rata costante

Mutuo tasso variabile e rata costante da Woolwich

Banca Woolwich, come abbiamo modo di vedere in questi giorni, ha a disposizione una gamma di finanziamenti immobiliari a tasso variabile davvero molto vasta, caratterizzata dalla presenza di mutui con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, parametri di riferimento diversamente combinabili, e opzioni di flessibilità che conferiscono al mutuatario la possibilità di poter modificare “in corsa” alcuni elementi del contratto.

Tra gli altri finanziamenti a tasso variabile, Woolwich può dedicare anche un mutuo a tasso variabile con rata costante. Al variare del parametro di riferimento (rappresentato in questo caso dall’Euribor), a mutare non sarà infatti – come tradizionalmente accade – l’importo della rata periodica, bensì la durata complessiva del piano di ammortamento, che subirà un allungamento (in caso di incremento dei tassi) o un accorciamento (in caso di riduzione dei tassi).

La finalità perseguibile attraverso questo mutuo è quella relativa all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con l’ininfluenza che si tratti di prima o di seconda casa (necessario è invece il regolare accatastamento al Nuovo Catasto Edilizio Urbano).

Mutuo Durata Variabile e Rata Costante By You

Proseguiamo nella nostra “visita” alla gamma di finanziamenti fondiaria di Banca By You passando in rassegna un mutuo a tasso e durata variabile, e rata costante. Si tratta di un finanziamento regolato da un tasso che muta a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma che contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, non provoca alcuna variazione di massima nell’importo delle rate.

A mutare al variare del tasso di interesse applicato al finanziamento sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che potrà subire un allungamento in caso di incremento del parametro di riferimento o, di contro, un accorciamento in caso di riduzione del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al debito residuo.

Quanto sopra incontra però un evidente limite. L’estensione del piano di ammortamento non potrà infatti superare la durata allungata massima prevista. Di conseguenza, qualora l’incremento dei tassi di interesse dovesse provocare un ampliamento del piano di rimborso oltre i limiti massimi consentiti, anche l’importo della rata potrebbe subire delle variazioni al rialzo.

Mutuo Banca Etruria Durata Fissa e Rata Variabile

Il Mutuo BE Durata Fissa e Rata Variabile è un finanziamento fondiario a tasso variabile che prevede un piano di ammortamento composto da rate di importo indeterminabile, e suscettibili pertanto di continue variazioni sulla base dell’andamento del parametro di principale riferimento.

Il mutuo in questione si rivolge a tutti i cittadini privati residenti in Italia che vogliono ottenere un supporto finanziario per procedere alle operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, o ristrutturazione di un immobile, volendo nel contempo sfruttare le caratteristiche di un mutuo con tasso legato all’andamento dei mercati finanziari.

Il mutuo presenta infatti un tasso indicizzato all’Euribor a 6 mesi, con la presenza di rate di periodicità mensile, trimestrale o semestrale. Presenti anche spese di istruttoria, come da fogli informativi dell’istituto di credito erogante.

Mutuo Rata Costante e Durata Variabile da Deutsche Bank

Deutsche Bank offre alla propria clientela la possibilità di sottoscrivere un finanziamento fondiario a tasso variabile, con certezza dell’importo delle rate.

Il finanziamento in questione – denominato Mutuo Rata Costante e Durata Variabile, permette infatti al cliente di avvantaggiarsi della presenza di un prestito immobiliare in linea con l’andamento dei mercati finanziari, senza però correre il rischio di un mutamento – anche significativo – dell’importo delle rate.

Grazie alle previsioni contrattuali, infatti, a subire una variazione allo scostamento del parametro di riferimento rispetto ai livelli iniziali, sarà non l’importo della rata, ma la durata complessiva della transazione finanziaria, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi di riferimento, o una diminuzione in caso di decremento degli stessi tassi.

