Gli spread tra i Btp e i Bund sono in calo, ma il mercato dei mutui continua ad esser contraddistinto per costi del denaro ancora molto elevati. Questa e altre considerazioni sembrano essere il frutto di una vasta osservazione dell’attuale mercato dei mutui italiani, con le banche che mantengono un atteggiamento estremamente prudente, a fronte di una timida reazione da parte di famiglie e imprese, che desidererebbero approfittare di un conveniente andamento dei prezzi delle case per poter realizzare i propri sogni abitativi, e non solo.
spread
Tasso variabile con il Banco San Giorgio
Il mutuo a tasso variabile del Banco San Giorgio è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di natura creditizia e immobiliare restituendo il capitale nel medio e lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dei principali mercati finanziari.
Il finanziamento sarà infatti utilizzabile per acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, oppure per costruire un immobile mediante erogazioni a stati di avanzamento dei lavori, o ancora per ristrutturare la casa, o dar seguito a transazioni di surroga attiva con sostituzione del mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito.
Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Cariparo
Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare che, come intuibile, nasce per consentire al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà.
Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, la cui indicizzazione può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato.
Come conseguenza delle caratteristica economica di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che potrebbero crescere in caso di trend sfavorevole dei tassi o, nell’ipotesi inversa, subire decrementi più o meno importanti.
Tasso variabile BCE con il mutuo casa Cariparo
Il mutuo casa a tasso variabile BCE è una delle alternative di finanziamento proposte dalle filiali della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per tutta quella clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa con condizioni di onerosità in linea con quelle dei mercati finanziari.
Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile che, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali mutui a tasso di interesse parametrato all’Euribor, vedrà l’indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento della BCE.
A tale tasso di riferimento andrà inoltre aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa e di principale remunerazione per l’istituto di credito, andando così a comporre il tasso finito.
Tasso variabile Euribor con il mutuo casa Cariparo
Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Cariparo, come suggerisce il nome, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri entrare in possesso di un mutuo a condizioni di onerosità variabili nel tempo.
Nella versione oggi in esame, il finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.
Il finanziamento potrà supportare operazioni di acquisto casa tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, eventualmente elevabile al 100% in caso di prestazione di particolari garanzie aggiuntive.
Ristrutturare casa a tasso variabile dal Credito Trevigiano
Il mutuo per ristrutturazione casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, è un finanziamento a condizioni di onerosità indicizzate con l’andamento dei tassi di mercato, utilizzabile per supportare operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa.
Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti, e rimasto fisso per l’intera estensione del piano di ammortamento.
Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo non costante nel tempo, perchè dipendente dal trend del parametro di indicizzazione sopra ricordato, che potrà evolversi in senso favorevole o sfavorevole.
Mutuo costruzione casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano
Il mutuo per costruzione casa a tasso di interesse fisso è una linea di credito a lungo termine disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, utilizzabile per realizzare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pari all’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante, e frutto della negoziazione tra le due parti.
Come conseguenza della previsione di un tasso di interesse fisso, il piano di rimborso del capitale sarà composto da rate di importo certo e lineare nel tempo, poichè indipendenti dall’andamento dei tassi di riferimento dei mercati finanziari.
Tasso variabile con il mutuo per acquisto casa da Credito Trevigiano
Il mutuo per acquisto casa, a tasso variabile, è un finanziamento ipotecario del Credito Trevigiano, disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito, e utilizzabile per supportare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, attraverso tale linea di credito sul lungo periodo.
Caratteristica economica fondamentale di tale mutuo è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a sei mesi, maggiorato di uno spread pari a 4,50 punti percentuali, ridotti al 3,75% per i soci della banca.
Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo non predeterminabile, poichè dipendenti dall’andamento dei tassi di mercato, in senso favorevole (con abbassamento dell’importo della rata) o in senso negativo (con inasprimento dello stesso importo).
Ristrutturare casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano
Il mutuo per ristrutturazione casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, è una pratica soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter affrontare qualsiasi spesa relativa al miglioramento della propria abitazione.
Il finanziamento in questione, rivolto alle operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, è richiedibile a tasso di interesse fisso, con la conseguenza di rendere il mutuatario titolare di una linea di credito dall’onerosità invariabile nel tempo.
Il tasso di interesse sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread da concordare tra le due parti in relazione all’estensione dell’operazione.
Mutuo costruzione casa a tasso variabile dal Credito Trevigiano
Mutuo per costruzione casa a tasso variabile è un finanziamento disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, per permettere al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di realizzazione della prima o della seconda casa mediante un mutuo bancario.
Il finanziamento in questione vedrà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le due parti in sede di negoziazione delle condizioni economiche e contrattuali.
Come conseguenza dell’applicazione di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo non determinabile, poichè dipendenti dal trend assunto dai tassi di interesse dei mercati finanziari.
Mutuo casa a tasso Euribor da Crediveneto
Il mutuo casa a tasso Euribor della Crediveneto è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva alla clientela che desideri poter porre in essere delle operazioni di acquisto o di ristrutturazione della prima o della seconda abitazione di proprietà.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di 2,20 punti percentuali di spread, come attualmente stabilito nei fogli informativi del prodotto a disposizione sul sito web della Crediveneto.
Come conseguenza di quanto sopra, il programma di rimborso del capitale sarà costituito da rate di importo non costante nel tempo, poichè dipendenti dal trend assunto dai tassi di interesse di riferimento, in aumento o in diminuzione.
Mutuo Facile a tasso fisso da Cariprato
Il mutuo Facile a tasso di interesse fisso disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare utilizzabile per far fronte alla necessità di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà abitativa, prima o seconda casa.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà per l’occasione fisso e costante per l’intera durata dell’operazione, conteggiato sulla base dell’IRS di durata, parametro al quale andrà aggiunto uno spread – a titolo di maggiorazione onerosa.
Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e lineare per l’intera estensione dell’operazione, lasciando il mutuatario al riparo dalle oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.
Mutuo Facile a tasso variabile dalla Cassa di risparmio di Prato
Il mutuo Facile a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor o al tasso BCE, che consente al cliente di poter acquistare o ristrutturare la prima o la seconda casa.
Come già intuibile, la caratteristica economica fondamentale di tale linea di credito è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che consentirà al mutuatario di poter sfruttare eventuali andamenti favorevoli dei tassi di interesse di mercato.
Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato alternativamente sulla base dell’Euribor a tre mesi, o sul tasso di interesse di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread fisso.
Mutuo a tasso fisso da Unipol Banca
Il mutuo a tasso fisso di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora ricordato, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo come la prima casa.
Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà certo e costante per l’intera durata dell’operazione finanziaria, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro maggiorato dallo spread concordato con la filiale dell’istituto di credito erogante.
Come conseguenza di questa caratteristica economica contrattuale, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo nel tempo, e il mutuatario rimarrà al riparo da possibili variazioni dei tassi di interesse assunti come riferimento per i mutui variabili.