tasso fisso

I mutui per i giovani con contratto flessibile proposti da Unicredit – ottobre 2013

Comprare la prima casa per molti giovani che non dispongono di un contratto a tempo indeterminato può risultare un’impresa abbastanza complicata, a meno di scegliere il giusto intermediario per la concessione del mutuo.

Se è vero che, nella sua forma tradizionale, il prestito ipotecario per l’acquisto di una prima casa viene concesso solo dietro la presentazione di una serie di solide garanzie, è anche vero che negli ultimi tempi, con l’introduzione di nuove tipologie di contratto di lavoro, le richieste di banche e istituti di credito sono molto cambiate.

Tasso fisso in calo nelle richieste mutui

 Il mutuo a tasso fisso perde appetibilità. Anche al fine di trovare un bilanciamento più congruo tra la rata e il reddito, i nuovi mutuatari si indirizzano sempre di più sul fronte dei mutui a tasso variabile, con ciò che potrebbe tuttavia conseguirne sul fronte di potenziali incrementi dell’importo delle rate nel medio termine. Rinegoziazione, sostituzione e surroga sono a portata di mano, ma siamo sicuri che la scelta del mutuo a tasso variabile sia veramente la soluzione migliore per risparmiare?

Tassi agosto 2012

 Tasso fisso o variabile? Euribor o BCE? Sono le tradizionali domande che i nuovi mutuatari si pongono dinanzi alla possibilità di contrarre un finanziamento per l’acquisto di una casa. Ma a quanto ammontano i tassi sui mutui di agosto 2012? Quale è l’incidenza dello spread sui principali parametri di riferimento? E quali sono le durate più gettonate? Cerchiamo di fotografare, rapidamente, il mercato dei mutui italiani nel corso di questa estate di ulteriore difficoltà economico finanziarie.

Conviene il passaggio dal variabile al fisso?

 La domanda che vogliamo porci oggi, grazie anche a un recente intervento dell’Adusbef di cui tra breve vi daremo conto, è: conviene richiedere il passaggio dal tasso variabile al tasso fisso del proprio mutuo? La risposta potrebbe essere positiva: l’articolo 8, comma 6, della legge 106 del 2011, permette infatti a tutti i titolari di mutuo a tasso variabile, stipulati come mutuo per acquisto o per ristrutturazione, di ottenerne la trasformazione in tasso fisso entro il 31 dicembre 2012, in maniera del tutto gratuita, senza spese aggiuntive.

Per poter beneficiare di tale opportunità, il mutuatario deve tuttavia aver acceso il mutuo anteriormente all’entrata in vigore del decreto 70 del 14 maggio 2011, successivamente convertito in legge; deve esser titolare di un mutuo non superiore a 200 mila euro; deve avere un reddito equivalente ISEE non superiore ai 35 mila euro; non deve essere titolare di situazioni di morosità.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banco di Sardegna

 Il mutuo per acquisto casa, a tasso fisso, del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela della banca di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe, predeterminate e invariabili per l’intera estensione temporale della transazione.

In virtù dell’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, infatti, il piano di ammortamento dell’operazione sarà costituito da un elenco di rate di importo certo e costante nel tempo, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale, e sempre senza subire l’applicazione di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Spoleto

 Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito italiano, e rivolto a quella clientela correntista (e, ovviamente, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio) che scelta di effettuare transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o surrogare un mutuo in corso di ammortamento in banche non riconducibili allo stesso gruppo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà fisso e invariabile per l’intera durata del piano di ammortamento, generando un programma di rimborso composto da rate di importo sempre costante, impedendo al mutuatario di potersi avvantaggiare di evoluzioni positive nel corso dei tassi di interesse di mercato e, di contro, potendo garantire al mutuatario una migliore serenità nei pagamenti periodici.

Acquistare prima casa a tasso fisso con Credito Trevigiano

 Il mutuo per acquisto prima casa, a tasso fisso, del Credito Trevigiano, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione riserva a tutta quella clientela che desideri poter procedere nel compimento di operazioni di acquisizione della propria prima abitazione di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità che non potranno essere variate nel corso degli anni.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà concordato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne conseguirà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre costante nel tempo, a garanzia della migliore capacità di pianificare le proprie uscite monetarie in capo al cliente, e a beneficio dell’equilibrio dell’intero nucleo familiare.

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile?

