rata mutuo

Mutuo CheBanca! con lo sconto sugli interessi

 Come risparmiare 1.200 euro di interessi sul mutuo? Ebbene, a questo c’ha pensato CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca con una promozione, attualmente in corso, che prevede un abbattimento degli interessi, fino a 1.200 euro, sui prodotti “Mutuo Variabile“, “Mutuo Variabile con Cap” e “Mutuo Fisso“.

Nel dettaglio, per ottenere lo sconto di 1.200 euro sugli interessi basta stipulare uno dei tre prodotti indicati a fronte di un importo di mutuo pari ad almeno 100 mila euro; la richiesta di mutuo, per poter fruire dello sconto, deve essere effettuata entro e non oltre il 31 maggio 2011; il tutto a fronte della rata da addebitare sul Conto Corrente CheBanca!, e con la stipula che dovrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011.

Casa con un mutuo: comprarla è ancora possibile

I bassi tassi di interesse, e la buona solidità finanziaria, permettono alle famiglie di accedere nonostante la crisi al bene casa. A rilevarlo nei giorni scorsi è stata l’ABI nel consueto Report realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Non a caso, in base ai dati consolidati dello scorso mese di novembre i finanziamenti ipotecari stipulati dai privati e dalle famiglie hanno ancora una volta mostrato un aumento rinsaldando di conseguenza anche le attese di una ripresa del mercato immobiliare che nei prossimi mesi potrebbe via via irrobustirsi.

D’altronde, anche se a macchia di leopardo, la ripresa nel mercato immobiliare italiano c’è ed è partita dalle compravendite degli immobili di pregio, mentre il mercato immobiliare in periferia, e comunque lontano dai centri delle città, presenta ancora una tendenza in calo dei prezzi ma in misura decisamente inferiore rispetto al biennio 2008-2009.

Mutuo agevolato giovani coppie con Diritto al Futuro

Con il piano denominato “Diritto al Futuro“, a breve in Italia le giovani coppie potranno acquistare la casa con un mutuo agevolato. Questo grazie ad un finanziamento del Governo pari a 50 milioni di euro nell’ambito di un’iniziativa annunciata nelle scorse settimane dall’Esecutivo e promossa dal Ministero della Gioventù.

Nel dettaglio, con la misura del mutuo agevolato, “Diritto al Futuro“, che presenta tra l’altro tante altre iniziative rivolte ai giovani ed alla loro occupazione, punta a dare sostegno a quelle giovani coppie che, avendo un contratto di lavoro atipico, sono di norma penalizzate nell’accesso al credito attraverso il canale bancario. Il Fondo da 50 milioni di euro interviene proprio per offrire garanzie bancarie e quindi “sbloccare” l’istruttoria a favore di chi è giovane e vuole mettere su famiglia.

Mutuo SolarPlus della Banca Popolare di Sondrio

 Per chi di una casa è giù proprietario, ma vuole continuare ad investire nel proprio immobile con la finalità del risparmio energetico, la Banca Popolare di Sondrio ha ideato un prodotto apposito denominato “SolarPlus”. Trattasi, nello specifico, di un mutuo a lungo termine, con la stipula a fronte di una garanzia ipotecaria, oppure chirografaria, con la finalità di installazione presso la propria abitazione di un impianto di produzione di energia con il fotovoltaico.

L’obiettivo del finanziamento è infatti quello di permettere al contraente di coprire i costi per la progettazione, realizzazione e messa in esercizio di un impianto fotovoltaico di piccola taglia con l’energia elettrica prodotta destinata in prevalenza per l’auto-consumo.

Mutuo: sospensione per eventi alluvionali

 Nel nostro Paese, nel rispetto dei requisiti, è possibile ottenere la sospensione del pagamento del mutuo non solo accedendo alla moratoria ABI-Consumatori, o al Fondo di Solidarietà, ma anche in caso di eventi eccezionali. Ad esempio, questo è accaduto per le popolazioni del “cratere sismico“, a L’Aquila e Provincia, così come di recente alcuni Istituti di credito hanno manifestato la propria disponibilità a sospendere i finanziamenti ipotecari a quelle famiglie colpiti da eventi alluvionali di natura eccezionale.

