tasso bce

Mutuo tasso variabile BCE da Banca di Mantignana

Il Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE, disponibile in ogni filiale della Banca di Mantignana, è un finanziamento immobiliare ipotecario che presenta all’interno delle principali condizioni economiche contrattuali, un tasso di interesse variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di uno spread differente a seconda della durata complessiva dell’operazione finanziaria.

Come tutti i finanziamenti immobiliari a tasso variabile, anche il mutuo BCE della Banca di Mantignana si rivolge principalmente a quella clientela che desidera poter divenire titolare di un credito con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. L’indicizzazione al tasso sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla BCE – anziché all’Euribor – garantisce una minore volatilità del parametro di riferimento nel breve termine, ma è comunque sinonimo di instabilità nel medio – lungo termine, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile al momento della stipula del contratto.

Per le caratteristiche di cui sopra, è consigliabile un indebitamento a tasso variabile soprattutto per coloro che riescono, senza gravi squilibri finanziari, a far fronte a improvvisi apprezzamenti nell’entità delle uscite finanziarie.

Mutuo Variabile BCE da BP Spoleto

Il Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Spoleto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva a quella clientela che desideri poter compiere operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, contando sull’appoggio finanziario parziale di una banca.

Il mutuo in questione è in tutto e per tutto un finanziamento a tasso variabile: di conseguenza, l’importo delle rate subirà una variazione a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, impedendo al mutuatario di avere piena coscienza dell’importo delle uscite finanziarie periodiche; per tale motivo questo finanziamento si rivolge soprattutto a coloro che desiderano entrare in possesso di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e possono far fronte a improvvisi incrementi nell’importo delle rate.

Contrariamente ai finanziamenti “tradizionali” a tasso variabile, tuttavia, questo finanziamento è in grado di collegare il proprio tasso a quello che la Banca Centrale Europea adotta sulle operazioni di rifinanziamento, e non all’Euribor.

Mutuo Full, Chiaro e Tondo Banca Popolare di Spoleto

 Uno si chiama “Mutuo Full“, l’altro “Mutuo Chiaro e Tondo“. Sono entrambi dei finanziamenti immobiliari “innovativi” proposti dalla Banca Popolare di Spoleto per l’acquisto della casa. In particolare il “Mutuo Full”, come si può evincere, è stato ideato dall’Istituto per finanziare fino al 100% del valore dell’immobile relativamente all’acquisto della prima casa ad uso residenziale. I beneficiari di “Mutuo Full” sono i privati, quindi le famiglie, con possibilità di stipulare il finanziamento a tasso variabile, flessibile o fisso; la durata può partire da un minimo di diciotto mesi e massimo 30 anni, mentre l’importo mutuabile parte da un minimo di 50 mila per arrivare ad un massimo concedibile di 300 mila euro.

Mutuo Casa BCE da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa BCE della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo; la caratteristica principale del finanziamento, è la presenza di un tasso di interesse collegato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo Casa BCE è pertanto tecnicamente qualificabile come un finanziamento immobiliare a tasso variabile, con la conseguenza che eventuali – ma probabili – variazioni in rialzo o in diminuzione del parametro di riferimento, potranno comportare mutamenti nell’importo delle rate, che non sarà pertanto predeterminabile al momento della sottoscrizione del contratto di finanziamento ipotecario.

Tuttavia, rispetto al tradizionale mutuo a tasso di interesse variabile – indicizzato all’Euribor – il mutuo con tasso di interesse parametrato a quello BCE dovrebbe offrire una minore volatilità dell’importo delle rate nel breve periodo, rassicurando pertanto il mutuatario circa improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate da un mese a quello successivo.

Mutuo BCE dalla Banca d’Alba

Il Mutuo BCE erogato dalle filiali della Banca d’Alba è un finanziamento immobiliare a tasso variabile: di conseguenza, l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento sarà indeterminabile ex ante, facendo dipendere l’entità delle uscite finanziarie dall’andamento dei mercati finanziari e, in maniera ancor più diretta, dal trend intrapreso dal parametro di riferimento di indicizzazione.

Il tasso di interesse debitore applicato al capitale erogato attraverso questo mutuo ipotecario è calcolato prendendo come riferimento non più il “tradizionale” Euribor, bensì il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come benchmark per le operazioni di rifinanziamento: si tratta di un parametro tendenzialmente meno volatile nel breve termine rispetto all’Euribor, riservando così minori sorprese al mutuatario.