Mutuo casa Tasso Fisso da Credem

Il Mutuo Casa Tasso Fisso di Credem è un finanziamento ipotecario fondiario sul cui capitale erogato verrà applicato un tasso nominale fisso per tutta la durata del piano di ammortamento, con la conseguenza di rendere certo e predeterminato l’ammontare delle rate costituenti il programma di rimborso.

Le finalità contemplate dal finanziamento in questione sono l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di prime o di seconde case. Possibile inoltre richiedere questo mutuo a tasso fisso anche per dar seguito ad operazioni di surroga, con sostituzione di mutui già in essere presso altri istituti di credito, e a loro volta accesi per supportare le tradizionali operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Forme di garanzia contemplate per questo prodotto sono principalmente l’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto di transazione, e una polizza assicurativa sull’immobile contro i rischi da incendio e da scoppio.

Mutuo Giovani da Banca Carige

Banca Carige ha predisposto per tutta la propria clientela più giovane (di età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 29 anni) un mutuo a condizioni riservate.

Il mutuo presenta infatti numerosi vantaggi a disposizione di questo target di clientela, che presumibilmente avrà necessità di un finanziamento per percentuali elevate, per acquistare una proprietà immobiliare residenziale da adibire a prima casa.

Per questi motivi, e considerata la presumibile mancanza di grandi risorse a disposizione dei più giovani clienti di Carige, il mutuo è pensato senza la presenza di alcuna spesa, ad eccezione delle commissioni di perizia tecnica dell’immobile, che potrebbero essere a carico del mutuatario.

Mutuo a tasso fisso da Banca Carige

All’interno della propria gamma di finanziamenti destinati all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (sia essa una prima o una seconda casa), Banca Carige dispone – per quanto ovvio – anche di un mutuo a tasso fisso.

Per definizione, il mutuo a tasso fisso è in grado di garantire la maggiore serenità finanziaria possibile al mutuatario, dato che esso conoscerà, fin dal momento della sottoscrizione del contratto, l’importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento, e che non subiranno variazioni lungo tutto l’arco del programma di rimborso.

In questo modo, il mutuatario potrà pianificare al meglio le spese economiche nel corso del tempo, evitando – come invece accade al titolare di un mutuo a tasso variabile – che le proprie uscite monetarie siano ricollegabili all’andamento dei mercati finanziari e ai tassi di interesse di riferimento.

Tasso variabile e rata fissa con Banca Carige

Si chiama NeoMutuo ed è un finanziamento immobiliare che le filiali della Banca Carige rivolgono ai cittadini privati che vogliono procedere all’acquisto o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando le potenzialità del tasso variabile e unendo ad esse le caratteristiche relative alla certezza della rata.

Il mutuo, infatti, si caratterizza come un tradizionale finanziamento “tasso variabile e rata costante”. Di conseguenza, al mutare del tasso di interesse di riferimento a subire una variazione non sarà l’importo delle rate, quanto la durata del finanziamento. All’aumento del tasso di riferimento corrisponderà pertanto un incremento della durata; al diminuire del tasso di riferimento corrisponderà invece una diminuzione dell’arco temporale complessivo della transazione finanziaria.

Il mutuo è diretto anche a coloro che, essendo già titolari di un finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito, vogliano utilizzare la disciplina della portabilità introdotta dalla l. 40/2007 per trasferire il debito residuo presso Banca Carige.

Mutuo per aggiudicatari aste immobiliari

Non tutti gli istituti di credito posseggono all’interno della propria gamma di prodotti finanziari un mutuo ad hoc per chi risulta essere aggiudicatario di una vendita immobiliare coattiva.

Si tratta, a ben vedere, di una tipologia di finanziamento davvero particolare, che comunque possiamo riscontrare all’interno di diverse aziende di credito come la Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Il mutuo, denominato appunto “Aggiudicatari vendite immobiliari coattive” è tuttavia riservato ai soli aggiudicatari di aste per immobili residenziali, tenutesi presso il Tribunale di Roma.

