tassi di interesse

Mutuo Arancio sostituzione di Ing Direct

 E’ un mutuo online con zero spese su tutta la linea, da quelle di gestione a quelle per l’incasso della rata, e passando per i costi di perizia, quelli di istruttoria, e quelle per l’assicurazione obbligatoria incendio e scoppio sull’immobile.

Sono queste le caratteristiche della formula “Mutuo + Soldi” proposta dal colosso bancario e finanziario Ing Direct alla propria clientela, ed in particolare per chi ha un mutuo in corso di pagamento presso altre banche e decide di sostituirlo stipulandone uno con Ing Direct potendo tra l’altro ottenere liquidità aggiuntiva ma anche solo liquidità nel caso in cui l’immobile non sia ancora ipotecato.

Mutuo Arancio Rottamazione con tasso e durata flessibile

 Trasferire il mutuo dall’attuale banca ad Ing Direct potendo stipulare un finanziamento che parte da un minimo di 80 mila euro fino ad arrivare ad un milione di euro. Questo si può fare con “Mutuo Arancio Rottamazione“, la formula di finanziamento immobiliare di Ing Direct che permette di rottamare a costo zero il vecchio mutuo, e contestualmente stipularne con il colosso bancario uno a tasso fisso, a tasso variabile oppure a rata costante modificandone senza spese la durata e, di conseguenza, riducendo l’importo della rata mensile al fine di renderla più sostenibile ed in linea con le proprie entrate.

Trasferire il mutuo in Unicredit

 Per chi ha in corso di pagamento un mutuo acceso presso altre banche, Unicredit Group, attraverso le proprie banche controllate, ovverosia il Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma, propone “Trasloca Mutuo Opzione Sicura”, una formula di finanziamento immobiliare che permette al cliente di poter rimodulare il vecchio mutuo rendendolo più sostenibile e più conveniente in termini di importo della rata da pagare, durata e tasso. In particolare, con “Trasloca Mutuo Opzione Sicura” è possibile scegliere, e quindi cambiare il tasso del vecchio mutuo tra il fisso, il variabile, oppure con la formula che permette di poter esercitare l’opzione del cambio del tasso nel corso del piano di ammortamento.

Risparmio Energia Popolare Crema per il condominio

 Finanziare progetti di risparmio energetico degli edifici, e contestualmente avvalersi delle detrazioni fiscali al 55% che lo Stato può concedere per lavori di questo tipo. Con tali obiettivi la Banca Popolare di Crema propone alla clientela interessata “Risparmio Energia“, una interessante formula di finanziamento pensata e ideata dall’Istituto di credito, appartenente al Gruppo Banco Popolare, per le aziende, ma che è altresì accessibile anche da parte dei privati e dei condomini che vogliono pianificare ed eseguire sugli edifici degli interventi di riqualificazione energetica che spaziano dalla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale all’installazione di pannelli solari termici per produrre acqua calda sanitaria, e passando per gli interventi sulle coperture.

Mutui convenienti: bene banche online e grandi gruppi

 Dove è più conveniente stipulare in Italia un mutuo? Attraverso una banca online, con un grande Istituto di credito oppure con una banca “territoriale”, ovverosia una Popolare? Ebbene, da un’ultimissima ricerca effettuata da Supermoney.eu, Portale specializzato nelle comparazioni, emerge come in materia di mutui non si possa dire che “piccolo è bello”. Presso i piccoli istituti bancari, infatti, il finanziamento immobiliare presenta in media dei costi più elevati, mentre c’è più convenienza con le banche online e con i grandi Istituti di credito.

La ricerca di Supermoney.eu, quindi, boccia le banche locali e, secondo quanto dichiarato dal Business Development Manager di Supermoney, Bruno Iambrenghi, questo non deve sorprendere visto che in un contesto come quello attuale, caratterizzato da incrementi dei costi anche a carico delle banche, sono quelle più snelle, ovverosia quelle online, e quelle grandi a rispondere meglio riuscendo a continuare ad offrire alla propria clientela dei prodotti di mutuo a condizioni concorrenziali.

