roma

Sta cambiando il mercato immobiliare a Roma: le ultime tendenze

Tanti trend da valutare sul mercato immobiliare a Roma. Nonostante le varie problematiche legate alle infrastrutture ed ai trasporti, Roma continua ad essere una città davvero interessante per il mercato immobiliare, con tanti investimenti fatti negli ultimi anni. Basta considerare come il valore delle compravendite di abitazioni abbiano sfiorato la cifra di 8,7 miliardi nel 2023, con quest’anno si è arrivati al prezzo medio al metro quadro di 3400 euro.

mercato immobiliare a Roma

Il mercato immobiliare a Roma

Il mercato immobiliare in Italia mostra i primi segnali di ripresa dopo diversi anni caratterizzati dalla crisi economica, dal calo di compravendite e dalla diminuzione dei prezzi. In questo periodo i prezzi sono ancora in calo, ma le compravendite sono in leggera crescita. La situazione non è la stessa in tutta Italia e ci sono differenze anche importanti tra le varie città e le zone con quelle di prestigio che hanno avvertito meno di altre della crisi. Vediamo la situazione a Roma.

Nelle zone de “La Grande Bellezza” prezzi delle case in crescita

Sono passate diverse settimane da quando il film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino ha trionfato agli Oscar portando all’Italia il premio come migliore film straniero dopo diversi anni. Il protagonista è uno splendido Tony Servillo che interpretata un personaggio della Roma mondana contornato da figure che mostrano un quadro decadente ed elegante. Tra le feste, la raffinatezza e la ricchezza, la protagonista principale del film è probabilmente Roma. Le abitazioni dove è stato girato sono molto belle e in una posizione che si trova nel centro storico e nelle parti più esclusive di Roma, dal Colosseo ai Fori imperiali, dal Gianicolo all’Aventino.

Crisi mercato immobiliare Roma 2012

 La crisi del mercato immobiliare romano, come abbiamo avuto modo di esaminare anche nel corso delle scorse settimane, è sempre più profonda. Secondo gli ultimi rapporti semestrali, aggiornati a giugno 2012, le compravendite sarebbero diminuite del 20 per cento, garantendo una buona tenuta per i soli immobili di pregio. Nel quartiere Parioli, che pure sta soffrendo alcuni effetti della congiuntura attuale, si concludono comunque gli affari più consistenti e interessanti, con frequenti superamenti della soglia del milione di euro.

Immobiliare Roma 2012 – Nomisma

 Secondo Nomisma, il mercato immobiliare di Roma continua ad attraversare un momento non troppo felice. Il territorio capitolino sta infatti subendo un nuovo ridimensionamento nel numero delle transazioni effettuate, con il settore residenziale che, dopo un 2011 tutto sommato positivo (con un incremento nel numero delle compravendite pari all’1,4 per cento rispetto al 2010) ha fatto segnare, nella prima parte del 2012, un netto calo delle compravendite, con un passo indietro piuttosto “rumoroso” (- 20,6 per cento rispetto al primo trimestre del 2011).

Comprare casa a Latina – 2012

 Il mercato immobiliare laziale sta conoscendo, in questi mesi, un andamento piuttosto negativo. Colpa della crisi, ovviamente, che come fa notare la Fiaip ha prodotto dei risultati molto critici anche all’interno della provincia pontina. Le compravendite di abitazioni sono complessivamente calate del 19,6% a livello nazionale nel primo trimestre 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011, con rogiti passati da quota 136 mila unità all’attuale soglia delle 110 mila unità.

Un dato che, sostengono dalla Fiaip Latina con particolare riferimento al territorio di competenza, “contrasta pesantemente con le ultime due rilevazioni trimestrali, che avevano invece registrato leggeri segnali di ripresa”. Difficile pertanto poter formulare ipotesi attendibili sul prosieguo e sull’evoluzione del mercato immobiliare provinciale, sebbene non manchino utili indicazioni per chi vuole comprare casa a Latina.

Comprare casa nel Lido di Ostia

 Nonostante l’evidente periodo di crisi che sta colpendo il mercato immobiliare italiano, nel Lazio non finiscono di stupire le buone prestazioni commerciali dei mercati di Ostia e Sabaudia, pur con diverse determinanti.

Stando a diverse ricerche effettuate nelle ultime settimane, infatti, sembra che Ostia possa continuare a beneficiare di prezzi (ancora) abbordabili, e della comodità di essere a breve distanza di auto da Roma (circa 30 minuti). Sabaudia, invece, cerca di ritagliarsi un segmento di maggior prestigio e lusso all’interno del macro mercato immobiliare capitolino, con offerte destinate a chi cerca ville e unifamiliari particolarmente rifinite, in ambienti incontaminati.

Comprare casa a Roma conviene?

 Conviene comprare casa a Roma? Nonostante prezzi rigidi al rialzo, e pericoli di clamorosi crolli, l’impiego nel mattone della Capitale è ancora consigliabile. A dircelo sono alcune recenti analisi, che dimostrano come nonostante il settore immobiliare risenta in maniera molto evidente dell’attuale ondata di crisi, Roma sia la meta preferita per gli investimenti sulle abitazioni e sugli alberghi, divenendo seconda a Milano per quanto concerne i soli uffici.

