tasso bce

Mutuo a tasso variabile BCE da BP Materano

Il Mutuo a tasso variabile BCE della Banca Popolare di Materano è un finanziamento immobiliare che, come intuibile dallo stesso nome del prodotto, applica al capitale mutuato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del parametro rappresentato dal tasso di interesse di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, predisposto dalla Banca Centrale Europea.

Come conseguenza di quanto sopra, il finanziamento in questione è un mutuo a tasso di interesse variabile, con importi delle rate che muteranno nel tempo, in aumento o in diminuzione, a seconda del trend intrapreso dal parametro di riferimento.

Il finanziamento è utilizzabile per supportare, per quote maggioritarie o meno, le operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, con possibilità di restituzione delle quote capitale, maggiorate degli interessi, nell’arco di un medio – lungo periodo.

Mutuo Variabile BCE dal Credito Siciliano

Il Mutuo Variabile BCE, disponibile in qualsiasi filiale del Credito Siciliano, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, che produrrà pertanto un piano di ammortamento con rate di importo mutevole nel tempo, a seconda dell’andamento del parametro di riferimento dell’indicizzazione.

Contrariamente al tradizionale finanziamento immobiliare a tasso variabile, questo mutuo prevede tuttavia l’indicizzazione non all’Euribor, bensì al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito.

Con le caratteristiche di cui sopra, il mutuatario rimborserà delle rate di importo variabile nel tempo, potendosi così avvantaggiare degli eventuali periodi di ribasso nei tassi ufficiali di sconto BCE, con conseguente minore esborso monetario del mutuatario nel pagamento delle rate.

Euromutuo Giovani da Cassa di Risparmio Alessandria

L’Euromutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare che consente alla clientela di più giovane età (compresa tra i 18 e i 35 anni) di usufruire di un mutuo utile per acquistare o costruire una proprietà immobiliare ad uso residenziale, o surrogare un mutuo già in corso di ammortamento.

Il finanziamento è caratterizzato principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e invariabile per l’intera durata del programma di rimborso.

La durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà scegliere scadenze inferiori, e potrà altresì scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto. Ammesse anche le operazioni di riduzione parziale del capitale residuo.

Euro Mutuo Classic da CR Alessandria

L’Euro Mutuo Classic della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desidera poter acquistare o costruire una proprietà ad uso di civile abitazione, restituendo l’importo erogato nell’arco di un medio o di un lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze.

Non solo: questo mutuo a tasso variabile da parte della Cassa di Risparmio di Alessandria consente al cliente di poter realizzare i propri desideri di sostituzione e trasferimento di un vecchio finanziamento in corso di ammortamento, sfruttando le possibilità oggi concesse dalla previsione gratuita dell’operazione di surroga attiva.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche, segnaliamo la presenza di un tasso di interesse indicizzato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread pari a 2 punti percentuali.

Mutuo variabile BCE dalla Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo variabile BCE della Banca Agricola Mantovana è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, con parametro di riferimento non più il “tradizionale” Euribor, bensì il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Tale finanziamento può consentire alla banca di erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia – come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante – e con un massimo di 350 mila euro nell’ipotesi di acquisto e ristrutturazione della proprietà immobiliare.

Tra i principali costi del prodotto, segnaliamo la presenza di spese di istruttoria nella misura del 5 per milla dell’importo mutuato, con un minimo di 250 euro e un massimo di 750 euro.

Mutuo Tasso BCE dalla Banca di Legnano

Il Mutuo a tasso BCE della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione di natura immobiliare, consentendo così al mutuatario di potersi avvantaggiare di eventuali variazioni positive nell’andamento dei tassi di interesse di riferimento.

Contrariamente a quanto avviene nei tradizionali finanziamenti immobiliari, il tasso di interesse non sarà indicizzato all’Euribor, bensì al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea pone come riferimento per le operazioni di rifinanziamento; un elemento meno volatile nel breve tempo rispetto all’Euribor, ma che rappresenta comunque un parametro mutevole nel tempo.

Di conseguenza, essendo un finanziamento in tutto e per tutto a tasso variabile, questo mutuo si rivolge principalmente a quelle persone che desiderano indebitarsi a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, potendosi eventualmente avvantaggiare di un trend favorevole che potrebbe portare al ribasso l’importo periodico delle rate da pagare.