Ad esempio, a sostegno delle popolazioni del Veneto, il Banco di Sardegna, Istituto di credito del Gruppo BPER, Banca Popolare dell’Emila-Romagna, aderendo ad un’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha reso noto con un comunicato ufficiale d’essere disposto a sospendere i mutui a quei clienti che sono persone fisiche e che sono residenti nei Comuni che sono rimasti colpiti dall’alluvione; in caso di mutui cointestati, da parte di persone fisiche, basterà che almeno uno degli intestatari abbia la residenza in uno dei Comuni colpiti dall’alluvione.

Investimenti immobiliari: più trasparenza con le Linee Guida ABI

 Al fine, tra l’altro, di applicare metodologie di valutazione degli immobili secondo standard internazionali, nei giorni scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato d’aver siglato un’intesa in merito alle “Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”. L’accordo, nello specifico, è stato siglato con gli Ordini Professionali dei Periti Industriali, dei Geometri, degli Architetti, degli Ingegneri, dei Periti Agrari e degli Agronomi, ma anche con Tecnoborsa e con le primarie società che si occupano della valutazione immobiliare.

Con le Linee Guida sarà garantita più trasparenza per il mercato immobiliare nel nostro Paese e, di conseguenza, anche una maggiore tutela per famiglie ed imprese che stipulano i finanziamenti ipotecari.

Mutuo Energia del Credem

 Può essere stipulato con la formula a tasso fisso, oppure con quella a tasso variabile, con finalità di progettazione, realizzazione e connessione in rete di un impianto fotovoltaico per la casa con l’acquisto dei pannelli. Stiamo parlando di “Mutuo Energia”, il finanziamento proposto dal Credem, Gruppo Credito Emiliano, per chi vuole investire nell’energia pulita risparmiando sulla bolletta e rispettando l’ambiente.

Il prodotto è quindi ideale per chi di una casa è già proprietario e, magari dopo aver terminato di pagare il mutuo per il suo acquisto, punta ad accenderne un altro con la finalità dell’efficienza e del risparmio energetico. Con il Mutuo Energia del Credem è possibile andare a finanziare fino al 100% delle spese da sostenere, per l’impianto fotovoltaico, sia per l’installazione, sia per acquistare sul mercato del solare i pannelli per la produzione di energia elettrica.

Mutuo casa giovani coppie, pronto un Fondo da 50 milioni di euro

 Nella giornata di ieri il Governo italiano, ed in particolare il Premier Silvio Berlusconi assieme al Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, ha annunciato tutta una serie di misure a sostegno dei giovani, tra cui un Fondo, con una dotazione finanziaria pari a 50 milioni di euro, per agevolare l’accesso all’acquisto della prima casa ad uso residenziale da parte delle giovani coppie under 35.

Il Fondo, in particolare, servirà ad offrire credito agevolato a favore di quelle giovani coppie, e/o nuclei familiari con figli minori, anche monogenitoriali, che sono occupati con un contratto di lavoro precario, ovverosia non a tempo indeterminato.

Mutuo casa: surroga o sospensione per risparmiare

 Per risparmiare sul mutuo le soluzioni sono due: se si è in difficoltà con il pagamento delle rate, e si rientra nelle condizioni previste dalla moratoria ABI-Consumatori, allora c’è ancora tempo per fare domanda, visto che la scadenza è quella del 31 gennaio del 2011, e per risparmiare sulle rate per almeno un anno direttamente non pagandole.

Se invece, pur essendo in difficoltà, non si rientra nella moratoria, allora è bene pensare ad una surroga, ovverosia a trasferire il debito residuo dall’attuale banca ad una nuova banca senza costi e con la possibilità, ad esempio, di allungare il piano di ammortamento, abbassare la rata, cambiare magari il tasso e rendere nel complesso il finanziamento ipotecario più sostenibile.

