risparmio energetico

Vivere la casa: tendenze e abitudini

 Rispetto al passato i ritmi frenetici, sia quelli della vita, sia quelli strettamente lavorativi, hanno fatto sì che negli anni le case degli italiani siano diventate sempre più piccole e funzionali sia per ottimizzare gli spazi, sia perché il potere d’acquisto delle famiglie si è via via ridotto.

E così, visto che molto spesso per il pranzo si rimane sul posto di lavoro, si va al ristorante, o al bar per un panino al volo, le cucine degli italiani sono sempre più piccole rispetto alla media dei volumi del passato. Questo, in sintesi è quanto messo in risalto dall’Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, Carlo Giordano, in concomitanza con il rilascio di un Rapporto che, elaborato in base alle risposte fornite dai propri utenti, ha tracciato con precisione la tendenza e le abitudini degli italiani nel vivere la casa.

Edifici pubblica utilità: Milano, bando per efficienza termica

 Il Comune di Milano ha annunciato la pubblicazione di un interessante bando che, con una dote pari a ben due milioni di euro, punta ad incentivare sul territorio comunale l’efficienza termica degli edifici, ed in particolare di quelli che hanno esclusivamente una pubblica utilità: è il caso, ad esempio, di quegli edifici dove si svolgono attività di tipo associativo o ricreativo, ma anche le case di cura, le cliniche e gli ospedali.

Il banco è aperto a società ed enti, siano essi pubblici o privati, che presenteranno progetti validi finalizzati a migliorare per la tipologia di edifici ammessi al bando l’indice di prestazione energetica. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è pari a 130 mila euro, con l’esclusione tassativa di interventi da realizzare a cura dei privati cittadini.

Klimahouse 2010. A Bolzano la casa che rispetta l’ambiente

Con il 2010 arriva una nuova edizione di Klimahouse 2010, Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità  in edilizia. Dal 21 al 24 gennaio a Bolzano al PalaBozen, Klimahouse 2010 – Innovazioni per l’edilizia sostenibile in scena.

Una fiera che, per l’alta qualità della proposta offerta e per la posizione strategica, ha assunto ormai un rilievo internazionale. Addetti ai lavori, tecnici, operatori, ingegneri si incontrano con gli utent finali per scoprire insieme le ultime soluzioni nel campo del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.

Vivere la casa risparmiando energia

 La casa, dopo averla comprata, magari con tanti sacrifici, occorre anche saperla vivere, e per viverla, nel terzo millennio, occorre anche adottare delle buone prassi e dei comportamenti eco-sostenibili che non solo garantiscano il rispetto e la tutela dell’ambiente ma, cosa di certo non di secondo piano, facciano anche risparmiare.

Sapevate, ad esempio, che gli apparecchi in stand by, spenti, e che non devono essere utilizzati per un periodo relativamente lungo, se spenti del tutto possono fare risparmiare ben settanta euro all’anno?

Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia

Si svolgerà giovedì 3 dicembre a Roma la conferenza Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia. Tra costruzione e sostenibilità. L’evento è promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in collaborazione con IN/ARCH e Nai Debates on Tour.

Un incontro-dibattito, in cui due paesi si confrontano sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, proponendo casi esemplari e buone pratiche avviate nel comparto dell’edilizia.