Ecoenergy: energia solare per la casa ed il condominio

 Per i privati, le famiglie ed i condomini che vogliono commissionare la progettazione, la realizzazione, l’installazione ed il collegamento alla rete elettrica nazionale di un impianto di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha ideato “Ecoenergy”, un finanziamento per il fotovoltaico che permette di finanziare fino al 100% del costo comprendente anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).

Quella di installare un impianto fotovoltaico, per il proprietario di un immobile, per la famiglia o per l’amministratore di condominio, avendo acquisito dall’assemblea le necessarie deleghe, rappresenta una scelta di investimento rispettosa dell’ambiente e per questo c’è la possibilità di avvalersi delle agevolazioni statali rappresentate dagli incentivi in “Conto Energia” offerti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.

Fotovoltaico e risparmio energetico con Banca Marche

 Con la formula tecnica del mutuo fondiario avente una durata massima fino a 20 anni, oppure con il prestito chirografario, sempre con piano di rimborso per durate fino a 20 anni, l’Istituto di credito Banca Marche è a fianco dei privati e delle famiglie che intendono finanziare un progetto finalizzato all’efficienza energetica ed in particolare all’installazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare con la tecnologia del fotovoltaico.

Il tutto a fronte di condizioni economiche offerte da Banca Marche che sono molto vantaggiose, con la massima flessibilità nei rimborsi e con la possibilità di poter scegliere per la rata una cadenza di pagamento semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile, ed il vantaggio di poter finanziare l’intero costo per la progettazione, realizzazione, installazione e messa in esercizio dell’impianto di produzione di energia elettrica con il fotovoltaico, ovverosia la connessione alla rete elettrica nazionale,  con la sola esclusione dagli importi concessi dell’imposta sul valore aggiunto (Iva). Il prodotto finanziamento “Energia Pulita” di Banca Marche viene concesso con l’erogazione degli importi in un’unica soluzione e differimento di sei mesi per il pagamento della prima rata.

Fiducia Contante Energia Solare: risparmio energetico per la casa

 Si chiama Fiducia Contante Energia Solare, ed è una interessante formula di finanziamento ideata da Cariparma, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Crédit Agricole, per poter avere in casa l’energia subito, senza dover fare rinunce, attraverso l’acquisto e conseguente installazione di pannelli solari fotovoltaici. Trattasi di una formula di finanziamento che garantisce massima attenzione ai costi ma anche all’ambiente assicurandosi energia elettrica prodotta dal sole.

Nel dettaglio, il finanziamento Fiducia Contante Energia Solare del Gruppo Cariparma si ripaga da solo grazie agli incentivi in “Conto Energia” ed alle tariffe sull’energia prodotta offerte dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici; inoltre, il contraente e la propria famiglia raddoppiano i vantaggi offerti dall’energia solare e dal finanziamento di Cariparma potendo ottenere sensibili risparmi sulla bolletta della luce.

Mutuo: la scelta in tempi di tassi bassi

 Per la pianificazione finanziaria di una famiglia, l’acquisto della casa con un mutuo rappresenta una delle scelte più delicate ed importanti. A metterlo in evidenza è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti che, in particolare, ha reso noto d’aver ricevuto numerose richieste di informazioni da parte dei consumatori sulla scelta di mutuo giusto in un’epoca caratterizzata da tassi bassi. Chiaramente per il breve periodo la convenienza del mutuo a tasso variabile è indubbia, ma fino a quando il costo del denaro rimarrà così a buon mercato? E’ una domanda che si pongono tutti, non solo le famiglie che acquistano una casa, ma chiaramente in prospettiva, tra cinque/dieci anni, nulla si può dire sul livello del costo del denaro in quel dato momento. Ecco allora che si fanno sempre più strada le scelte di mutuo con il “cap”, ovverosia con lo scudo che protegge il mutuatario dalla possibilità che poi negli anni i tassi possano iniziare a salire.

