rata costante

Mutuo Replay dalla Banca Popolare di Bergamo

Mutuo Replay è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, con rata costante. Il mutuo è infatti contraddistinto dal un tasso mutevole nel tempo, le cui variazioni non produrranno però evoluzioni nell’importo delle rate, bensì nella durata complessiva del piano di ammortamento, rispetto a quanto originariamente previsto in sede di stipula del contratto.

In altri termini, all’incremento del tasso di interesse variabile, l’estensione del programma di rimborso subirà un allungamento proporzionale. Nel caso inverso, di decremento del tasso di interesse, l’estensione del piano di ammortamento subirà invece una contrazione. L’allungamento del programma di rimborso non potrà comunque eccedere una soglia massima, oltre la quale anche l’entità delle rate potrebbe subire delle variazioni.

Tra le principali condizioni economiche di riferimento, l’importo finanziabile massimo non può eccedere l’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare dell’immobile oggetto dell’operazione. Sull’immobile andrà iscritta una garanzia ipotecaria di primo grado, a titolo di garanzia reale principale. L’istituto di credito potrà tuttavia richiedere ulteriori garanzie, di natura personale.

Mutuo Ubi Banca tasso variabile rata costante

Il Mutuo Ubi Banca tasso variabile rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario che – come suggerisce lo stesso nome – è caratterizzato principalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile e da una rata costante per l’intera durata del piano di ammortamento: pertanto, a subire una variazione al mutare del parametro di riferimento del finanziamento sarà solo ed esclusivamente l’estensione del programma di rimborso.

In altri termini, potrà accadere che – in caso di incremento del parametro di riferimento – la durata del piano di ammortamento potrà subire un allungamento; di contro, in caso di decremento del parametro di riferimento, la durata del programma di ammortamento potrà subire una riduzione. Il tutto avverrà tuttavia nei limiti del 50% del potenziale allungamento, oltre il quale anche l’importo della rata subirà degli aumenti.

Per ciò che concerne le altre caratteristiche di riferimento, è presente un importo massimo finanziabile pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata dall’istituto di credito. Presenti anche commissioni di istruttoria nella misura di 0,95 punti percentuali, con un minimo di 750 e un massimo di 4.500 euro, e commissioni di incasso rata per 1,50 euro per addebito.

Mutuo Rata Costante da BCC Ravennate e Imolese

Il Mutuo a Rata Costante della Banca di Credito Ravennate e Imolese è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che, anziché prevedere delle rate di importo mutevole, in linea con l’andamento del parametro di riferimento, è caratterizzato dalla presenza di rate di importo costante per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo in questione, garantendo una migliore serenità al mutuatario.

In altre parole, al variare del parametro di riferimento, a subire una variazione non sarà l’importo delle rate, bensì la durata complessiva della transazione, che subirà un incremento in caso di aumento del parametro, o un decremento nel caso contrario. Il parametro sarà a tal proposito rappresentato dall’Euribor, anche se – nella sola ipotesi di acquisto della prima casa – sarà possibile collegare il tasso a quello BCE.

La durata dell’operazione non dovrà invece eccedere i 25 anni come previsione iniziale. A causa degli incrementi dei tassi di interesse, è tuttavia consentito che l’estensione della transazione possa giungere fino ai 30 anni. Superati i 30 anni (teorici), è possibile che, per compensare il significativo apprezzamento dei tassi di interesse, anche l’importo delle rate possa subire delle variazioni al rialzo.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza è un finanziamento immobiliare, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo in questione, che unisce ai vantaggi del tradizionale mutuo immobiliare a tasso di interesse variabile, la possibilità di poter programmare al meglio la propria evoluzione finanziaria, grazie all’importo costante delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Il finanziamento si caratterizza infatti per la presenza di una struttura del programma di rimborso contraddistinta da una durata variabile: in altri termini, in caso di crescita del tasso di interesse, la durata subirà un allungamento; in caso di diminuzione del tasso di interesse, la durata subirà invece un accorciamento del piano di ammortamento, mentre la rata rimarrà invece stabile per l’intera estensione del contratto.

Ad ogni modo, il mutuatario potrà scegliere tra due differenti opzioni: la prima fa riferimento all’esistenza di una durata flessibile dell’ammortamento che, come appena visto, subirà un allungamento o un accorciamento rispetto a quanto stabilito originariamente, in seguito al trend del parametro applicato; l’opzione alternativa prevede invece l’esistenza di una maxi rata finale, che fungerà da conguaglio della eventuale maggiore onerosità provocata dall’incremento del tasso di interesse.

Mutuo Banca Marche a tasso variabile e rata costante

Si chiama Mutuo Swimm Dorso ed è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale di Banca Marche a favore di tutte quelle persone che – in possesso dei previsti requisiti di natura anagrafica e di merito creditizio – desiderino poter compiere un’operazione di natura immobiliare potendo contare nel supporto, anche maggioritario, di un finanziamento bancario.

