rate costanti

Tasso variabile e rate costanti con Mutuo CR Savona

 Il mutuo della CR Savona a tasso di interesse variabile e rate costanti è un finanziamento immobiliare utilizzabile dai clienti delle filiali dell’istituto di credito appena ricordato per poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo l’importo nell’arco di un medio lungo periodo.

Come intuibile dal nome del prodotto, il finanziamento è caratterizzato principalmente per l’applicazione di un tasso di interesse variabile, che verrà calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo come l’Euribor a un mese, e uno spread che potrà essere concordato tra le parti, e che è introdotto ad ogni modo dai fogli informativi di prodotto.

Tasso fisso con il mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito ora ricordato hanno predisposto per quella clientela che desideri compiere un’operazione immobiliare a condizioni economiche certe nel tempo.

Il programma di rimborso del capitale sarà infatti condizionato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, e di uno spread che dipenderà principalmente dall’estensione temporale complessiva della transazione.

Il tasso come sopra calcolato non subirà alcuna variazione durante l’intero arco temporale della transazione, garantendo al mutuatario la conoscenza dell’esatto importo delle rate (costanti) che andrà a pagare lungo tutto il periodo di ammortamento.

Mutuo a tasso fisso dal Credito Artigiano

Il mutuo a tasso fisso del Credito Artigiano è una delle soluzioni finanziarie che le filiali dell’istituto di credito in questione offrono a quella clientela che desideri procedere al compimento di comuni operazioni immobiliari come, ad esempio, l’acquisto della prima casa.

Come intuibile, il tasso di interesse di questo mutuo rimarrà certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, essendo calcolato come sommatoria tra un parametro “congelato” al momento della stipula (l’IRS di durata) e uno spread altrettanto invariabile.

Pertanto, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da rate di importo immutato nel tempo. Il finanziamento è pertanto l’ideale per quella clientela che vuole mettersi al completo riparo di eventuali variazioni dei tassi di mercato, garantendosi una più elevata serenità.

Mutuo Regular da Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Regular, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare dedicato a tutta quella clientela che da un’operazione di mutuo ipotecario ricerca soprattutto la serenità e la tranquillità in fase di rimborso.

Il finanziamento in questione si caratterizza infatti per l’essere un mutuo immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, con tasso finale calcolato sommando a un parametro stabilito nel giorno della stipula (l’IRS di durata) uno spread a titolo di maggiorazione onerosa.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da una serie di rate di importo costante nel tempo, fino a estinzione naturale o anticipata del debito, che verranno addebitate automaticamente sul conto corrente del mutuatario nel giorno della scadenza.

Scelta mutuo con rata sostenibile

 Quale può essere il mutuo casa più adatto alle proprie esigenze? E quali sono le proposte in materia di finanziamenti immobiliari da parte del sistema bancario in Italia? Ebbene, la risposta a queste due domande la si può ottenere facendo dei confronti non solo tra i prodotti offerti da una singola banca, ma anche tra prodotti di banche diverse a parità di condizioni. Il confronto, in accordo con quanto mette in risalto il portale di comparazione online Supermoney.eu, deve essere mirato in modo tale da potersi anche districare tra le varie offerte e proposte che oramai sono tante.

Rispetto al passato, infatti, non ci sono più solamente i mutui classici con il tasso fisso oppure con quello variabile, ma anche quelli con il tasso misto, con il tasso variabile con il cap e quelli cosiddetti “offset” che permettono di andare ad abbassare la rata mensile del mutuo da pagare semplicemente in funzione dell’ammontare delle giacenze presenti sul proprio conto corrente.

Mutuo ristrutturazione: sceglierlo con un confronto mirato

 I costi che una famiglia deve assumersi per poter effettuare nella casa degli interventi di ristrutturazione sono spesso molto elevati. Per questo anche per questa tipologia di interventi sull’abitazione le famiglie, volenti o nolenti, si ritrovano a dover andare a stipulare con il sistema bancario un finanziamento immobiliare ipotecario avente come finalità proprio quella della ristrutturazione.