L’importo finanziabile attraverso il Mutuo BCE deve essere compreso nel limite rappresentato dall’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria. La durata non deve invece essere superiore ai 30 anni, con il mutuatario che avrà l’ovvia facoltà di scegliere scadenze ancora inferiori, ed estinguere – in qualsiasi momento e senza il pagamento di alcuna penale – il debito residuo.

Mutuo tasso Bce: non tutte le banche lo offrono

 Per la stipula di un mutuo casa in Italia ci sono due possibilità di stipula per quel che riguarda la formula a tasso variabile: c’è infatti il mutuo a tasso variabile indicizzato all’euribor, di norma quello con scadenza a tre mesi, e poi c’è anche il mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso della Bce, ovverosia quello relativo al costo del denaro fissato periodicamente dalla Banca centrale europea. Di conseguenza un mutuatario, quando vuole stipulare un mutuo a tasso variabile, può farsi predisporre dalla banca due preventivi e scegliere tra i due quello più conveniente e più adatto alle proprie esigenze.

Mutuo Casacquisti BCE da Banca del Piemonte

Il Mutuo Casacquisti BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte per quella clientela che desideri far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto finanziario, un mutuo erogato a tasso variabile indicizzato al parametro che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo Casacquisti BCE è pertanto un vero e proprio mutuo a tasso variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile prima del loro pagamento, essendo l’entità delle uscite finanziarie dipendente dall’andamento del parametro; ad ogni modo, il tasso BCE è meno volatile dell’Euribor, con la conseguenza di diventare una maggior sicurezza di stabilità dell’importo delle rate, almeno nel breve periodo.

Il mutuo in questione può finanziare fino all’80% del valore commerciale di una proprietà immobiliare ad uso abitativo in caso di acquisto; tale limite è tuttavia elevabile anche fino al 100% nel caso in cui vengano presentate garanzie integrative, come ad esempio polizze assicurative ad hoc, o ancora garanzie e fidejussioni di natura bancaria.

Mutuo Liberamente a tasso BCE da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente a tasso BCE da Banca Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che conferirà al titolare del mutuo la possibilità di potersi avvantaggiare della titolarità di un prodotto finanziario con dei tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di indicizzazione di riferimento.

Contrariamente a quanto avviene con i mutui “tradizionali” a tasso di interesse variabile, in questo caso il parametro di indicizzazione non è più l’Euribor, ma il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento; si tratta di un tasso meno volatile rispetto all’Euribor, ma che espone comunque il mutuatario al rischio di eventuali improvvisi apprezzamenti dell’importo delle rate.

Questo finanziamento può essere richiesto per supportare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo; inoltre, il Mutuo Liberamente a tasso BCE da Popolare Mezzogiorno è utilizzabile anche per dar seguito a operazioni di trasferimento del mutuo attraverso surroga.

Mutuo Mediolanum BCE per acquisto

Il Mutuo Mediolanum BCE per acquisto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito milanese ha messo a disposizione di tutta quella clientela che ha necessità di procedere all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire il capitale mutuato per l’occasione in questione in un arco temporale di media e di lunga durata, compatibile con la propria situazione finanziaria.

Il tasso applicato al capitale è variabile per tutta la durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il cliente della Banca Mediolanum non potrà conoscere l’importo delle rate del programma di rimborso preventivamente, potendo solamente sapere le determinanti che influenzeranno l’andamento dei tassi di interessi che verranno poi applicati al debito residuo del finanziamento immobiliare.

Contrariamente a quanto avviene con i “tradizionali” mutui a tasso variabile, in questo caso il tasso di interesse non sarà parametrato all’Euribor, ma al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento. In ogni caso, al tasso BCE (così come all’Euribor) va aggiunto uno spread, dipendente principalmente dalla durata complessiva del piano di ammortamento.

Mutuo Mediolanum BCE per ristrutturazione

Il Mutuo Mediolanum BCE per ristrutturazione è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito di poter dar seguito a un’operazione di ristrutturazione di un immobile, potendo restituire il capitale mutuato in un arco temporale di media e di lunga durata, con un mutuo a tasso variabile per l’intera estensione del rimborso, e in linea con gli andamenti di mercato.

