sardegna

Vendita case a Cagliari in forte flessione

 Continua a precipitare il mercato immobiliare del capoluogo sardo e dell’intera regione. Stando a quanto affermano gli ultimi dati statistici, infatti, le compravendite immobiliari in Sardegna sono in fortissimo calo, con una diminuzione delle transazioni che dal 2006 al 2011 è stata contraddistinta con un – 32 per cento, che sembra destinato ad arrivare addirittura al – 50 per cento alla fine di questo anno.  Ad essere particolarmente penalizzato è il mercato immobiliare del Sud Sardegna e, in modo ancor più puntuale, quello di Cagliari e provincia.

Immobiliare Sardegna 2012

 Notizie molto negative per il mercato immobiliare sardo. A riportarle è il quotidiano online Sardegna Oggi, che fa il punto sulle elaborazioni statistiche compiute dallo studio Fimaa – Confcommercio di Cagliari, federazione che riunisce circa 450 agenti immobiliari e mediatori in tutta la regione, e che ha raccolto i dati che forniscono uno spaccato piuttosto chiaro della situazione: dal 2007 al 2011 il saldo delle transazioni registrerebbe un calo del 32 per cento, che potrebbe arrivare addirittura al 50 per cento con gli ultimi dati 2012.

Edilizia Sardegna: Bando per i Centri Storici

 E’ stato pubblicato online il bando per la concessione ed erogazione di un contributo per interventi di recupero, riqualificazione e riuso dell’edificato storico dei centri storici e degli insediamenti storici minori della Sardegna. A pubblicare il Bando, in accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Sardegna, è stato l’Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica, con l’obiettivo di limitare il consumo di suolo e, contestualmente, far fronte al fenomeno dell’abbandono dei centri storici e delle aree rurali. In questo modo si incentiveranno i riutilizzi di abitazioni vuote, e si darà impulso, di conseguenza, alle attività commerciali al minuto, all’artigianato e, in generale, all’offerta di servizi alle famiglie.

Housing sociale: proroga Bando nella Regione Sardegna

 C’è più tempo nella Regione Sardegna, da parte dei diretti interessati, per la presentazione delle domande di adesione al Programma regionale per l’housing sociale. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione regionale nel far presente come il termine ultimo slitti al 20 gennaio del 2011; nell’ambito dei progetti di realizzazione di alloggi sociali, i soggetti che hanno già presentato domanda hanno inoltre la possibilità di integrarla oppure di presentare una nuova proposta.

Il tutto grazie ad un apposito Decreto firmato da Sebastiano Sannitu, Assessore ai Lavori pubblici della Regione Sardegna, che ha così accolto le richieste di alcuni diretti interessati all’adesione dei programmi di realizzazione degli alloggi sociali attraverso strumenti ed iniziative di finanza etica.

Piano casa su immobili non residenziali

 Nella Regione Liguria è stato approvato in via definitiva il disegno di Legge recante le misure di rilancio dell’edilizia e di riqualificazione del patrimonio, anche urbanistico, così come previsto dal Governo nazionale con il “piano casa“.

La Legge sull’edilizia in Liguria si potrà applicare, così come previsto anche in altre Regioni, anche sugli immobili non residenziali con il conseguente vantaggio di sfruttare i premi di cubatura previsti; in ogni caso, per gli immobili non residenziali, le pratiche di demolizione e di ricostruzione delle unità immobiliari dovranno passare dall’approvazione da parte dei Comuni dove insiste l’unità immobiliare attraverso la Conferenza di Servizi.