Le tasse sulla casa, per quanto tutti i governi ne annuncino la riduzione, persistono e sono uno strumento di sostentamento per le amministrazioni locali. Anche a Cernobbio Renzi promette che da qui al 2018 ci sarà una riduzione delle tasse, ecco invece i timori della CGIA di Mestre.
tasse
Tasse su immobili di lusso
<img class=”alignleft size-full wp-image-18397″ title=”villa_lucca_vendita1″ src=”http://www.iocomprocasa.com/wp-content/uploads/2012/09/villa_lucca_vendita1.jpg” alt=”” width=”300″ height=”300″ />Un tempo non troppo lontano il <strong>mercato immobiliare parigino</strong> era considerato quale uno dei maggiori poli attrattivi, con incrementi delle quotazioni
Detrazione 55% a società immobiliare
L’Associazione italiana dei dottori commercialisti (Aidc) ha richiesto omogeneità nel riconoscere le detrazioni fiscali del 55% agli interventi di riqualificazione energetica secondo il principio che chi sostiene le spese avrebbe diritto al bonus. Pertanto, anche le società immobiliari di gestione, al momento escluse dall’agevolazione, dovrebbero poter beneficiare del bonus, senza alcun tipo di discriminazione. Ma perchè questo passo in avanti dovrebbe essere così importante. E cosa prevede oggi la normativa?
Modulo pagamento IMU 2012
Il 18 giugno, data di scadenza utile per poter effettuare il versamento della prima rata IMU 2012 (il 16 giugno, termine “ordinario” per il pagamento, è giornata non feriale), si sta avvicinando a grandi passi. Cerchiamo pertanto di comprendere in che modo poter procedere nel pagamento dell’acconto sull’imposta municipale unica, potendo in tal modo regolarizzare la propria posizione con il Fisco per quanto concerne le imposte patrimoniali sulla casa.
Prima di comprendere in che modo effettuare il versamento, ricordiamo come per quest’anno l’IMU di giugno andrà pagata attraverso le aliquote base, con una divisione per due o per tre a seconda – rispettivamente – che il contribuente abbia deciso di utilizzare la ripartizione dell’imposta in un acconto e nel conguaglio di dicembre o, in alternativa, abbia preferito ripartire il pagamento in due acconti e nel conguaglio già ricordato di fine anno.
Tasse per le case all’estero 2012
La tassazione sugli immobili detenuti all’estero è un argomento caro a molti cittadini italiani. Con la manovra Monti e il decreto “salva Italia”, che ha introdotto nuove regole in merito alle imposte sulle proprietà immobiliari attraverso la nuova Imu (ex Ici), e che ha coinvolto altresì gli immobili detenuti oltre i confini nazionali che sono di proprietà di contribuenti fiscalmente residenti in Italia – è stata sostanzialmente prevista l’introduzione di una tassazione che si qualifica come nuova imposta patrimoniale.
Ma guardiamo nel dettaglio le variazioni apportate dalla manovra Monti. L’art. 19 del DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214, ha istituito un’imposta dello 0,76% sul valore degli immobili situati all’estero posseduti dalle persone fisiche residenti in Italia. Il versamento dell’imposta deve essere versato da persone fisiche residenti ai fini fiscali in Italia, come i proprietari dell’immobile, ovvero i titolari di altro diritto reale sullo stesso. I soggetti esclusi dall’applicazione della tassa sono invece le società di capitali e le società cooperative ed enti ad esse equiparati, le società semplici ed enti ad esse equiparati, il trust e gli enti non commerciali.
Cina, si avvicinano nuove tasse sull’immobiliare
Il governo cinese potrebbe presto annunciare nuove misure fiscali. A dirlo è il quotidiano locale China Business News, secondo cui la conferma di queste indiscrezioni (diramate da una voce vicina alle autorità, ma non identificata) potrebbe avvenire nel corso del mese di ottobre.
L’obiettivo di questa nuova tassa cinese dovrebbe essere quello di combattere con armi più incisive delle precedenti la corsa al rialzo dei prezzi delle case, che nel corso degli scorsi mesi hanno toccato dei ritmi di incremento davvero vertiginosi, e hanno dato l’impressione di aver di fatto sconfitto i tentativi del governo di arginare tale aumenti.
Le novità relative alle nuove misure fiscali dovrebbero riguardare innanzitutto il perimetro di applicazione della tassa, che sarà estesa anche alle proprietà immobiliari ad uso residenziale, e non solo alle seconde o alle terze case o, ancora, alle proprietà di utilizzo commerciale o industriale.