risparmio casa

La Casa Ecologica


Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.

Riscaldamento casa: impianto autonomo e centralizzato

 Vent’anni fa, all’inizio degli anni ’90, negli edifici l’impianto di riscaldamento, anziché essere autonomo, era quasi sempre centralizzato; poi con il passare degli anni, e tra una lite condominiale e l’altra, con ricorso spesso alle vie legali e con tempi lunghi per capire chi aveva ragione e chi torto, gli italiani sono passati all’impianto di riscaldamento autonomo sia per evitare le controversie, sia perché in questo modo si è pensato di poter risparmiare.

Ebbene, a parte una gestione più “personalizzata” dei consumi per l’impianto autonomo, rispetto al centralizzato, a conti fatti la soluzione autonoma per riscaldare gli ambienti non fa risparmiare. Ad affermarlo è il Gruppo Immobiliare.it che sull’argomento, avvalendosi degli annunci presenti sul nuovo portale NuoveCostruzioni.it, ideale per cercare cantieri e case nuove, ha effettuato un’elaborazione da cui è emerso come nelle case nuove stia tornando di “moda” l’impianto centralizzato di riscaldamento, rigorosamente di nuova generazione e ad elevata efficienza.

Quotazioni immobiliari online con framework cartografico

 Per tutti i comuni italiani è possibile andare a leggere on line, sul sito Internet dell’Agenzia del Territorio, le quotazioni immobiliari a cura dell’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, aggiornate al primo semestre di quest’anno. Ma la grossa novità è rappresentata da “GEOPOI“, un servizio realizzato dalla SoGeI che l’Agenzia del territorio mette a disposizione per consultare “navigando” sul territorio italiano le quotazioni immobiliari di oltre 6.400 Comuni Italiani dove è presente l’82% del totale di immobili presenti nello Stivale.

Grazie a delle funzioni di ricerca, anche per indirizzo, e con la possibilità di sfruttare lo zoom ed il framework cartografico, l’utente può infatti consultare le quotazioni immobiliari di tutte le principali città italiane: da Milano a Roma passando per Napoli, Bari, Catania, Bologna, Firenze, Parma, Prato, Padova, Modena e tante altre.

Piano casa Lombardia: la Legge entra in vigore

 È scattato nella Regione Lombardia il conto alla rovescia per il “piano casa”. La Legge regionale sull’edilizia, infatti, entra in vigore nella giornata di domani, venerdì 16 ottobre 2009, e si pone come obiettivo quello di rilanciare il settore edile e l’indotto coniugando la crescita economica nella Regione Lombardia al risparmio energetico ed al rispetto dell’ambiente.

Anche in Lombardia, così come avviene ed avverrà nelle altre Regioni, le attività edilizie dovranno rispettare rigorose norme di tutela paesaggistica senza tra l’altro andare a consumare nuovo territorio per costruire.

Edilizia residenziale: casa per giovani coppie in Emilia Romagna

 La casa prima in affitto, rigorosamente agevolato, e poi dopo massimi quattro anni può diventare di proprietà. E’ questo, grazie al progetto “Una casa alle giovani coppie”, l’obiettivo ambizioso che si è posto l’Amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna per sostenere la domanda abitativa delle giovani coppie.

Il progetto, approvato dalla Giunta regionale su proposta di Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alla Programmazione ed allo Sviluppo Territoriale dell’Emilia-Romagna, ora dovrà passare, prima di diventare pienamente ed efficacemente operativo, al vaglio ed all’esame da parte dell’Assemblea legislativa.

Stufe a pellets: i vantaggi

Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo delle stufe a pellets per riscaldare gli ambienti domestici. Un’abitudine presente soprattutto nei luoghi di montagna, non allacciati alla rete nazionale del gas. Ma come funzionano questi impianti e quali vantaggi hanno?

I pellets sono “palline” di segatura e di scarti di legno puro pressati, provenienti da lavorazioni industriali e falegnamerie. Per la loro fabbricazione non sono necessari collanti, sfruttano infatti le resine naturali del legno e ciò li rende un prodotto ecologico.

Affitto appartamento: meno caro con la coabitazione

Per gli studenti universitari, specie quelli che frequentano gli Atenei del Nord e del Centro Italia, pensare di poter pagare gli studi e mantenersi lavorando nel weekend, o svolgendo anche un’attività part time, è oramai un miraggio. I costi per l’affitto di un alloggio o di un appartamento sono infatti oramai arrivati alle stelle; basti pensare, in accordo con le rilevazioni effettuate dal Portale specializzato Immobiliare.it, che a Milano per l’affitto di un monolocale ci vogliono oltre 800 euro al mese; a Roma ce ne vogliono ben  750, a Firenze poco più di 700 euro, ma se ci si sposta nella città di Venezia i prezzi addirittura lievitano fino a toccare gli 850 euro.

E allora gli studenti universitari, rispetto al passato, hanno maturato il bisogno della condivisione dell’appartamento e della coabitazione.

Abitare sostenibile: la coibentazione

Continua il nostro viaggio alla ricerca di uno stile di vita sostenibile all’interno delle mura domestiche. Abbiamo visto che, per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, si comincia dai piccoli gesti, ma sono le grandi scelte che determinano i cambiamenti.

Progettare la costruzione della casa, per chi ne ha la possibilità, è un’operazione strategica per pianificare al meglio il proprio sistema di approvvigionamento energetico. Non si tratta solo di comprare o autoprodurre energia, intesa come elettricità e calore, ma anche di conservare e regolare i flussi di questa energia.

Comprare casa con un mutuo a tasso misto

L’acquisto di una casa è per molte famiglie un passo importante, decisivo, anche e soprattutto dal punto di vista finanziario. Per questo, specie per chi non ha le disponibilità finanziarie per evitare di accendere un mutuo, è molto importante scegliere per il finanziamento immobiliare la banca giusta ma soprattutto il tasso di interesse giusto per evitare brutte sorprese.

La fase attuale sul mercato dei tassi è tra l’altro caratterizzata dal costo del denaro bassissimo, ma nulla si può dire e prevedere con certezza la durata del mantenimento dei tassi sugli attuali livelli; di conseguenza, scegliendo un mutuo a tasso variabile per acquistare casa si paga una rata con un basso livello di interessi, ma il rischio è che negli anni la rata poi possa crescere a dismisura.

Comprare casa: lieve calo per la quotazione media nazionale

Nei primi sei mesi di quest’anno la quotazione media degli immobili su scala nazionale, e per unità di superficie, si è attestata in calo dello 0,5% rispetto al secondo semestre dello scorso anno. Il dato, in particolare, è stato reso noto dall’Agenzia del Territorio in accordo con la consueta nota trimestrale redatta dall’Osservatorio del mercato immobiliare.

A conti fatti, quindi, nei primi sei mesi di quest’anno per i prezzi degli immobili non c’è stato quel crollo che i più pessimisti si attendevano, ma le quotazioni elevate, pur tuttavia, hanno contribuito sia a deprimere le compravendite, sia ad allungare, spesso raddoppiando, i tempi per la chiusura delle trattative.

Nasce il condominio ecologico

A Follonica, località turistica in provincia di Grosseto, nasce il primo condominio completamente ecologico in Italia. E’ il primo condominio dove non si pagheranno le bollette, infatti sarà gratuito il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate, l’acqua calda e l’energia elettrica.

Questo palazzo è stato realizzato grazie all’energia geotermica e con l’installazione di pannelli solari. La geotermia garantisce in questi appartamenti 3/5 del fabbisogno energetico.