Mutuo 30 anni con BNL

 E’ possibile in questo momento stipulare in Italia con il sistema bancario un mutuo a tasso fisso pagando un tasso inferiore al livello del 4%, diciamo per una durata pari a 30 anni? Ebbene, la risposta è affermativa visto che la BNL, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, propone attualmente al tasso promozionale e speciale del 3,99% il Mutuo BNL Spensierato con durate non solo di 30 anni, ma anche di 10, 15, 20 oppure 25 anni.

Andando a stipulare il Mutuo BNL Spensierato il contraente a fronte della rata e della durata fissa, unitamente al tasso vantaggioso, si va a mettere al riparo per tutta la durata del finanziamento ipotecario da possibili variazioni al rialzo, e quindi sfavorevoli, dei tassi di mercato.

Credit Express Casa della Banca Popolare di Spoleto

 Per chi deve sostenere spese per la casa, ad esempio per la ristrutturazione, o per l’acquisto di arredi, a fronte dell’erogazione di importi relativamente più contenuti rispetto ad un mutuo acquisto casa, la Banca Popolare di Spoleto propone alla propria clientela “Credit Express Casa“, una formula di accesso al credito che consiste in un prestito personale semplice, facile e di rapida erogazione proprio in virtù del fatto che rispetto ad un mutuo ristrutturazione non è necessario accendere un’ipoteca.

Con Credit Express Casa della Banca Popolare di Spoleto la casa si può ristrutturare, anche se questa è la seconda casa, ma si possono anche finanziare interventi di ristrutturazione di locali commerciali, posti auto, box oppure, come sopra accennato, spese per il rinnovo o l’acquisto degli arredi.

Mutui Unicredit Family Financing

 A tasso fisso, a tasso variabile, a rate composte di soli interessi, ma anche a tasso misto ed ancora con l’innovativa formula “Opzione Sicura“. Sono queste le tipologie di mutui proposte da UCFin, Unicredit Family Financing, società del Gruppo bancario Unicredit che, inoltre, propone anche la formula di sostituzione mutuo liquidità e consolidamento per chi vuole chiudere il vecchio finanziamento ipotecario con altre banche e portarlo, rifinanziandolo, in Unicredit Group.

Contestualmente alla stipula del mutuo, inoltre, con Unicredit Family Financing è possibile associare la stipula di una più polizze in grado di poter proteggere ed assicurare sia la casa, sia la famiglia da imprevisti della vita di tutti i giorni che possano mettere a rischio la capacità di saldare le rate o di rimborsare l’intero debito residuo.

Mutuo a tasso variabile con Banca Etruria

 L’ammontare degli interessi da pagare dipende dall’andamento del costo del denaro, mentre la rata o la durata può essere rispettivamente fissa o variabile a seconda dell’opzione scelta sul prodotto.

Si presenta così il Mutuo a tasso variabile di Banca Etruria, il finanziamento immobiliare che, infatti, può essere a durata fissa e rata variabile, oppure a rata fissa e durata variabile. Nel primo caso si va a stipulare un classico mutuo a tasso variabile con la durata nota alla stipula, mentre nell’altro caso ci si avvantaggia, a fronte di una durata che può essere più lunga o più breve in base all’andamento del costo del denaro, della possibilità di poter pagare mese dopo mese un importo fisso, predefinito e noto alla stipula.

Mutuo Valore Sicuro della Banca di Piacenza

 Per chi vuole stipulare un mutuo andando a mettere “sotto chiave” il tasso di interesse, la Banca di Piacenza ha ideato “Mutuo Valore Sicuro”, il finanziamento immobiliare finalizzato non solo all’acquisto della prima casa, ma anche per la sua costruzione o ristrutturazione; trattasi, nello specifico, di un prodotto che coniuga al vantaggio del tasso variabile quello della sicurezza del tasso fisso.

Il tasso massimo applicabile sulla rata è infatti predeterminato, il piano di rimborso è a rate posticipate mensili, mentre la durata può essere scelta a 10, 15 oppure 20 anni. Trattasi di una nuova offerta in materia di mutui da parte della Banca di Piacenza che, tra l’altro, si va poi a suddividere in una proposta di mutuo con il cap a favore delle giovani coppie, e l’altra per la restante clientela.