spread

Mutuo a tasso variabile da Banca Carime

Il mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Carime è un finanziamento immobiliare ipotecario richiedibile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con dilazione in un arco temporale davvero ampio del rimborso del capitale preso in prestito, maggiorato dalle quote interessi.

La caratteristica economica fondamentale di tale linea di credito è rappresentata dalla possibilità di poter sfruttare l’applicazione di un tasso di interesse variabile puro, calcolato sommando a un parametro di riferimento come l’Euribor a tre mesi, uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente dall’estensione massima dell’operazione.

L’importo massimo finanziabile potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, come da perizia di stima effettuata a cura della banca.

Mutuo liquidità dalla Banca Toscana

Il mutuo liquidità della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare che consente al cliente delle filiali dell’istituto di credito di poter ottenere un importo di denaro, anche consistente, in cambio della prestazione di garanzia ipotecaria su un immobile di proprietà.

In tal modo, il mutuo permette al cliente di trasformare in liquidità il valore commerciale di un proprio immobile, con erogazione di denaro utile per sostenere spese di natura personale o familiare, e restituzione nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze.

Tale finanziamento è principalmente caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione, che permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’evoluzione (costante) delle rate oggetto di piano di ammortamento, fino a naturale o anticipata estinzione del debito residuo.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo ipotecario a tasso indicizzato, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, collegato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo.

Nella fattispecie in esame, il tasso di interesse variabile è calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese, e uno spread che rappresenta una maggiorazione a titolo oneroso concordato con l’istituto di credito, che va ad aggiungersi al parametro di indicizzazione di cui sopra.

Di conseguenza, il mutuatario andrà incontro a un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, la cui entità dipenderà dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale applicato al capitale mutuato.

Mutui: cresce interesse famiglie verso i beni immobili

 Rispetto al resto d’Europa, le famiglie italiane sono in media più interessate all’acquisto di beni immobili; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il rapporto mensile di novembre 2009 sull’economia e sui mercati finanziari e creditizi.

Nel complesso, l’Associazione ha rilevato una maggiore propensione delle famiglie italiane, con una dinamica crescente e su livelli superiori alla fase più acuta della crisi finanziaria ed economica, a stipulare finanziamenti immobiliari per due motivi.

Mutuo casa: scende l’euribor, sale lo spread

 L’euribor si mantiene sui minimi storici, anzi li aggiorna oramai in continuazione da parecchie settimane, e questo è di certo un bene per chi negli ultimi mesi ha stipulato un mutuo a tasso variabile, visto che la rata mensile tende a scendere di importo.

Pur tuttavia, chi si appresta a stipulare un mutuo a tasso variabile deve prendere in considerazione il fatto che il costo del denaro non rimarrà tale, ovverosia sui minimi di sempre, nell’arco dei 10, 15 o 20 anni e più di durata del mutuo, ragion per cui prima o poi si dovrà comunque fare i conti con una rata più elevata.