Anche per tali interventi l’offerta da parte del sistema bancario è vasta ma come sempre, al fine di scegliere il “miglior” mutuo ristrutturazione, ovverosia quello che risulta essere più adatto alle proprie esigenze, è necessario fare dei confronti mirati.

Mutuo a tasso variabile euribor più caro

 Stanno progressivamente aumentando i costi, in termini di spesa per interessi, a carico di chi in Italia sta pagando o si appresta a pagare, dopo la stipula, un finanziamento immobiliare con il tasso variabile e, in particolare, con l’indicizzazione all’euribor a tre mesi. L’importo mensile della rata da pagare tenderà infatti a salire visto che il tasso interbancario, come tra l’altro riporta il Portale di comparazione Supermoney.eu, ha toccato giovedì scorso il nuovo massimo dallo scorso mese di settembre.

Nel dettaglio, l’euribor con scadenza a tre mesi è oramai vicinissimo alla quota dello 0,80% andando così a colmare progressivamente il gap con il tasso Bce, quello della Banca centrale europea che da oltre un anno è oramai inchiodato all’1%. Ma quali sono i mutui variabili più convenienti?

Mutuo tasso e durata variabile da Banca Nuova

Il Mutuo tasso variabile e durata variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare che, per le sue caratteristiche economiche di riferimento, si rivolge principalmente a quelle persone che dispongono di un reddito fisso (come i lavoratori dipendenti, ad esempio) e che pertanto ottengono  entrate periodiche costanti, non legate al buono o al cattivo andamento della remunerazione della propria attività professionale.

Il mutuo in questione è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile che tuttavia, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali finanziamenti con tasso indicizzato, è abbinato all’esistenza di rate di importo costante. In altri termini, la determinante mutevole all’interno del piano di ammortamento non sarà la rata mensile o trimestrale, bensì l’estensione complessiva del programma di rimborso.

Grazie al mutuo a tasso variabile e durata variabile sarà infatti possibile usufruire dei vantaggi legati all’esistenza di un mutuo a tasso di interesse variabile, senza tuttavia correre il rischio che l’importo delle rate subisca eccessivi e improvvisi apprezzamenti a causa dell’andamento del parametro di riferimento sottostante (nella fattispecie rappresentato dall’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto erogante).

Ristrutturare con Tuttofare Casa di MPS

 Per la casa molto spesso non c’è bisogno di un finanziamento solo per l’acquisto o per la costruzione, ma anche per effettuare dei lavori di manutenzione e ristrutturazione sia ordinari, sia aventi una natura straordinaria. Rispetto al mutuo per l’acquisto, che di norma supera quasi sempre i 100 mila euro di importo, il mutuo per la ristrutturazione richiesto da un privato ha di norma un importo che, invece, è inferiore, ragion per cui è decisamente più indicata la formula di accesso al credito attraverso un finanziamento.

Ebbene, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ha ideato un prodotto di questo tipo, denominato “Tuttofare Casa“; trattasi, nello specifico, di un prestito finalizzato non solo per interventi di ristrutturazione sull’unità immobiliare, ma anche per altre spese connesse alla casa come ad esempio quelle relative all‘acquisto di arredi.

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.

Mutuo tasso variabile e rate costanti da Carige

Il Mutuo a tasso variabile e rate costanti erogato attraverso le filiali di Banca Carige è un tradizionale finanziamento ipotecario che permette al mutuatario di potersi avvantaggiare di due elementi.

Il primo è riconducibile alla presenza di un tasso variabile, che permetterà al titolare del mutuo di essere nella potenziale condizione di pagare rate di importo più contenuto, all’eventuale abbassamento dei tassi di interesse di riferimento cui è indicizzato il tasso applicato al debito residuo.

Il secondo degli elementi è invece rappresentato dalla presenza di una rata costante, che garantirà una maggiore sicurezza e serenità allo stesso mutuatario, che potrà preventivare con certezza le proprie uscite finanziarie lungo tutto l’arco del piano di ammortamento.