prezzi delle case

Gran Bretagna, opinioni contrastate sui prezzi delle case

Partiamo da un dato di fatto. Secondo quanto rivela Nationwide, i prezzi medi delle case sono aumentati dello 0,4% ad ottobre 2009 su base mensile, e del 2% nello stesso mese su base annua. Vuol dire, insomma, che rispetto allo stesso mese di un anno fa il prezzo ponderato di un’abitazione al metro quadro è comunque cresciuto, e nemmeno in maniera insignificante.

Sancito quanto sopra, rimane da chiarire in che modo possiamo interpretare il dato. Stando a una parte degli economisti, infatti, il dato sarebbe sostanzialmente positivo. Si tratta infatti dell’incremento più sostanzioso da venti mesi a questa parte, e dimostra come la ripresa del mercato immobiliare britannico sia oramai avviata con buona lena.

Dall’altra parte della barricata vi sono però gli analisti che considerano con grande cautela gli elementi forniti dai numeri di Nationwide. Innanzitutto, l’incremento su base mensile di ottobre rappresenta un forte rallentamento del trend intrapreso a settembre, quando i prezzi delle case subirono un aumento dello 0,9%.

New York, si avvicina il momento giusto per comprare

Secondo alcune analisi recentemente riportate dai media americani (noi facciamo riferimento in questo caso soprattutto a quella diramata ad opera del broker Prudential Douglas Elliman, da tempo operante nel settore del real estate locale), si starebbe avvicinando il momento più opportuno per comprare casa a New York, specialmente nelle aree più prestigiose della metropoli nordamericana.

Il report PDE sostiene infatti come il prezzo medio delle abitazioni stia continuando a scendere, ma come, in alcune zone, si stiano affacciando nel contempo all’orizzonte i primi timidi segnali di ripresa. Di conseguenza, tra poco tempo il mercato dovrebbe toccare il punto più basso di quotazione delle proprietà immobiliari, rendendo convenienti eventuali operazioni di acquisizione casa.

Regno Unito, cautela nonostante la crescita dei prezzi


I prezzi delle proprietà immobiliari britanniche continuano a crescere. A contribuire a questa situazione ci hanno pensato in parte le banche che procedono a mantenere dei tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento piuttosto bassi rispetto a quanto si è potuto osservare nel recente passato; ma decisivo sembra essere anche il comportamento (più o meno indotto) di società di costruzione e di vendita, che negli ultimi mesi hanno portato in flessione l’offerta di case, con conseguente allineamento verso la domanda di settore.

Secondo quanto riporta un recentissimo studio condotto da Halifax, i prezzi delle case inglesi sono cresciuti dell’1,6% durante il mese di settembre, per il terzo rialzo consecutivo mensile, e il quinto dall’inizio dell’anno.