 La domanda oggetto del nostro post di approfondimento perseguita tutti coloro che stanno per contrarre un finanziamento immobiliare: è meglio indebitarsi a tasso di interesse fisso, o preferire le oscillazioni del tasso di interesse variabile? Cerchiamo di fornire qualche utile spunto di riflessione, cercando di capire se effettivamente sia meglio la prima ipotesi, o la seconda opzione.

Prima di tutto, le principali caratteristiche: il mutuo a tasso fisso è contraddistinto dalla presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre costante e, di conseguenza, il debitore potrà avvantaggiarsi della migliore pianificazione delle proprie uscite; di contro, il mutuo a tasso di interesse variabile non potrà che essere contraddistinto da rate di importo indicizzato al parametro di riferimento (di solito, l’Euribor o il tasso BCE), costringendo di fatto il mutuatario a vivere “in balia” dei tassi di mercato.

Surroga a tasso fisso da Cassa di Risparmio di Rimini

 Il mutuo per surroga, a tasso fisso, della Cassa di Risparmio di Rimini, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Carim, e utile per poter consentire alla clientela della banca di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerostià e predeterminate.

Il finanziamento, come da introduzione dell’allora c.d. decreto Bersani, prevederà l’assoluta gratuità commissionale per il cliente: il mutuatario di Cassa di Risparmio di Rimini che decida di trasferire in tale istituto di credito il proprio finanziamento, potrà pertanto ritenersi al riparo dall’applicazione di qualsiasi onere, comprese altresì le eventuali spese notarili, che potranno essere rimborsate da parte dell’istituto bancario subentrante.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Monte Parma

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Monte Parma è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito, e utile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno sempre certe e costanti nel tempo, aiutando il cliente a migliorare il proprio livello di pianificazione finanziaria.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata dell’operazione, generando un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile. Eventuali e probabili oscillazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari non provocheranno alcun cambiamento – né positivo, né negativo – all’andamento dei pagamenti mensili del mutuatario.

Costruzione casa con mutuo a tasso fisso di Credem

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Credem è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito emiliano mette a disposizione di quella clientela che – in possesso di un conto corrente e, soprattutto, degli idonei requisiti di merito creditizio – desideri poter costruire la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo termine, ed erogazioni parziali.

La concessione del capitale richiesto all’interno del mutuo costruzione casa a tasso fisso seguirà infatti un piano di erogazioni a tranche, concomitanti con l’attestazione degli stati di avanzamento dei lavori accertati dai periti dell’istituto di credito. Il rimborso del capitale – maggiorato degli interessi – seguirà invece un piano di ammortamento composto da rate mensili, posticipate, addebitate sul conto del mutuatario.

Mutuo ristrutturazione a tasso fisso da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Webank è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela della banca di poter effettuare le operazioni di ricostruzione o miglioria del proprio appartamento, restituendo il capitale nell’arco di un medio lungo periodo, con rate di importo certo e costante, grazie alla presenza di un tasso invariabile.

Il costo del denaro nel mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso sarà infatti rappresentato dall’IRS di durata e da uno spread concordato con l’istituto di credito: due elementi che verranno stabiliti all’atto della stipula del contratto di finanziamento, e che rimarranno noti e predeterminati per l’intera durata del piano di ammortamento, consentendo così al cliente di poter prevedere, con la massima certezza, l’evoluzione dei propri pagamenti mensili.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Webank è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti della banca erogante, che permetterà al cliente dell’istituto online di poter effettuare le opportune modifiche e migliorie al proprio appartamento, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento allungabile nel lunghissimo periodo, con pagamento di rate di importo costante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, calcolato sulla base dell’IRS di durata (parametro “congelato” al momento della stipula del contratto, e maggiorato di uno spread calcolato in riferimento all’estensione temporale della transazione), consentendo alla clientela della banca di poter prevedere nel migliore dei modi l’evoluzione dei propri pagamenti, che non risentiranno dei trend dei tassi di mercato.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in ogni filiale della Banca di Imola, è un finanziamento che permetterà all’istituto di credito di erogare in favore della propria clientela un importo di denaro utile per poter portare a compimento le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora di dar seguito a operazioni di surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito.

L’operazione verrà contraddistinta dall’applicazione di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata della transazione. Una caratteristica che, come intuibile, permetterà alla clientela della banca di poter sfruttare la presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile per tutta l’estensione temporale del mutuo, migliorando il livello di pianificazione finanziaria del cliente della Banca di Imola.