Mutuo Giovani Coppie Bce da Banca Antonveneta

Il Mutuo Giovani Coppie BCE di Banca Antonveneta è un finanziamento immobiliare che si rivolge unicamente alla clientela meno anziana, fornendo loro una linea di credito utile per poter acquistare o costruire una casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento condizionato dalla presenza – all’interno delle principali caratteristiche economiche – di un tasso di interesse parametrato al tasso BCE.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento come il tasso utilizzato dalla Banca Centrale Europea come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, e una maggiorazione (denominata spread) che l’istituto di credito concorderà con lo stesso cliente mutuatario, sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Ne consegue che l’importo delle rate non sarà predeterminabile in valori assoluti al momento della firma del contratto, ma dipenderà dall’evoluzione del tasso BCE. In caso di trend favorevole l’importo delle rate potrebbe subire un deprezzamento; nel caso di trend non favorevole, invece, l’importo delle rate potrebbe subire degli apprezzamenti anche significativi, e anche nel breve termine.

Mutuo Iwbank a tasso variabile BCE

Il mutuo Iwbank a tasso variabile BCE è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che ha la sua “particolarità” rispetto ai tradizionali mutui a tasso mutevole nell’indicizzazione a un parametro differente all’Euribor: il tasso di interesse calcolato al capitale mutuato sarà infatti determinato prendendo come base il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Per le restanti caratteristiche, invece, il mutuo Iwbank a tasso variabile BCE è relativamente simile al mutuo a tasso variabile indicizzato all’Euribor. Pertanto, tale finanziamento può essere utilizzato per far fronte a operazioni quali acquisto di una prima o di una seconda casa, sostituzione di un mutuo già in corso di ammortamento, surroga attiva dello stesso, sostituzione del mutuo con richiesta di liquidità aggiuntiva.

La presenza di un tasso di interesse variabile garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari. Di conseguenza, è possibile che l’importo delle rate possa subire un calo in concomitanza con un trend favorevole dei tassi; di contro, c’è tuttavia il rischio che un trend meno favorevole possa incidere negativamente sull’importo delle rate, con conseguenti incrementi delle uscite.

Mutuo tasso variabile Bce: la rata rimane costante

 Anche nella giornata di ieri, giovedì 8 luglio 2010, la Bce, Banca Centrale Europea, ha lasciato invariato sul livello dell’1% il costo del denaro. Trattasi di una buona notizia per chi ha in corso di pagamento un mutuo a tasso variabile per la prima casa indicizzato al costo del denaro in Europa.

Da oltre un anno oramai, infatti, la Bce continua a mantenere sempre all’1% il tasso di riferimento anche a causa della bassa crescita economica nell’Eurozona, ma anche in virtù della debolezza del mercato del lavoro e delle recenti turbolenze finanziarie generate dalla pesante situazione debitoria della Grecia. A conti fatti, quindi, chi sta pagando un mutuo a tasso variabile Bce per la prima casa si ritrova addebitate rate dello stesso importo e lo stesso probabilmente accadrà anche per i prossimi mesi. Gli economisti più accreditati, infatti, stimano che la Banca Centrale Europea lasci invariati i tassi all’1% almeno per tutto il 2010; probabilmente, salvo nuove tempeste e tracolli finanziari la Bce inizierà ad innalzare gradualmente i tassi dal primo semestre del 2011 in presenza di una crescita economica che, si spera, dovrebbe farsi più robusta.

EuroMutuo Giovani dalla Banca Popolare di Milano

L’EuroMutuo Giovani è un finanziamento immobiliare, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Milano, che si rivolge a tutti i giovani di età massima di 35 anni, che desiderino poter ottenere un finanziamento utile per acquistare la prima casa, restituendo rate di importo variabile, a seconda dell’andamento del tasso di interesse finale, parametrato al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea.

Il giovane cliente della Banca Popolare di Milano entrerà pertanto in possesso di un finanziamento con tassi in linea con quelli applicati dalla BCE, con la conseguenza di non riuscire a prevedere con certezza quale sarà l’entità delle proprie uscite finanziarie mensile. Potrà tuttavia avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso nei tassi di interesse di riferimento, correndo il rischio di dover fronteggiare degli andamenti avversi.

Il Mutuo Euro Giovani è utilizzabile unicamente per le ipotesi di acquisto o di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo da destinare a prima casa. Non è contemplata invece la possibilità di richiedere questo mutuo per acquistare o costruire seconde case. È invece possibile ottenere l’EuroMutuo per dar seguito a operazioni di surroga attiva, sostituendo un mutuo in ammortamento presso un altro istituto di credito con un finanziamento BPM.

