rata costante

Surroga mutuo a tasso variabile e rata costante da Woolwich

 L’operazione di surroga del mutuo è una transazione creditizia che permetterà al cliente di Woolwich di poter spostare all’interno delle strutture del gruppo Barclays un finanziamento già in corso di ammortamento presso altra filiale non appartenente allo stesso gruppo, sfruttando le caratteristiche e i benefici della presenza di un tasso di interesse variabile, con rata che rimarrà di importo certo e costante fino allo scadere del mutuo. 

La caratteristica principale di questo prodotto, infatti, prevede che il tasso di interesse sia calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, ma che le oscillazioni (probabili) del parametro di indicizzazione non provochino alcuna incidenza sull’ammontare della rata, ma solo sulla durata del mutuo, che potrà allungarsi in caso di incremento del termine di riferimento, o accorciarsi nella conveniente ipotesi di decremento dello stesso.

Mutuo casa a rata costante da Banca di Piacenza

Il mutuo casa a rata costante della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito può richiedere per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor), ma con la possibilità di poter pianificare con certezza l’evoluzione dei propri pagamenti mensili.

Le variazioni dei tassi di interesse di mercato non provocheranno infatti alcun mutamento nell’importo delle rate, che rimarranno di importo certo e costante nel tempo, permettendo così al cliente dell’istituto di credito di poter valutare al meglio quello che sarà il trend dei propri pagamenti nel tempo. A variare sarà invece la durata del piano di ammortamento, che si allungherà nell’ipotesi di incremento dei tassi di mercato, e si accorcerà nell’inversa ipotesi di decremento.

Mutuo variabile con rata costante dalla Banca di Romagna

 Il mutuo a tasso variabile con rata costante della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito può richiedere per poter acquistare, costruire o ristrutturare casa, unendo i vantaggi derivanti dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a quelli di mercato, con la sicurezza di una rata costante nel tempo, che non risentirà delle variazioni dei tassi.

Il meccanismo di cui sopra non potrà che provocare una variazione della durata del piano di ammortamento, che subirà un allungamento nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari (l’Euribor), e che invece si accorgerà nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento degli stessi mercati, conseguente beneficio per l’onerosità complessiva da sostenere per l’operazione.

Tasso variabile e rata costante con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile e rata costante del Banco San Giorgio è uno dei tanti finanziamenti immobiliari che compongono la gamma di mutui casa che rimangono a disposizione della clientela dell’istituto di credito in questione che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda abitazione di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che verrà calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo com l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread che potrà essere efficacemente concordato tra le parti.

Mutuo casa a tasso variabile e rata costante dalla CR Parma e Piacenza

Il mutuo a casa a tasso variabile e rata costante disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è una delle tante soluzioni finanziarie che consentono al cliente di tale banca di poter acquistare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento ora in questione è caratterizzato dalla presenza di due elementi principali. Il primo è un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor di periodo, e uno spread concordato con il richiedente il mutuo ipotecario.

Il secondo è la presenza di un importo costante delle rate. In altri termini, al variare del tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo, a subire variazioni sarà solo la durata residua dell’operazione, che si allungherà o accorcerà proporzionalmente al trend dei tassi di mercato.

Mutuo Sereno dalla Cassa di risparmio di Ravenna

Il Mutuo Sereno, della Cassa di risparmio di Ravenna, è un finanziamento immobiliarle ipotecario con rata fissa e durata variabile, utilizzabile dal cliente correntista di questo istituto di credito per portare a compimento transazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di casa.

Come desumibile dal nome stesso del prodotto, caratteristica fondamentale del servizio è la presenza di una durata variabile a seconda dell’andamento dei tassi, con estensione massima pari a 25 anni, allungabile al massimo per ulteriori 5 anni, ammesso che il richiedente non abbia età anagrafica superiore ai 75 anni.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà altrettanto variabile, e parametrato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo a rata costante da Unipol Banca

Il mutuo a rata costante di Unipol Banca è un finanziamento a tasso di interesse variabile e rata certa nel tempo, disponibile all’interno della gamma di linee di credito immobiliari presentate alla propria clientela dalle filiali dell’istituto sopra ricordato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro maggiorato da uno spread concordato tra le parti, e dipendente princnipalmente dall’estensione complessiva della transazione finanziaria.

Contrariamente a quanto accade nei mutui a tasso variabile convenzionali, in questo caso il finanziamento prevederà il pagamento di rate di importo lineare nel tempo, poichè a subire una variazione concomitante con i cambiamenti dei tassi di mercato sarà la durata del programma di rimborso.

