tasso euribor

Mutuo casa a tasso Euribor da Banca Adige

Il mutuo casa a tasso Euribor di Banca Adige è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto di credito in questione può ottenere in tempi relativamente rapidi, supportando in tal modo tutte le proprie operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, andando altresì a sfruttare la disponibilità di tale linea di credito per ottenere liquidità o sostituire un mutuo in corso di ammortamento presso altre banche non riconducibili a quella protagonista del nostro articolo odierno.

Come intuibile, la caratteristica economica principale di questo mutuo (quella che, in altri termini, sarà in grado di condizionare positivamente o negativamente l’onerosità dell’operazione), sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile applicato sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e maggiorato di uno spread concordato tra le due parti del contratto.

Mutui euribor: rate basse con la recessione

Non tutte le crisi vengono per nuocere. In America i rendimenti dei titoli di Stato continuano a scendere, e questo nonostante il clamoroso declassamento sul debito che gli Stati Uniti hanno dovuto incassare. Sembrerebbe tutto ciò un nonsenso visto che a fronte di un calo del merito creditizio i tassi dei bond USA dovrebbero salire. Pur tuttavia, l’America nonostante tutto rimane un Paese affidabile, ed i titoli di Stato a stelle e strisce rappresentano in tutto e per tutto un investimento rifugio, al pari dell’oro che è sempre più caro sui mercati. Spirano infatti venti di recessione, ragion per cui, come si sta assistendo in questi giorni, c’è una fuga dall’azionario verso porti più sicuri. Questa nuova tempesta finanziaria sta comunque generando effetti positivi a carico di chi attualmente sta pagando un mutuo variabile indicizzato al tasso euribor.

Mutuo prima casa: proteggersi col tasso misto

 In questo momento chi ha intenzione di sottoscrivere un mutuo deve fare molta attenzione, più che mai. Questo perché ci sono forti tensioni sui tassi di interesse, e se il mutuo fisso è più caro del variabile, il primo rispetto al secondo permette di pianificare al meglio il budget familiare senza sorprese negative lungo tutta la durata del piano di ammortamento. Certo, c’è anche da dire che l’euribor con scadenza a tre mesi è decisamente più alto rispetto ai minimi storici, ma rimane ancora su livelli accettabili per acquistare con un finanziamento ipotecario la prima casa. Perché allora non puntare su una via di mezzo puntando su un mutuo a tasso misto?

Surroga a tasso variabile da Banca di Palermo

Il mutuo per surroga a tasso di interesse variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Palermo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla banca di subentrare in un rapporto di mutuo originario, in qualità di nuovo beneficiario dell’ipoteca.

Come desumibile dal nome di questo prodotto, il nuovo finanziamento in sostituzione del vecchio sarà condizionato dalla presenza di un tasso di interesse variabile da applicare sul capitale mutuato, calcolato sulla base dell’Euribor o del tasso ufficiale di riferimento BCE.

La presenza del tasso di interesse variabile provocherà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, e dipendenti in senso favorevole (o meno) dal decremento (o dalla crescita) degli stessi tassi di interesse di riferimento.