Tale mutuo è caratterizzato principalmente dall’esistenza di un tasso di interesse variabile da applicare al capitale mutuato, e di un importo delle rate costante nel tempo: di conseguenza, eventuali mutamenti nell’entità del tasso di interesse produrranno delle variazioni non sull’importo delle rate (certe) bensì sulla durata complessiva della transazione, che potrebbe quindi subire aumenti in occasione di incrementi del parametro di riferimento, o riduzioni in caso di decrementi dello stesso.

A proposito di parametro di riferimento, questo è calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come principale riferimento la durata complessiva dell’operazione. Tale durata non potrà essere inferiore ai 10 anni e superiore ai 30 anni, con possibilità di estensione massima (in seguito ad apprezzamenti significativi del parametro di riferimento) rispettivamente a 20 anni per l’ipotesi di scadenza originaria a 10 anni, e a 40 anni per l’ipotesi di scadenza originaria a 30 anni.

Mutuo Passparteout da BP Cortona

Il Mutuo Passparteout dalla Banca Popolare di Cortona è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente titolare di un conto corrente presso lo stesso istituto di poter richiedere fino al 100% del valore commerciale di acquisto della propria immobiliare da adibire a propria prima casa, potendo altresì contare su un piano di ammortamento caratterizzato dalla presenza di alcuni elementi di flessibilità.

Tecnicamente, infatti, il Mutuo Passparteout è rappresentato da un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile e rata costante. Di conseguenza, un eventuale incremento dei tassi di interesse nel corso del piano di rimborso non inciderà sull’entità delle uscite finanziarie periodiche, ma provocherà un allungamento della durata residua del finanziamento, che potrebbe pertanto generare un aumento dell’arco temporale del contratto.

In termini ancora più chiari, potrebbe accadere che in caso di aumento dei tassi di interesse la durata contrattuale della transazione finanziaria possa allungarsi. Tuttavia, nell’ipotesi inversa, rappresentata da una diminuzione degli stessi tassi di interesse, la durata contrattuale subirà un accorciamento, con invarianza dell’importo della rata che costituirà una costante nel piano di ammortamento del mutuo.

Finanziamento Casa ConNoi di Banca Etruria

 Per chi vuole acquistare la casa senza la necessità di stipulare un finanziamento con garanzia ipotecaria, ma accedendo al credito attraverso la formula di un finanziamento personale finalizzato, Banca Etruria ha ideato “Casa ConNoi”, un prodotto che permette di ottenere per la ristrutturazione o per l’acquisto della casa un importo che parte da 15 mila fino ad arrivare a 75 mila euro. “Casa ConNoi“, quindi, è ideale sia per i lavori in casa, sia per chi deve acquistare la casa ed ha già una buona “dote” di soldi messi da parte ma non sufficienti per comprarla interamente in contanti.

Mutuo Certo Rata Costante da BP Ravenna

Il Mutuo Certo Rata Costante, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor; per questa sua principale peculiarità, il finanziamento garantirà al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi, ponendolo tuttavia all’esposizione di periodi in cui i parametri di riferimento potrebbero apprezzarsi.

Contrariamente a ciò che avviene all’interno dei finanziamento a tasso variabile “classici”, il Mutuo Certo Rata Costante della Banca Popolare di Ravenna prevede una coerenza nell’importo delle rate, che di norma non varieranno durante l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, pur potendo contare su un mutuo a tasso variabile, il finanziamento permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’importo delle uscite finanziarie periodiche.

Questo finanziamento può essere richiesto a qualsiasi filiale della Banca Popolare di Ravenna per supportare qualsiasi principale operazione di natura immobiliare: tra le principali rientrano le operazioni di acquisto di una casa, o di costruzione o di ristrutturazione. Ancora, il finanziamento può essere richiesto per poter dar seguito a una sostituzione di un mutuo già esistente, mediante trasferimento della posizione già in ammortamento presso un altro istituto di credito.

Mutuo conveniente: come sceglierlo

 Qual è il mutuo più conveniente per poter ristrutturare, acquistare o costruire la casa? Ebbene, la risposta può fornirla il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che insieme al Consiglio Notarile di Bolzano ha messo a punto un utile vademecum sul mutuo giusto da scegliere in sette passi. L’opuscolo, che si può ritirare, tra l’altro, presso la sede di Bolzano del Centro tutela consumatori utenti, tratta in maniera essenziale ma efficace tutti gli aspetti legati alla scelta del miglior finanziamento immobiliare: dal confronto delle varie offerte ai tempi relativi all’istruttoria e all’erogazione del credito, e passando per le clausole, il tasso di interesse applicato e le eventuali garanzie aggiuntive che la banca può richiedere per erogare il credito.

E’ il caso, ad esempio, della richiesta di fideiussioni da parte di amici e parenti; ebbene, al riguardo il CTCU ricorda come in quanto fideiussori i soggetti che offrono la garanzia rispondono con il proprio patrimonio personale alle eventuali situazioni di insolvenza sul mutuo stesso, e quindi anche della maturazione di debiti aggiuntivi legati ai tassi di mora.

