svizzera

Rischio bolla immobiliare Svizzera

 A distanza di qualche mese dal nostro ultimo focus in materia, torniamo ad occuparci dei rischi di una bolla immobiliare in territorio svizzero. Un rischio che – secondo quanto affermato dagli economisti di UBS, nel terzo trimestre si sarebbe fatto sempre più vivo. L’UBS Swiss Real Estate Bubble Index – l’indice che misura il pericolo di uno scoppio della bolla immobiliare nel territorio locale – si è infatti  attestato a 1,02 punti, con una progressione di 0,20 punti rispetto ai tre mesi precedenti: un incremento “significativo” che riflette un ulteriore aumento degli squilibri che caratterizzano il mercato immobiliare residenziale, scrive la banca in un comunicato odierno.

Bolla immobiliare Svizzera meno probabile

 Se avete acquistato casa in Svizzera e temete che il vostro investimento possa rimanere coinvolto nella bolla immobiliare che alcuni osservatori avevano paventato pochi mesi fa, potete rasserenarvi. Pare infatti che il mercato elvetico delle abitazioni si stia gradualmente privando di tutte le tensioni accumulate nel corso degli anni, e che possa pertanto proporsi nel biennio a venire con un rinnovato ottimismo.

Svizzera vicina a rischio bolla immobiliare

 La Svizzera è sempre più vicina al rischio di una bolla immobiliare. A dircelo sono gli economisti di UBS, uno dei principali gruppi bancari del mondo, secondo cui l’ultimo aumento dei prezzi delle abitazioni nell’area elvetica, unitamente a un’inflazione lievemente negativa e una stabilità dei redditi, potrebbe essere determinati della formazione di una pericolosa bolla speculativa sul settore immobiliare nazionale.

I tassi di interesse ai minimi storici danno inoltre l’input per un sovraindebitamento con garanzie ipotecarie: convinti da condizioni di onerosità così convenienti, in altri termini, famiglie e investitori di varia natura stanno ricorrendo all’impiego sul mattone in quantità eccessive, alimentando quella che – secondo gli analisti di UBS – potrebbe essere una nociva bolla immobiliare, potenzialmente pregiudizievole.

Svizzera, forte ripresa dell’immobiliare

I prezzi medi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo della Svizzera sono cresciuti del 7% nel corso dell’ultimo anno, e di quasi l’11% intorno alle zone più apprezzate. A Ginevra, i prezzi di un appartamento con due camere da letto hanno toccato e superato il milione di franchi, consolidando l’immagine di un immobiliare in forte ripresa.

Secondo uno studio condotto da Comparis, il merito di questo boom del mercato immobiliare sarebbe principalmente riconducibile al basso livello dei tassi di interesse applicati ai mutui, che stanno trascinando le operazioni di compravendita su soglie difficilmente immaginabili fino a pochi mesi fa.

Stando a Comparis, infatti, i tassi medi così contratti stanno rendendo sempre più convenienti le operazioni di finanziamento immobiliare, contribuendo a creare una situazione di crescita parzialmente incontrollata del real estate svizzero.