Il tasso del Mutuo Mediolanum BCE per ristrutturazione è tuttavia differente da quello convenzionalmente utilizzo nei mutui a tasso variabile, l’Euribor. Il mutuo in questione utilizza infatti come parametro di riferimento il Tasso BCE, cioè il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza per le operazioni di rifinanziamento; al parametro così individuato andrà sommato uno spread che l’istituto di credito stabilirà sulla base della durata complessiva dell’operazione.

L’importo massimo finanziabile può coprire fino al 100% del costo di ristrutturazione dell’immobile, a patto che questo non superi alcuni limiti convenzionali stabiliti sull’intero valore commerciale dell’immobile a lavori effettuati.

Mutuo Acquisto BCE a rata costante da Woolwich

Ancora una volta parliamo di uno dei finanziamenti della ricca gamma di mutui Woolwich: oggi è il turno di un mutuo contraddistinto dalla presenza di un tasso variabile che, contrariamente al tradizionale Euribor, prende come riferimento il parametro rappresentato dal tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come base per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Il mutuo è inoltre caratterizzato dalla presenza di rate di importo costante lungo tutta la durata del piano di ammortamento: questo è possibile, pur essendo un mutuo a tasso variabile, grazie alla previsione di indeterminatezza della durata del piano di rimborso, che subirà un incremento in seguito all’aumento dei tassi di interesse di riferimento, e un accorciamento in caso di riduzione degli stessi tassi, lasciando invece invariata l’entità delle rate.

Il mutuo è utilizzabile per supportare tutte le operazioni di acquisto di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione. Contrariamente a quanto avviene per gli altri mutui a tasso variabile erogati dallo stesso istituto finanziario, in questo caso è tuttavia preclusa la possibilità di potersi avvantaggiare del Mutuo Acquisto BCE rata costante per acquistare le seconde case: questo è pertanto un finanziamento riservato esclusivamente a coloro che vogliono acquistare una prima casa, regolarmente accatastata come civile abitazione nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano.

Mutuo a tasso variabile da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile offerto attraverso le agenzie di Banca By You è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare operazioni immobiliari di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà da adibire ad uso di civile abitazione. Il finanziamento richiederà, per quanto ovvio, l’iscrizione di una garanzia ipotecaria di primo grado sulla stessa casa oggetto di mutuo.

Il rimborso delle rate avverrà invece seguendo un piano di ammortamento che, per le stesse caratteristiche del finanziamento, non potrà che essere di entità indeterminabile. Il tasso variabile presente a regolare il contratto muta infatti periodicamente, provocando dei cambiamenti potenzialmente continui (e in alcuni casi significativi) nell’importo delle rate che andranno a costituire il piano di rimborso di riferimento.

Questo mutuo presenta pertanto un tasso indicizzato, parametrato o all’Euribor a 6 mesi su 360 giorni (rilevato come media mensile ogni tre mesi) oppure al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Mutuo ipotecario 100 da BCC Roma

Il mutuo ipotecario 100 è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma. La particolarità di questo mutuo rispetto alle versioni standard dei finanziamenti concessi dall’istituto di credito oggi in esame è la possibilità di finanziare fino al 100% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia tecnica.

Il finanziamento non è però destinato a tutta la clientela di Banca di Credito Cooperativo di Roma. Per le sue caratteristiche tecniche, infatti, il mutuo si rivolge unicamente a chi ha meno di 40 anni, e desidera acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo da adibire a prima casa.

Il tasso applicato al Mutuo ipotecario 100 è un tasso rigorosamente variabile, con parametrazione all’Euribor 360 a sei mesi, con l’aggiunta di uno spread a discrezione dell’istituto di credito, principalmente dipendente dalla durata dell’operazione.

Mutuo Euro da BCC Roma

Il Mutuo Euro erogato attraverso le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento immobiliare a tasso variabile.

Per questa sua caratteristica, meglio si adatta alle esigenze di coloro che – pur volendo sfruttare un possibile andamento favorevole dei mercati – sono altresì in grado di sopportare degli improvvisi e anche significativi aumenti nell’importo delle rate, anche nel breve o brevissimo termine.

La differenza tra questa forma di mutuo a tasso variabile e quella tradizionalmente conosciuta come Mutuo Famiglie all’interno della gamma dello stesso istituto di credito è in questo caso rappresentato dal parametro al quale è indicizzato il tasso di interesse.