Mutuo a tasso variabile: Euribor in ascesa ma non troppo

 Nella prima metà del corrente mese di maggio 2010 il tasso euribor con la scadenza a tre mesi si è attestato allo 0,68% di media rispetto ad una media che ad aprile 2010 è stata invece dello 0,64%, ovverosia sugli stessi valori medi che sono stati registrati nel mese di marzo del 2010. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo “Monthly Outlook” del mese di maggio 2010, dal quale è altresì emerso come sia pari a ben 78 punti base il ribasso dell’euribor alla fine dello scorso aprile rispetto allo stesso periodo del 2009. Il tasso di riferimento sul mercato interbancario, fondamentale tra l’altro per le banche nell’agganciare i mutui a tasso variabile proposti alle famiglie in Italia, si mantiene così ben lontano dai livelli del costo del denaro fissati attualmente dalla Bce.

Mutuo Variabile BCE da BCC Ravenna e Imola

Il mutuo Variabile BCE è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, utilizzabile per far fronte ad un’operazione di natura immobiliare, attraverso un supporto attivo da parte dell’istituto di credito, che interverrà erogando un mutuo in proporzione con il valore commerciale dell’abitazione, come da perizia che verrà effettuata all’interno dell’istruttoria.

Così come il finanziamento immobiliare con tasso di interesse legato all’Euribor, anche questo mutuo è in tutto e per tutto un mutuo a tasso di interesse variabile: di conseguenza, l’importo delle rate subirà mutamenti al variare del parametro di riferimento, che contrariamente a quanto avveniva in passato, quando l’unica indicizzazione era proprio l’Euribor, è in questo caso in riferimento al tasso di interesse sulle operazioni di riferimento, stabilito dalla Banca Centrale Europea.

Rispetto a quanto avviene con il mutuo a tasso variabile indicizzato all’Euribor, in questo caso la parametrazione al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea riserverà una minore volatilità nel breve termine, perché tale indice risentirà meno delle evoluzioni dei mercati finanziari. In ogni caso, trattandosi di mutuo a tasso variabile, è consigliabile l’erogazione in favore di chi riuscirebbe a sopportare anche improvvisi inasprimenti nell’importo delle rate.

Mutuo Tasso BCE da BCC Carate Brianza

Il mutuo a tasso di interesse indicizzato a quello utilizzato come riferimento per le operazioni di rifinanziamento della Banca Centrale Europea, è un finanziamento immobiliare a tasso variabile utilizzabile per un’ampia gamma di operazioni relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima casa, che una seconda casa.

Il finanziamento in questione può inoltre essere utilizzato per ottenere liquidità utile da destinare per il soddisfacimento delle esigenze personali, sfruttando la possibilità di ottenere un mutuo dietro prestazione di una garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto dell’operazione, entro i limiti di finanziabilità stabiliti dall’istituto di credito per le varie categorie di transazioni di natura immobiliare.

Come detto, caratteristica economica principale di questo finanziamento è relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile: tale condizione permetterà al mutuatario di entrare in possesso di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con tutto ciò che ne consegue in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate e, pertanto, delle uscite finanziarie periodiche che il mutuatario dovrà sopportare.

Mutuo Banca Marche al tasso variabile BCE

Il Mutuo indicizzato al tasso variabile BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca delle Marche, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito erogante concede a chi ne faccia richiesta disponendo dei requisiti anagrafici e di merito creditizi previsti dal regolamento del prodotto, caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato al tasso di rifinanziamento della Banca Centrale Europa.

Questo mutuo può essere concesso esclusivamente nel caso in cui il mutuatario ricerchi un finanziamento che lo possa supportare nell’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo da adibire a prima casa. Non sono contemplate le altre ipotesi tradizionali di operazioni immobiliari e, in particolare, le transazioni di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà abitativa.

La durata massima del finanziamento è stabilita in 30 anni, a patto che alla scadenza naturale del mutuo il mutuatario non abbia un’età anagrafica superiore ai 75 anni. In ogni caso, il mutuatario potrà scegliere scadenze inferiori (ma superiori a 5 o 10 anni) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale, e per importi pari o inferiori al capitale da restituire.