Mutuaffitto da BCC Roma

Il Mutuaffitto di Banca di Credito Cooperativo di Roma è un particolare tipo di finanziamento immobiliare destinato a coloro che vogliono rimborsare un debito contratto con l’istituto di credito come se fosse un canone di un contratto di locazione.

Il finanziamento è infatti strutturato tecnicamente come un mutuo a tasso variabile e a rata costante: questo significa che, al variare dei tassi di interesse di riferimento, a mutare non sarà l’importo della rata, bensì la durata dell’operazione.

A titolo di esempio, nel caso di incremento dei tassi di interesse di riferimento, il piano di ammortamento del mutuo subirà un allungamento. In caso di abbassamento dei tassi di interesse di riferimento, il piano di rimborso del mutuo subirà invece una contrazione.

Mutuo Tasso Fisso da Banca Popolare di Lodi

Il mutuo a tasso fisso è un finanziamento immobiliare che consente al mutuatario di stabilire con certezza quale sarà l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento. Il tasso rimarrà infatti invariato lungo tutto l’arco del rimborso, dando al debitore la sicurezza finanziaria relativa alla previsione delle uscite mensili, trimestrali o semestrali.

Anche la Banca Popolare di Lodi ha predisposto all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari un mutuo a tasso fisso, che possa consentire al mutuatario di non doversi preoccupare di seguire l’andamento dei mercati finanziari, e di poter pertanto prevedere serenamente gli impegni monetari futuri.

Il tasso fisso considerato dal mutuo ora in esame viene stabilito nel momento della stipula del contratto sulla base dell’Interest Rate Swap (o IRS), aumentato di uno spread concordato con la banca, e principalmente dipendente dalla durata complessiva dell’operazione.

Acquistare casa con rata fissa e tasso variabile

 In questo momento in Italia c’è un forte divario, in termini di interessi da pagare, tra il mutuo a tasso fisso e quello a tasso variabile; la formula a tasso fisso, infatti, è cara in termini di interessi da pagare, mentre quella a tasso variabile, in virtù del fatto che attualmente i tassi sono ai minimi storici, è decisamente più conveniente anche se non c’è assoluta certezza sulla rata futura.

E allora, per poter sfruttare i vantaggi del tasso variabile ed i benefici della rata mensile fissa, il gruppo Banca Carige di recente ha ideato “NeoMutuo“, un finanziamento immobiliare che coniuga la convenienza del tasso variabile alla certezza della rata fissa mese dopo mese; il prodotto proposto da Banca Carige è indicato sia per le famiglie che vogliono acquistare casa, sia per quelle famiglie che hanno già un mutuo da pagare e, avvalendosi dei vantaggi offerti dalla surroga, vogliono trasferirlo in Banca Carige.

Mutuo “2 in 1” per comprare casa

 BNL, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, ha annunciato il lancio sul mercato di “Mutuo 2 in 1“, il finanziamento immobiliare ideale per le famiglie che intendono acquistare casa, visto che si può stipulare a lunga scadenza, fino a quaranta anni.

Mutuo 2 in 1” è un mutuo di nuova generazione, innovativo, con la formula del tasso fisso che permette di avere certezza della rata, ma anche con la formula del tasso variabile, per i primi due anni, che permette di ottenere consistenti risparmi sugli interessi sfruttando l’attuale livello del costo del denaro che è ai minimi storici.

Mutuo casa: occhio al tasso in odore di usura

 Se avete stipulato un mutuo a tasso variabile, magari da qualche anno, è arrivato il momento di andare a prendere il contratto, leggerlo attentamente, e verificare il tasso applicato sulle rate mensili.

Questo perché potrebbe essere accaduto che, per alcuni tratti della durata del mutuo, il tasso applicato dall’istituto di credito abbia sforato i limiti, le soglie ad usura che con cadenza trimestrale fissa il Ministero dell’Economia e delle finanze.