prezzi delle case

I prezzi a metro quadro delle case a Roma

Il 2013 è stato un altro anno di crisi per il mercato immobiliare. In alcune città come Roma questa crisi si è sentita meno e soprattutto in alcune zone della città.
I prezzi medi di richiesta degli immobili sono rimasti invariati in diverse zone e sono calati sono in alcune aree della città. Vediamo i prezzi a metro quadro delle diverse zone del comune di Roma come li pubblica il sito immobiliare.it e a Novembre 2013.

I prezzi degli immobili scendono del 5,9% nel primo semestre del 2013

Per chi ha intenzione di comprare una nuova abitazione, sia che si tratti di una prima casa, sia che si tratti di un secondo o terzo immobile a fini di investimento, questo è sicuramente il momento giusto per farlo. Da inizio anno, infatti, i prezzi delle case in Italia stanno subendo un decisivo calo, che ha avuto origine, in realtà, nel corso del 2012.

Prezzi case previsioni prossimi anni

 Cosa accadrà ai prezzi delle case nel corso dei prossimi anni? Ci sarà l’attesa ripresa o saranno destinati a calare ulteriormente? Sebbene le condizioni di mercato siano troppo complesse per poter sancire una rotta univoca, sono sempre di più gli analisti che scommettono su un trend deprezzante delle quotazioni di mercato, con picchi di profondità e di pessimismo più o meno spiccati per il triennio che si avvicina (2013 – 2015). Il settore è d’altronde sufficientemente complicato per poter delineare un profilo omogeneo: che cosa accadrà, allora?

Casa Milano a prezzi bassi

 Secondo una ricerca congiunta prodotta dalla Camera di Commercio di Milano, dall’Omsi Borsa Immobiliare e dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, i prezzi delle case a Milano sarebbero calati ancora durante il primo semestre del 2012, con un contemporaneo deterioramento del numero delle compravendite e degli affitti. Ecco tutti i principali risultati dello studio sull’andamento del primo semestre immobiliare milanese.

Prezzi case in calo anche del 25 per cento

 I prezzi delle case stanno calando e, finalmente, sembra lo stiano facendo con entità piuttosto interessanti. Ad affermarlo sono diverse ricerche effettuate nelle ultime settimane, che sono state riportate sul sito internet de Il Sole 24 Ore, che ha compiuto un interessante approfondimento su quanto stia accadendo all’interno del real estate tricolore. E’ giunto il momento di comprare? O i prezzi caleranno ancora?

Prezzi case, riduzioni importanti nel mercato britannico

 Secondo una nuova ricerca condotta e diffusa sul mercato immobiliare britannico, circa un terzo delle proprietà abitative attualmente in vendita avrebbero subito una riduzione di prezzo commerciale almeno una volta dal loro primo ingresso sul mercato. In altri termini, le case avrebbero subito degli “sconti” più o meno significativi, concretizzati in tagli applicati successivamente al primo riscontro negativo da parte del mercato stesso.

Stando a quanto affermato dalla stessa ricerca – formulata dal sito web Zoopla – lo sconto medio sul prezzo originariamente proposto sarebbe pari a circa 7,5 punti percentuali, per un controvalore in termini assoluti pari a 19.580 sterline. Lo sconto medio sarebbe pertanto più “grave” di mezzo punto percentuale rispetto a un anno fa, quando la riduzione era pari a oltre mille sterline in meno di oggi (circa 18.475 sterline, secondo le rilevazioni Zoopla).

Prezzi case, buona crescita nel mercato del Regno Unito

 I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, nel mercato del Regno Unito, sono cresciuti ai massimi livelli da otto mesi a questa parte. Il mese di dicembre si è infatti chiuso in maniera molto positiva, grazie agli acquirenti di case che hanno scelto di concludere le proprie transazioni prima del termine del vecchio anno, in sintonia con un comportamento che sembra aver contraddistinto anche gli investitori professionali.

Ad annunciare le conclusioni sintetiche di cui sopra è stata, nelle scorse ore, la Acadametrics Ltd che – insieme alla LSL Property Services Plc – ha condotto un report nel quale ha attestato come il prezzo medio di una abitazione in Inghilterra e in Galles sia cresciuto di 0,2 punti percentuali a dicembre rispetto al mese di novembre, per un livello assoluto ora pari a 220.385 sterline (circa 338 mila dollari). Il volume delle transazioni immobiliari è invece cresciuto di 3 punti percentuali rispetto all’undicesimo mese dell’anno. I prezzi delle case, rispetto a un anno fa, sono ancora più bassi di mezzo punto percentuale.

