puglia

Prezzo case usate Puglia

 Il prezzo delle case usate in Puglia sta calando ancora, con previsioni che risultano essere ancora negative per quanto concerne il futuro a breve termine. “Le previsioni sono ancora nere, nonostante l’incremento della domanda” – afferma Andrea Rubino, agente immobiliare a Bari e a Lecce, come riportato su un recente approfondimento comparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Cerchiamo allora di comprendere quale sia la situazione odierna di questo segmento immobiliare nel Sud Italia, e cosa potrebbe cambiare nel prossimo futuro.

Calo prezzi immobiliari in Puglia

 I dati forniti dall’Osservatorio Immobiliare Rubino sul mercato residenziale pugliese dimostrano come i prezzi delle case nella Regione stiano cointnuando a calare. Il segno negativo coinvolge tutti i principali centri abitati dell’area, sebbene – evidentemente – con proporzioni di contrazione nettamente differenti tra le diverse zone del territorio pugliese, con picchi particolarmente preoccupati a Lecce e dintorni.

In particolare, sebbene il dato vada counque analizzato in maniera più puntuale e specifica, a subire le flessioni sarebbero stati soprattutto gli immobili più “anziani” e quelli nelle zone semicentrali, che nel corso del biennio 2006 – 2007 avevano conseguito il più importante apprezzamento. Certamente migliore è la tenuta nelle zone centrali e, più in generale, per quanto concerne le abitazioni in buone condizioni di manutenzione, che tengono i prezzi dell’anno precedente.

Focus sul mercato immobiliare pugliese

Dopo tanto peregrinare in giro per il mondo (e in particolare tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Medio Oriente) torniamo oggi ad occuparci del mercato immobiliare italiano segnalandovi un interessante approfondimento riportato sul sito internet di Teleradioerre sulla situazione del real estate pugliese.

Stando a quanto ci comunica l’analisi relativa al Rapporto territoriale presentato recentemente a Bari dalla Direzione Regionale Puglia dell’Agenzia del Territorio, anche il mercato immobiliare della Regione avrebbe subito una flessione, così come avvenuto a riguardo dell’andamento generale italiano.

Stando a quanto sostiene il report, il numero delle transazioni immobiliari avrebbe subito un calo in doppia cifra nel primo semestre 2009 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, contro una flessione media nazionale pari al 15,6%.