sostenibilità ambientale

Edilizia ecosostenibile nella Regione Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna la Regione da un lato, ed alcuni piccoli Comuni emiliano-romagnoli dall’altro, hanno siglato un importante protocollo di intesa per la qualità urbanistica avente un carattere sperimentale nell’ambito della realizzazione di opere edilizie che rispettino dei principi di ecosostenibilità. A darne notizia è stata proprio la Regione Emilia-Romagna nel precisare in particolare come l’accordo si innesti nell’ambito dell’offerta di prodotti di edilizia che rispondano ad esigenze di tutela non solo dell’ambiente, ma anche di sicurezza, benessere ed efficienza energetica a favore dell’utente. A firmare l’accordo sono stati sul territorio Comunità Montane, Associazioni di Comuni, Comuni o Unioni quali l’Unione Montana “Acquacheta-Romagna Toscana”, Castrocaro Terme e Terra del Sole, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Bertinoro, Bentivoglio, la Comunità Montana dell’Appennino Forlivese e Pieve di Cento.

Secondo quanto dichiarato da Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna, molti piccoli Comuni emiliano-romagnoli, singoli o associati, con l’accordo andranno a sperimentare i nuovi requisiti potendo tra l’altro andare a sfruttare, per quel che riguarda quelle opere virtuose dal fronte delle ecosostenibilità, dei premi di cubatura.

L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento

 Il prossimo venerdì 29 gennaio si parla di energie rinnovabili a Carrara con il seminario L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento. Un incontro a tutto campo per discutere e progettare insieme la casa del futuro.

Il mondo della Bioedilizia è ancora poco conosciuto ma è giunto il momento di cominciare a sperimentare e portare le buone prassi aquisite in questo segmento nel più vasto universo dell’edilizia, per costruire case e fabbricati.

Klimahouse 2010. A Bolzano la casa che rispetta l’ambiente

Con il 2010 arriva una nuova edizione di Klimahouse 2010, Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità  in edilizia. Dal 21 al 24 gennaio a Bolzano al PalaBozen, Klimahouse 2010 – Innovazioni per l’edilizia sostenibile in scena.

Una fiera che, per l’alta qualità della proposta offerta e per la posizione strategica, ha assunto ormai un rilievo internazionale. Addetti ai lavori, tecnici, operatori, ingegneri si incontrano con gli utent finali per scoprire insieme le ultime soluzioni nel campo del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.

Made Expo 2010 a Milano

 La terza edizione di Made Expo, dedicata al progetto e alla tecnica delle costruzioni, andrà in scena alla Fiera di Milano Rho dal 3 al 6 febbraio 2010. Molte le novità previste per quest’anno per un appuntamento dedicato all’edilizia che sta riscuotendo molto successo in Europa. Made Expo coniuga progettualità, innovazione, sviluppo tecnologico e sostenibilità. Una spinta verso l’innovazione grazie alle potenzialità d’incontro e di sviluppo di nuovi business.

La manifestazione è naturalmente dedicata anche ai visitatori in procinto di costruire o ristrutturare casa. Grazie ad un accordo con Alitalia sono a disposizione pacchetti volo + hotel con prezzi agevolati per i visitatori della manifestazione.

Patrimonio immobiliare: Roma, una città scelta per “viverci”

 A Roma il patrimonio immobiliare è costituito da complessi relativamente nuovi, visto che sono stati realizzati dopo il 1990 nel rapporto di uno su cinque. Questo, in particolare, è uno dei dati ricavati dall’Istituto Indipendente di Studi e di Ricerche Scenari Immobiliari nell’ambito di “Global City Report“, un rapporto che, giunto alla sua seconda edizione, traccia il futuro delle città nei nuovi scenari economici.

E se quindi lo stock di immobili nella Capitale è relativamente nuovo, la media dello spazio abitativo è relativamente bassa e pari a 34 metri quadrati a persona in un contesto edilizio caratterizzato per la quasi totalità da appartamenti, di cui quasi il 65% in regime di proprietà.

Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia

Si svolgerà giovedì 3 dicembre a Roma la conferenza Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia. Tra costruzione e sostenibilità. L’evento è promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in collaborazione con IN/ARCH e Nai Debates on Tour.

Un incontro-dibattito, in cui due paesi si confrontano sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, proponendo casi esemplari e buone pratiche avviate nel comparto dell’edilizia.

Piano casa su immobili non residenziali

 Nella Regione Liguria è stato approvato in via definitiva il disegno di Legge recante le misure di rilancio dell’edilizia e di riqualificazione del patrimonio, anche urbanistico, così come previsto dal Governo nazionale con il “piano casa“.

La Legge sull’edilizia in Liguria si potrà applicare, così come previsto anche in altre Regioni, anche sugli immobili non residenziali con il conseguente vantaggio di sfruttare i premi di cubatura previsti; in ogni caso, per gli immobili non residenziali, le pratiche di demolizione e di ricostruzione delle unità immobiliari dovranno passare dall’approvazione da parte dei Comuni dove insiste l’unità immobiliare attraverso la Conferenza di Servizi.

Piano Casa a rilento in tutta Italia

 Nello scorso mese di aprile la Toscana è stata la prima Regione a varare il “Piano casa” predisposto dal Governo per ridare slancio al settore edilizio ed immobiliare che, come noto, è uno dei comparti più importanti per far “muovere” l’economia.

Ebbene, in base ai dati dello scorso mese di settembre che la Regione Toscana ha raccolto da 174 comuni, il “Piano casa” è partito a rilento, così come sottotono, in linea con quanto tra l’altro hanno confermato alcune indagini del “Sole 24 Ore“, è l’andamento nelle altre Regioni italiane.

La Casa Ecologica


Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.

Piano casa: nel Veneto burocrazia ridotta al minimo

 Il “piano casa” nella Regione Veneto è una grande opportunità per il settore dell’edilizia e per il rilancio dell’economia regionale, visto che, tra l’altro, le procedure burocratiche per l’avvio dei lavori sono ridotte praticamente al minimo. A farlo presente è stato Renzo Marangon,  Assessore all’urbanistica ed alle politiche per il territorio della Regione Veneto, il quale sabato scorso a Conegliano ha presentato il “piano casa” che, entro il prossimo 30 ottobre, dovrà essere adottato a livello locale dai singoli Comuni.

L’Assessore, pur tuttavia, è preoccupato del fatto che si pensi che i benefici del “piano casa“, ai fini della fruizione, comportino un eccesso di burocrazia quando invece, come accennato, le norme sono state messe a punto in modo tale che l’avvio dei lavori possa avvenire in tempi ed in date certe.

Prezzi case: aumentano con l’efficienza energetica

 È sull’efficienza energetica che in futuro si giocheranno i destini del settore delle costruzioni in tutto il mondo; basti pensare, in accordo con quanto mette in evidenza l’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, che nelle case e negli uffici si consuma la metà del fabbisogno energetico del globo. Insomma, adottare interventi di risparmio ed efficienza energetica sulle case e sugli immobili ad uso ufficio significa perdere in megawatt, che costano, e guadagnare in “negawatt”, che invece fanno guadagnare risparmiando.

In più, cosa che di certo non guasta, c’è da mettere altresì in evidenza il fatto che un immobile “verde”, ovverosia costruito con i criteri ed i crismi di una casa ecologica, valga quasi l’8% in più rispetto ad un immobile progettato, costruito e realizzato secondo i “vecchi canoni”.

Zero energy building, un nuovo modo di costruire la casa

Nei giorni scorsi abbiamo fatto qualche esempio di pratiche e accorgimenti  per abitare sostenibile. Quella ecologica sembra una moda non destinata a passare, ma anzi, pronta ad evolversi.

Ecco allora l’Energy Building, un nuovo modo di costruire la casa basato sulla filosofia dell’armonia e del benessere nell’abitare. Influssi del pensiero giapponese e del Feng Shui per un’architetttura di sintesi che incorpora materiali e tecnologie sostenibili.