. Resiste invece meglio il segmento del lusso, con una contrazione dei prezzi delle case di maggior pregio che è davvero marginale, e attualmente pari a 0,4 punti percentuali rispetto ai dati di fine giugno.

Prezzi case, gli esperti prevedono calo per i prossimi mesi

 I dati positivi (pur, molto lievemente) provenienti dal mercato immobiliare degli Stati Uniti non devono trarre d’inganno: per il resto del 2011, e per buona parte del 2012, i valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo subiranno continue flessioni, andando ulteriormente a deprezzare il valore di mercato delle case e delle altre strutture immobiliari.

I prezzi degli immobili residenziali negli Stati Uniti dovrebbero crescere globalmente di 3,5 punti percentuali nel corso del terzo trimestre dell’anno rispetto al trimestre precedente, come confermato dall’indice della Clear Capital. Gli stessi dati dimostrano inoltre come è da metà della scorsa primavera che i prezzi delle case stanno guadagnando terreno su base trimestrale, senza tuttavia porre in essere le basi per garantirsi uno sviluppo duraturo nel tempo.

Prezzi case invariate nel settembre britannico

 L’indice che misura l’andamento dei prezzi delle case nel mercato immobiliare britannico dimostra valori pressochè inalterati, a settembre, rispetto al precedente mese di ottobre. A pesare sulle speranze di ripresa delle attività e dei valori commerciali del mercato immobiliare locale sembrano infatti essere le condizioni di estrema incertezza che stanno condizionando l’area oggetto di studio, e che sta rendendo sempre più prudenti gli operatori di settore dal porre in essere le attività di propria competenza.

L’indice curato dalla Royal Institution of Chartered Surveyors è così rimasto a quota – 23 durante il mese di settembre confermando pertanto il lungo scenario negativo che sta caratterizzando il mercato immobiliare locale. Un report separato, giunto negli stessi minuti dei dati RICS, stimava invece una crescita positiva delle vendite al dettaglio nel corso dell’ultimo mese di settembre, con un’aspettativa di tiepida ripresa nel corso delle prossime settimane.

Case di lusso, Londra continua a non tradire le attese degli investitori

 Un report diffuso poco fa dalla Knight Frank LLP sostiene che i prezzi delle case di lusso di Londra avrebbero continuato a perseguire nella propria strada di incremento, arrivando a crescere – durante il mese di settembre – con un ritmo record, mai riscontrato nel corso degli undici mesi precedenti, e divenendo uno dei simboli della crisi internazionale, che sta riaccendendo uno straordinario interesse verso un rifugio ritenuto “sicuro”, quale il mattone della metropoli britannica.

I valori commerciali delle case e degli appartamenti con un costo pari a circa 3,7 milioni di sterline sono infatti cresciuti di 11,4 punti percentuali rispetto a quanto rilevato dalla stessa società di consulenza nello stesso periodo dello scorso anno. su base mensile, i prezzi sono cresciuti al ritmo più lento dal mese di ottobre 2010, ma principalmente a causa di un ritardo negli ordinativi da parte degli acquirenti, parte dei quali vogliono comprendere in che modo si evolverà la situazione economica locale.

Prezzi case, crescita londinese traina quella nazionale

 I prezzi delle case crescono nell’area metropolitana di Londra e, di conseguenza, questo è bastato a portare in significativo aumento la media dei valori di mercato delle abitazioni dell’intera Inghilterra e, a sua volta, del Regno Unito. A dircelo è una recentissima ricerca condotta dalla LSL Property Services Plc, che ha svolto la sua solita mensile osservazione congiuntamente con il team di analisti della Acadametrics.

Stando alle due società, i prezzi di un’abitazione nel mese di agosto nel Regno Unito sarebbero cresciuti ai massimi livelli mai riscontrati nel corso degli ultimi tre mesi. Come detto, il merito andrebbe principalmente attribuito a quanto accaduto nella capitale, dove si sono conclusi numerosi buoni affari immobiliari di altissimo valore commerciale, sufficienti a generare un incremento nella media complessiva di mercato.