Acquisti immobiliari: a Fano torna Chiedilo al Notaio

 Lo scorso 21 maggio, a Fano, il Sindaco Stefano Aguzzi, Alberto Santorelli, Presidente consiliare, e Cesare Licini,  Presidente del Consiglio Notarile di Pesaro e Urbino, hanno presentato “Chiedilo al notaio”, un’iniziativa che torna dopo gli eccellenti risultati della precedente edizione. La presentazione di “Chiedilo al notaio” è avvenuta presso la sala comunale della Concordia della città di Fano per un’iniziativa che, in accordo con quanto messo in risalto dal Consiglio Nazionale del Notariato, risulta essere duplice: da un lato, infatti, si avvicina il cittadino alla figura chiave del notaio che garantisce prevenzione giuridica e che con tale iniziativa può altresì favorire una maggiore diffusione della cultura al riguardo.

Come acquistare una casa agibile, sicura ed efficiente

 Si chiama “Acquisto Certificato: agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”, ed è una nuova utile Guida, la sesta, redatta dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni di Consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino ed Unione Nazionale Consumatori. La nuova Guida, così come per tutte le altre, può essere consultata e scaricata sia dal Portale del Consiglio Nazionale del Notariato, sia dai rispettivi siti Internet delle Associazioni dei Consumatori sopra citate.

Fotovoltaico sul tetto di casa con un prestito ecologico

 Una famiglia che ha acquistato una casa, magari con un mutuo, sente spesso la necessità, magari dopo qualche anno, di rendere efficiente la propria abitazione dal punto di vista energetico attraverso il risparmio sulla bolletta ed il rispetto dell’ambiente. Ebbene, per venire incontro a questa esigenza da parte delle famiglie italiane, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Prestito Ecologico“, una formula di finanziamento appositamente creata e ideata per quei privati e quelle famiglie che vogliono migliorare l‘efficienza delle propria abitazione con l’installazione di una caldaia a basse emissioni, con interventi che permettano la diminuzione della dispersione di calore, ma anche e soprattutto per installare sul tetto un impianto di produzione di energia fotovoltaico che permette di risparmiare sulla bolletta della luce passando da consumatori a produttori di energia con l’immissione di quella prodotta in eccesso nella rete elettrica nazionale.

Trovare la casa ideale con la Cassa di Risparmio di Carrara

 La Cassa di Risparmio di Carrara, appartenente al Gruppo bancario Banca Carige, oltre a proporre alla propria clientela un’ampia gamma di mutui immobiliari, è in grado, grazie alla competenza del proprio personale, di poter orientare e consigliare il cliente nella scelta della formula giusta di finanziamento affinché si possa acquistare, ristrutturare o costruire la casa dei propri sogni. Al riguardo, la Cassa di Risparmio di Carrara, innanzitutto, raccomanda ai propri clienti che vogliono di stipulare il mutuo di puntare su un prodotto specifico solo dopo aver prima quantificato, monitorato ed analizzato le proprie entrate, a partire dal patrimonio in possesso, e passando per il reddito familiare e la capacità di risparmio corrente e futura tendendo conto anche di eventuali spese già programmate in famiglia per gli anni successivi.

Mutuo fotovoltaico Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno

 La Cassa di Risparmio di Lucca, quella di Pisa e quella di Livorno, appartenenti al Gruppo bancario Banco Popolare, ai proprietari di un immobile propongono una soluzione di mutuo, sotto forma di credito chirografario, e quindi di finanziamento, finalizzata all’installazione di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico. Le tre Casse, Istituti vicini al territorio in linea con l’attività bancaria portata avanti dalle Banche Popolari, sono infatti molto attente a temi come quelli legati al risparmio energetico ed al risparmio ambientale, ragion per cui finanziano i progetti delle famiglie, dei privati e delle imprese con la possibilità, tra l’altro, di poter chiedere credito a copertura fino al 100% del costo dell’impianto.