Prezzi delle case in Italia: ecco le previsioni per il 2012

 Secondo quanto affermato da una recente ricerca di Tecnocasa, i prezzi degli immobili, in Italia, rimarranno sostanzialmente stabili nel corso dell’anno appena cominciato. Come già accaduto in passato, le dinamiche risulteranno più favorevoli nelle grandi città (e in particolar modo in quelle del Centro Nord) rispetto a quanto riscontrabile nei comuni più piccoli e negli hinterland (e, in questo caso, soprattutto nel Sud del Paese).

Tecnocasa, pur premettendo che l’attuale contesto macroeconomico incerto “rende difficile effettuare delle previsioni”, è convinta che a livello nazionale i prezzi oscilleranno tra una contrazione di un punto percentuale e un incremento della stessa entità. Come detto, migliore sarà la performance di Roma, Milano e Torino, con prezzi tra la stabilità e l’incremento di 2 punti percentuali, mentre a Napoli e Bari è previsto un lieve decremento che, nella peggiore delle ipotesi, potrà toccare i 2 punti percentuali.

Mercato immobiliare italiano al limite della stagnazione

 Stando ai dati dei primi sei mesi del 2011, il mercato immobiliare italiano è quasi al limite della stagnazione a causa di una scarsa dinamicità e mobilità; il tutto a fronte di un mercato che comunque risulta essere sostenuto da una domanda di rilevanti proporzioni. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata dalla Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con il “Report Urbano“, da cui è in particolare emerso, proprio a valere sui primi sei mesi del 2011, un calo delle compravendite del 3,7%, ed un calo medio dei prezzi pari all’1,5%. I prezzi, in particolare, hanno fatto registrare una discesa contenuta proprio per effetto della domanda che risulta essere di rilevanti proporzioni; pur tuttavia, il mercato immobiliare italiano risente dell’ampia forbice di prezzo, pari all’incirca al 20%, tra le quotazioni di chi è disposto a vendere, e quelle di chi, invece, è disposto ad acquistare gli immobili.

Prezzi case Milano in crescita su base semestrale

Per quanto riguarda il mercato immobiliare milanese, continua la ripresa nel primo semestre del 2011; infatti, in accordo con un Rapporto della Camera di Commercio di Milano, i prezzi sotto la Madonnina riprendono pian piano a salire, sopratutto nell’area dove dominano gli immobili residenziali e quelli ristrutturati, con aumenti medi dell’1,4% negli ultimi sei mesi, e del 2,6% su base annua. Invece il mercato immobiliare nel milanese cresce più lentamente in provincia, in Centro ed in periferia. Ad oggi, per chi vuole acquistare casa a Milano, bisogna mettere in conto una media di prezzo pari a 4.746 euro al metro quadro, con punte di rialzo dei prezzi, a livello di quartiere, in zona Bastioni, sopratutto a Solferino-Corso Garibaldi e Conca del Naviglio-Porta Genova; rallenta invece la dinamica ascendente dei prezzi nella periferia di Milano ed in particolare in zone come Quarto Oggiaro e Santa Giulia-Rogoredo.

Mercato immobiliare: ottimismo per oltre un italiano su due

 Gli italiani stanno guardando con più fiducia al mercato immobiliare; questo stando a quanto rilevato dal Gruppo Immobiliare.it in base ad un Rapporto da cui in particolare è emerso come la maggioranza degli italiani, il 54% per l’esattezza, pensi che quello attuale sia il momento giusto per acquistare casa. In effetti, rispetto ai prezzi del periodo pre-crisi, spesso stellari, sul mercato immobiliare italiano allo stato attuale è possibile spesso fare affari sebbene il settore nel suo complesso sia diventato più selettivo. A guidare il comparto, già da parecchi mesi a questa parte, è infatti l’immobiliare di pregio, mentre ci sono decisamente più difficoltà per il mercato relativo alle cosiddette case di “seconda fascia”, ovverosia quelle fuori dal centro, ed ancor di più nei quartieri periferici o in zone meno appetibili.

Mercato immobiliare Italia: i prezzi tengono, nonostante tutto

 Con la crisi economica che in Italia potrebbe trasformarsi in una crisi del debito, con rischi per tutti i settori produttivi del nostro Paese, anche il settore immobiliare, dopo i segnali positivi dei mesi scorsi, seppur altalenanti, rischia di nuovo di entrare in una fase negativa. Allo stato attuale, stando alle elaborazioni a cura di Idealista.it, il mercato in Italia rimane ancora caratterizzato da una domanda che si mantiene in persistente calo; pur tuttavia, i prezzi resistono, ovverosia tengono per effetto di un sostanziale stabilità frutto da un lato dell’ascesa dei prezzi nei centri storici, a partire dalle grandi metropoli, e dall’altro da una discesa, seppur moderata, dei prezzi degli immobili in quei quartieri dove ci sono case di fascia bassa.