surroga

Mutuo acquisto casa Ing Direct

 Esiste in Italia un mutuo per l’acquisto della casa senza spese accessorie, ovverosia a zero spese di gestione ed incasso rata, zero spese di istruttoria e di perizia, e zero spese l’assicurazione obbligatoria sull’immobile? Ebbene, la risposta è affermativa, visto che Ing Direct per l’acquisto dell’abitazione propone con il Mutuo Arancio un finanziamento immobiliare con tali caratteristiche. In particolare, Mutuo Arancio è stipulabile, con richiesta che si può inoltrare direttamente online dal sito di Ing Direct, con la formula a tasso variabile, tasso fisso oppure con la formula a rata costante e durata variabile. Ing Direct con il Mutuo Arancio permette di poter finanziare fino all’80% del valore dell’immobile e per importi di minimo 50 mila euro e massimi 1 milione di euro o 500 mila euro nel caso di tratti di acquisto, rispettivamente, di prima o di seconda casa.

Portabilità mutuo tramite surroga con Intesa Sanpaolo

 Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo riesce a spostare con facilità anche i mutui più pesanti. E’ questo lo slogan col quale il colosso bancario italiano promuove la possibilità di trasferire in Intesa Sanpaolo un mutuo già acceso ed in corso di pagamento presso un altro Istituto di credito. In ottemperanza alle disposizioni di Legge, ovverosia ai Decreti Bersani, Intesa Sanpaolo con l’applicazione della portabilità attraverso la cosiddetta surroga permettere al mutuatario di poter passare al Gruppo Intesa Sanpaolo senza doversi sobbarcare alcun costo; l’operazione per il contraente è infatti gratuita, e comprende anche i costi del notaio e quelli di una nuova perizia che sono a totale e completo carico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ma quali vantaggi offre il Gruppo Intesa Sanpaolo al mutuatario “portando” con la surroga il mutuo dalla vecchia alla nuova Banca?

Surroga mutuo: attenzione ai costi notarili

 Con la crisi che ancora picchia sui bilanci familiari, sono ancora tanti i mutuatari che, anche con un mutuo in corso di pagamento, sono alla ricerca di opportunità per poter pagare mensilmente una rata più bassa. In tal senso lo strumento della surrogazione permette di “portare” il mutuo in un’altra banca, ma questo, come prevede ed impone la Legge, deve avvenire senza costi a carico di chi ha contratto il mutuo. Pur tuttavia, in accordo con quanto denuncia il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, ci sono istituti di credito che per la portabilità del mutuo chiedono ancora i costi notarili sebbene questi per la surroga non siano previsti. Di conseguenza, l’Associazione dei Consumatori contesta la pratica di queste banche che, per permettere la surrogazione chiedono che sia il mutuatario in tutto o in parte ad accollarsi i costi notarili, e di conseguenza ha apertamente chiesto l’intervento da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).

Surroga del mutuo con Banca del Piemonte

Attraverso l’offerta di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca del Piemonte, è possibile – oltre che effettuare operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo – compiere transazioni di sostituzione del mutuo già in ammortamento presso un altro istituto di credito, sfruttando le possibilità previste dalle disposizioni in tema di surroga dei finanziamenti immobiliari.

Il cliente della Banca del Piemonte potrà così trasferire il proprio mutuo, allegando alla richiesta di spostamento del finanziamento il contratto di mutuo originario che si intende surrogare, la ricevuta di pagamento dell’ultima rata pagata, e il conteggio dell’importo rappresentante il debito residuo del finanziamento ipotecario, come da comunicazione richiedibile presso l’istituto di credito nel quale il prodotto risulta essere in ammortamento.

L’operazione è in sé totalmente gratuita, visto e considerato che anche le spese notarili di trasferimento del mutuo sono a carico della Banca del Piemonte. Inoltre, il cliente di Banca del Piemonte potrà approfittare dell’occasione, rinegoziando alcune condizioni del contratto di finanziamento, come la forma tecnica del tasso di interesse, la durata del nuovo programma di rimborso, e così via.

Cambio mutuo: Guida PattiChiari

 La scelta della casa da acquistare con un mutuo rappresenta un passo importante, e per questo occorre fare attenzione alla relativa stipula ed alle condizioni, visto che poi mensilmente la rata del finanziamento immobiliare incide sul bilancio familiare e, molto spesso, sul tenore di vita.

Rispetto al passato le famiglie hanno non solo una più ampia scelta di mutui offerti dal sistema bancario, con condizioni ed opzioni sul tasso e sul saldo delle rate, ma anche la possibilità di cambiare banca più facilmente, e spesso senza costi e/o oneri, grazie ai Decreti sulle liberalizzazioni approvati negli anni scorsi dai passati Governi.

Prestito per sostituzione mutui da Banca Personale MPS

Il prestito per sostituzione mutui erogato dalle filiali della Banca Personale MPS è un finanziamento destinato ad essere utilizzato per procedere alla surroga di mutui già in essere presso altri istituti di credito, erogati per far fronte a operazioni di acquisto della proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione.

Il mutuo in questione può essere richiesto per importi pari al mutuo da sostituire, ma comunque compresi tra un minimo di 50 mila euro e un massimo di 200 mila euro, estendibili fino a 350 mila euro in caso di sottoscrizione di una forma “protetta” e assicurata dello stesso finanziamento fondiario.

La durata del piano di ammortamento deve invece essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 40 anni: per quanto ovvio al mutuatario è lasciata la scelta di optare per scadenze intermedie, con cadenze quinquennali. Sono pertanto disponibili anche i termini di 15, 20, 25, 30 o 35 anni.

Mutuo a tasso certo e basso

 Nell’ambito dell’offerta di mutui innovativi e convenienti, offerti dalle più importanti banche italiane, la Banca Popolare di Milano ha ideato “TassoSempreBasso“, il mutuo a tasso variabile che, innanzi tutto, non è agganciato al tasso euribor, ma al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea con il vantaggio, quindi, di poter avere un finanziamento immobiliare agganciato ad un tasso che nel tempo presenta una maggiore stabilità.

Come tutti i mutui a tasso variabile, c’è certezza sulla rata nel breve, ma non è certa quella futura; pur tuttavia, il mutuo “TassoSempreBasso” risolve questo problema grazie al fatto che il tasso associato al mutuo non potrà mai superare il limite del 5,5%.

Cambiare mutuo con la surroga

 Da parecchio tempo in Italia il mutuo per la prima casa è “portabile“; questa procedura, denominata surroga, è per Legge senza costi e senza oneri applicabili a carico del mutuatario. Ma in assenza di costi per il contraente, questa procedura, da una banca ad un’altra, non sembra essere, e non è un caso, molto apprezzata dagli istituti di credito, visto che vedono perdere un cliente senza poter trarre alcun utile presente ed ancor più futuro.

A distanza di qualche anno dall’entrata in vigore delle “lenzuolate” di Pierluigi Bersani, ex ministro dei precedenti Governi di centrosinistra, a quanto pare le banche continuano a frapporre ostacoli all’applicazione di una procedura fortemente voluta al tempo ed accolta con grande soddisfazione dalle Associazioni dei Consumatori.