“Nonostante tutte le indagini confermino che anche il mattone risente della situazione di crisi ormai generale e in particolare della riduzione degli scambi, la città di Roma si dimostra una meta ideale per gli investimenti’” – ha affermato Valter Mainetti, amministratore delegato di Sorgente Group, società che – insieme al Dipartimento di Economica dell’Università degli Studi di Parma e Federimmobiliare ha realizzato l’analisi. “Come operatori specializzati in fondi immobiliari” – prosegue il manager – “registriamo ancora forte interesse per il mattone”.

Immobiliare Roma, si torna a comprare con maggiore convinzione

 Complice la discesa (parziale) dei prezzi delle abitazioni, l’immobiliare romano riprende il proprio ritmo di convinto incremento, con un volume di compravendita che – stando a quanto sostiene Tecnocasa  – si starebbe ora caratterizzando per un aumento discretamente sostenuto.

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di Roma sono infatti calati, continua Tecnocasa, con la conseguenza di aver generato una sostanziale spinta nell’andamento delle compravendite, che infatti sono aumentate nel corso dei mesi più recenti, andando soprattutto a concentrarsi verso la richiesta di bilocali, i quali assorbono circa 4 richieste su 10, contro il 9% dei monolocali, e il 35% dei trilocali. Minore l’interesse verso i quadrilocali e gli appartamenti ancora più ampi.

Case di lusso, allungamento dei tempi di vendita anche a Roma

Oltre che a Milano, metropoli della quale abbiamo parlato pochi giorni fa proprio in riferimento all’andamento di questo particolare segmento del mercato immobiliare, anche a Roma i tempi medi di vendita di una proprietà abitativa di lusso si stanno allungando.

Stando alla ricerca compiuta da Tirelli & Partners, infatti, il tempo medio necessario per poter concludere le operazioni di compravendita di una proprietà dal valore superiore al milione di euro è pari a 11,8 mesi nel capoluogo lombardo, con punte di 14 mesi in alcuni quartieri.

A Roma la situazione è migliore, anche se il trend di incremento sembra riguarda anche la Capitale. Qui però i tempi medi sono molto più contratti a causa di una grande varietà di case di lusso in vendita, e si aggirano intorno ai 4,9 mesi, con punte di 6.

Affitti: Roma più cara di Milano in Europa

Roma è la 16-esima tra le principali città europee dove gli affitti sono più cari. A rilevarlo è stata la Camera di Commercio di Milano nel sottolineare comunque come nella precedente rilevazione Roma, nell’anno 2009, fosse al decimo posto tra le più care per i prezzi degli affitti a confronto con le altre principali città europee. E Milano, al 22-esimo posto, su un totale di 32 grandi centri europei rilevati, resta di conseguenza meno cara di Roma per gli affitti in questo confronto a livello europeo. Ma dove costa di più affittare in Europa?

Ebbene, al riguardo la Camera di Commercio di Milano ha rilevato come nella classifica dei 32 grandi centri europei città come Parigi e Londra siano inarrivabili e, quindi, decisamente più costose quando si parla di pagare per una casa in affitto. Su scala mondiale, e quindi intercontinentale, le più costose, oltre alla cara Londra, ci sono anche Mosca ed Hong Kong, mentre la più conveniente è Cleveland.

Immobiliare Roma: verifiche sul patrimonio comunale

A Roma è stata istituita una Commissione di verifica sul patrimonio immobiliare capitolino. A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 4 marzo 2011, è stato Alfredo Antoniozzi, assessore al Patrimonio ed alle Politiche Abitative di Roma Capitale, a seguito di un’ordinanza firmata dal Sindaco Gianni Alemanno.

La commissione d’inchiesta istituita, in particolare, andrà ad effettuare delle verifiche sulle procedure con le quali il patrimonio immobiliare capitolino è stato alienato; particolare attenzione al riguardo, nelle verifiche, sarà posta sulla congruità tra il valore degli immobili e la congruità dei prezzi di vendita.

Buono affitto 2009: Roma, online la graduatoria

E’ consultabile online, dal sito Internet del Comune di Roma, www.comune.roma.it, la graduatoria provvisoria relativa al buono affitto 2009. A darne notizia è stata l’Amministrazione di Roma Capitale nel precisare come la graduatoria sia quella per cui i cittadini, per ottenere il contributo per il canone di locazione relativo all’anno 2009, hanno presentato domanda dal 6 maggio 2010 al 5 luglio dello stesso anno. Oltre che online, la graduatoria provvisoria è accessibile anche presso il Dipartimento Patrimonio e Casa del Comune di Roma nei giorni di martedì, dalle ore 9,30 alle 13, ed il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 15; oppure ci si può rivolgere direttamente al proprio Municipio di appartenenza.

Presso tali uffici, ma anche online, si può inoltre scaricare il modulo per fare ricorso, ovverosia per la presentazione dell’opposizione alla propria posizione in graduatoria; l’istanza di opposizione deve essere presentata dal cittadino entro e non oltre la data del 12 marzo del 2011. Relativamente all’annualità 2008, invece, il buono affitto a Roma è stato già pagato; le erogazioni, infatti, sono partite lo scorso 13 dicembre 2010, in ordine alfabetico, secondo un apposito calendario fino al giorno 17 dello stesso mese.