ristrutturazione

In crescita i prestiti per ristrutturazione e arredamento nel 2013

Secondo una recente analisi compiuta dagli esperti dell’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline, nel corso del 2013 sono andate progressivamente aumentando le richieste di prestiti per effettuare ristrutturazioni edilizie sugli immobili e per far fronte a spese relative all’arrendamento. 

Mutuo tasso variabile e cap con Unipol Banca

Il mutuo a tasso variabile e cap di Unipol Banca è uno dei finanziamenti immobiliari che vengono offerti dall’istituto di credito in questione per permettere alla propria clientela di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con restituzione sul lungo termine dell’importo erogato, compatibilmente con la capacità reddituale del cliente.

Il mutuo a tasso variabile e cap è contraddistinto fondamentalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, che verrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti; come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate non potrà che subire delle variazioni in aumento o in diminuzione sulla base del trend assunto dal parametro sopra individuato, che condizionerà pertanto l’onerosità complessiva della transazione.

Ristrutturare casa senza rischi

 Quando si effettuano lavori di ristrutturazione è sempre bene farsi rilasciare la fattura, altrimenti sarà complicato, per non dire impossibile, andare a contestare il prezzo. Questo è quanto, tra l’altro, ha messo in evidenza di recente l’UNC, Unione Nazionale Consumatori, nel fornire alcuni consigli utili per andare a ristrutturare la casa senza rischi.

Ad esempio, nel caso in cui tra il lavoro effettuato ed il prezzo richiesto ci sia una evidente sproporzione, allora il proprietario dell’immobile ha tutto il diritto di rifiutarsi di pagare la cifra richiesta riservandosi di far analizzare il tutto o da una persona esperta del settore, oppure si dà tutto in mano ad un giudice.

Ristrutturare con Tuttofare Casa di MPS

 Per la casa molto spesso non c’è bisogno di un finanziamento solo per l’acquisto o per la costruzione, ma anche per effettuare dei lavori di manutenzione e ristrutturazione sia ordinari, sia aventi una natura straordinaria. Rispetto al mutuo per l’acquisto, che di norma supera quasi sempre i 100 mila euro di importo, il mutuo per la ristrutturazione richiesto da un privato ha di norma un importo che, invece, è inferiore, ragion per cui è decisamente più indicata la formula di accesso al credito attraverso un finanziamento.

Ebbene, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ha ideato un prodotto di questo tipo, denominato “Tuttofare Casa“; trattasi, nello specifico, di un prestito finalizzato non solo per interventi di ristrutturazione sull’unità immobiliare, ma anche per altre spese connesse alla casa come ad esempio quelle relative all‘acquisto di arredi.

Mutuo Mediolanum Freedom tasso variabile per ristrutturazione

Il Mutuo Mediolanum Freedom tasso variabile per ristrutturazione è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito milanese destina a tutte quelle persone che necessitano portare a termine opere di ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso residenziale o abitativo di propria competenza, attraverso un mutuo che consenta loro di restituire il capitale erogato in archi temporali di medio-lungo termine.

In questo caso, il Mutuo si avvale della presenza di un tasso di interesse variabile applicato al debito residuo. Il tasso sarà composto da una parte puramente variabile, rappresentata da un parametro potenzialmente molto volatile come l’Euribor, e una parte fissa rappresentata dalla maggiorazione (lo spread) stabilita dall’istituto di credito erogante, e dipendente principalmente dalla durata complessiva della transazione finanziaria.

Per questa sua caratteristica il mutuo si rivolge principalmente a coloro che riescono a fronteggiare senza gravi squilibri finanziari un improvviso incremento nell’entità delle rate che costituiscono il piano di ammortamento, frutto di un apprezzamento del parametro sottostante; di contro, il mutuatario potrà vantare la titolarità di un mutuo con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e beneficiare di potenziali periodi di ribasso dei parametri.

Mutuo Variabile Cambio e Sistemo 35 da Woolwich

Il Mutuo Variabile Cambio e Sistemo 35 di Banca Woolwich è un finanziamento immobiliare ipotecario che rientra nella grande categoria dei mutui per ristrutturazione. Come dice lo stesso nome, questo finanziamento si avvale della presenza di un tasso variabile, calcolato come somma tra un parametro di riferimento – nella fattispecie rappresentato dall’Euribor a 3 mesi – e uno spread differenziato a seconda della durata complessiva dell’operazione.

Come è norma nella maggioranza dei casi esaminati qui sul nostro blog, anche il Mutuo Variabile Cambio e Sistemo 35 può essere utilizzato per finanziare ristrutturazioni di immobili rappresentati da prime o da seconde case: non essendo necessario che si tratti obbligatoriamente di una proprietà immobiliare ad uso di esclusiva residenza, è pertanto sufficiente che l’immobile sia regolarmente accatastato al Nuovo Catasto Edilizio Urbano come ad uso di civile abitazione.

I clienti finanziabili per le agenzie di Banca Woolwich sono sia i lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato, e con un’anzianità di servizio di almeno sei mesi, sia i lavoratori autonomi che esercitino in  maniera continuativa la propria attività da almeno sei mesi. In ogni caso l’età anagrafica del debitore non deve superare gli 85 anni di età alla scadenza del contratto; il mutuatario non deve inoltre aver subito protesti, o essere titolare di procedure fallimentari o pignoratizie in corso.

Mutuo Fisso Ristrutturazione in tranches

Il Mutuo Fisso Ristrutturazione in tranches è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto finanziario immobiliare, un mutuo destinato a supportare le operazioni di ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, attraverso la predisposizione della presenza di un tasso fisso, che garantirà al mutuatario la serenità di poter conoscere con esattezza – fin dal momento della stipula del contratto – l’esatto importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento.

Questo mutuo è utilizzabile per finanziare qualsiasi tipologia di immobile residenziale. Come accade quasi sempre nel caso di finanziamenti di Banca Woolwich, infatti, non è necessario che si tratti esclusivamente di una prima casa, essendo finanziabile anche la ristrutturazione di una seconda abitazione: essenziale è invece che la proprietà immobiliare sia regolarmente accatastata al Nuovo Catasto Edilizio Urbano come immobile ad uso di civile abitazione.

Anche in questo caso, inoltre, clienti finanziabili attraverso lo strumento finanziario di Banca Woolwich sono sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (ma con almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi (ma con almeno due anni di attività esercitata); i lavoratori di entrambe le categoria dovranno tuttavia non superare gli 85 anni di età alla scadenza del mutuo, e non dovranno aver subito né protesti, né procedure fallimentari o pignoratizie in corso.

Mutuo Variabile Compro e Sistemo di Woolwich

Il Mutuo Variabile Compro e Sistemo erogato da tutte le agenzie di Banca Woolwich è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile, che consente alla clientela dell’istituto finanziario di poter dar seguito alle operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, seguita da una transazione di ristrutturazione già preventivata e programmata, come da documentazione da allegare alla richiesta di mutuo.

Il finanziamento per acquisto e ristrutturazione è utilizzabile per supportare operazioni su una qualsiasi proprietà immobiliare residenziale. Non è infatti necessario che si tratti essenzialmente di una prima casa, potendosi altresì finanziare le seconde abitazioni. Importante e doverosa è invece la qualità relativa a un regolare accatastamento dell’immobile, come uso civile abitazione, presso il Nuovo Catasto Edilizio Urbano.

Come prassi per tutte le tipologie di finanziamento immobiliare di Banca Woolwich, clienti finanziabili sono sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno sei mesi di anzianità di servizio, sia i lavoratori autonomi che dimostrino di esercitare attività da almeno due anni. Altri requisiti sono di carattere anagrafico (età massima 85 anni al momento della scadenza del contratto) e di storia creditizia (non aver subito protesti e, in corso, procedure fallimentari o pignoratizie).