Casa con un mutuo: comprarla è ancora possibile

I bassi tassi di interesse, e la buona solidità finanziaria, permettono alle famiglie di accedere nonostante la crisi al bene casa. A rilevarlo nei giorni scorsi è stata l’ABI nel consueto Report realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Non a caso, in base ai dati consolidati dello scorso mese di novembre i finanziamenti ipotecari stipulati dai privati e dalle famiglie hanno ancora una volta mostrato un aumento rinsaldando di conseguenza anche le attese di una ripresa del mercato immobiliare che nei prossimi mesi potrebbe via via irrobustirsi.

D’altronde, anche se a macchia di leopardo, la ripresa nel mercato immobiliare italiano c’è ed è partita dalle compravendite degli immobili di pregio, mentre il mercato immobiliare in periferia, e comunque lontano dai centri delle città, presenta ancora una tendenza in calo dei prezzi ma in misura decisamente inferiore rispetto al biennio 2008-2009.

Mutuo a tasso variabile e rata costante da Banco di Brescia

Il mutuo a tasso variabile con rata costante, del Banco di Brescia, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, e dalla presenza contemporanea di una durata variabile del piano di ammortamento.

L’applicazione del tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, infatti, non provocherà alcun mutamento nell’importo delle rate del piano di ammortamento, visto e considerato che l’unica determinante a variare sarà la durata, in allungamento o in accorciamento rispetto a quanto inizialmente previsto.

L’importo massimo finanziabile mediante tale finanziamento non potrà di norma eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito sopra ricordato, come determinato da apposita perizia tecnica.

Mutuo Replay da Carime

Il Mutuo Replay di Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con rata costante, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per poter consentire al cliente il compimento di operazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata della transazione, pari all’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata totale dell’operazione, ma negoziabile comunque con l’erogatore del finanziamento in sede di istruttoria.

Le variazioni del tasso, tuttavia, non produrranno alcun mutamento nell’entità della rata del piano di ammortamento, che rimarrà costante fino alla naturale o anticipata estinzione del debito residuo, operazione effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a rata costante dalla Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia

Il Mutuo a rata costante dalla Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri acquistare, o ristrutturare, una proprietà ad uso residenziale.

La principale caratteristica economica di questo contratto è legata alla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, le cui evoluzioni non condizioneranno tuttavia l’importo della rata, che rimarrà costante nel tempo.

A subire mutamenti al variare dei tassi di mercato sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che subirà incrementi in caso di aumento dei tassi di mercato e, viceversa, potrà subire degli accorciamenti nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi tassi di mercato.

Mutuo Giovani Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Giovani Agilis, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena, è un mutuo che consente al giovane cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la propria prima casa attraverso un’operazione di rimborso nel medio lungo termine.

Il mutuo è rivolto, come intuibile dal proprio nome, solo alla clientela “giovane”, intendendo per tale i correntisti con età anagrafica non superiore ai 35 anni, e titolari di un conto corrente in una qualsiasi filiale della banca.

Caratteristica fondamentale del mutuo è, tuttavia, la presenza di una durata variabile e di una rata costante: pur applicando un tasso di interesse variabile, infatti, l’importo dei pagamenti rimarrà certo, generando influenze solo sull’estensione complessiva dell’operazione.

Mutuo Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Agilis, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che consente al mutuatario di potersi avvantaggiare di un importo costante delle rate del piano di ammortamento.

Il mutuo prevede infatti che a variare al variare del tasso di interesse di riferimento sia solo la rata, che subirà un allungamento in caso di incremento del parametro di calcolo del tasso, e un accorciamento nell’ipotesi di andamento favorevole dei tassi.

Inoltre, il finanziamento presenta un tasso di interesse indicizzabile all’Euribor a tre mesi o al tasso di interesse utilizzato dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Investimenti immobiliari: più trasparenza con le Linee Guida ABI

 Al fine, tra l’altro, di applicare metodologie di valutazione degli immobili secondo standard internazionali, nei giorni scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato d’aver siglato un’intesa in merito alle “Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”. L’accordo, nello specifico, è stato siglato con gli Ordini Professionali dei Periti Industriali, dei Geometri, degli Architetti, degli Ingegneri, dei Periti Agrari e degli Agronomi, ma anche con Tecnoborsa e con le primarie società che si occupano della valutazione immobiliare.

Con le Linee Guida sarà garantita più trasparenza per il mercato immobiliare nel nostro Paese e, di conseguenza, anche una maggiore tutela per famiglie ed imprese che stipulano i finanziamenti ipotecari.