Mutuo Casa indicizzato rata fissa da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa indicizzato e con rata fissa erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato, e con una rata costante per l’intero periodo di ammortamento, che tuttavia non sarà predeterminabile nel momento della stipula.

In altri termini, quanto sopra esprime la particolarità della costruzione tecnica del mutuo a tasso variabile con rata costante rispetto ai tradizionali mutui a tasso indicizzato. Al variare del parametro di riferimento, infatti a subire un mutamento non sarà l’importo della rata, bensì l’estensione complessiva della transazione, che potrà subire un allungamento o un accorciamento a seconda della crescita o della decrescita dei tassi.

Il tasso di cui si parla è indicizzato al parametro Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle proprie condizioni contrattuali, nelle quali sarà determinata anche la soglia minima. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora sarà invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato dello spread di 3 punti percentuali.

Mutuo indicizzato e rata fissa da BCC Alba

Il Mutuo Casa indicizzato e a rata fissa dalla Banca di Credito Cooperativo d’Alba, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di ogni filiale di ottenere una somma da utilizzare per le operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di un immobile destinato a civile abitazione, restituendo il capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un piano di rimborso di media e di lunga entità.

Nel caso in esame, la caratteristica economica principale del mutuo è rappresentata dall’esistenza di un tasso di interesse variabile, che tuttavia non provocherà – di norma – alcun mutamento nell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento, che saranno costanti per l’intera durata del programma di rimborso, ad eccezione di rialzi talmente significativi dei parametri di riferimento da superare le soglie massime consentite.

Il tasso applicato al capitale mutuato è variabile per l’intera durata della transazione finanziaria, e parametrato all’indice Euribor a 6 mesi / 360 giorni, che verrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante; il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora è invece calcolato prendendo come riferimento il tasso contrattuale in vigore, maggiorato di tre punti percentuali.

Mutuo Casacquisti BP a rata costante

Il Mutuo Casacquisti BP a rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato dalla Banca del Piemonte per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della casa, attraverso l’applicazione di condizioni economiche che lasciano al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare contemporaneamente delle caratteristiche dei mutui a tasso fisso e di quelli a tasso variabile.

Il Mutuo Casacquisti BP a rata costante, infatti, è un finanziamento ipotecario a tasso variabile. Contrariamente a tutti i mutui tradizionali a tasso variabile, tuttavia, al variare del parametro di riferimento ciò che muterà non sarà l’importo delle rate del piano di rimborso, bensì la durata complessiva del programma di ammortamento, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi di riferimento, o un accorciamento in caso opposto.

L’importo massimo finanziabile può nella fattispecie giungere fino all’80% per i mutui destinati all’acquisto dell’immobile ad uso abitativo (prima casa o seconda casa) o al 70% nel caso in cui la transazione immobiliare non sia relativa all’acquisto di una casa, bensì alla ristrutturazione della stessa.

Mutuo Freedom Costante per Ristrutturazione da Mediolanum

Il Mutuo Freedom Costante per Ristrutturazione da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per dar seguito a delle operazioni di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, e caratterizzato principalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che pertanto non permetterà di individuare in maniera preliminare l’esatto impegno finanziario complessivo derivante dall’operazione di mutuo.

Tuttavia, contrariamente a quanto avviene per i finanziamenti con tasso variabile, come abbiamo avuto modo di vedere anche negli scorsi giorni questo mutuo di categoria “Rata Costante” non prevede alcuna variazione nell’importo delle rate al mutare delle condizioni del parametro di riferimento.

Di conseguenza, ad un incremento dei tassi di interesse l’importo della rata non subirà alcun mutamento, mentre cambierà la durata del piano di ammortamento, che sarà suscettibile di allungamento; di contro, ad un decremento dei tassi di interesse corrisponderà un restringimento della durata complessiva del piano di rimborso.

Mutuo Acquisto BCE a rata costante da Woolwich

Ancora una volta parliamo di uno dei finanziamenti della ricca gamma di mutui Woolwich: oggi è il turno di un mutuo contraddistinto dalla presenza di un tasso variabile che, contrariamente al tradizionale Euribor, prende come riferimento il parametro rappresentato dal tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come base per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Il mutuo è inoltre caratterizzato dalla presenza di rate di importo costante lungo tutta la durata del piano di ammortamento: questo è possibile, pur essendo un mutuo a tasso variabile, grazie alla previsione di indeterminatezza della durata del piano di rimborso, che subirà un incremento in seguito all’aumento dei tassi di interesse di riferimento, e un accorciamento in caso di riduzione degli stessi tassi, lasciando invece invariata l’entità delle rate.

Il mutuo è utilizzabile per supportare tutte le operazioni di acquisto di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione. Contrariamente a quanto avviene per gli altri mutui a tasso variabile erogati dallo stesso istituto finanziario, in questo caso è tuttavia preclusa la possibilità di potersi avvantaggiare del Mutuo Acquisto BCE rata costante per acquistare le seconde case: questo è pertanto un finanziamento riservato esclusivamente a coloro che vogliono acquistare una prima casa, regolarmente accatastata come civile abitazione nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano.