tasso fisso

Mutuo ordinario da Banca Personale MPS

Banca Personale MPS ha predisposto – all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari – i mutui ordinari a tasso fisso, e a tasso variabile indicizzato sia all’Euribor che al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, dando così la possibilità di rispondere alle esigenze di diversa natura finanziaria dei propri clienti che vogliono poter acquistare o costruire casa.

Il mutuo ha una durata massima pari a 40 anni, e minima pari a 10. Il cliente potrà però scegliere anche scadenze intermedie nella misura di 15, 20, 25, 30 o 35 anni. La periodicità della rata costituente il piano di ammortamento potrà essere mensile, trimestrale o semestrale a discrezione del mutuatario.

Per quanto riguarda invece gli importi erogabili, questo oscillano tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 350 mila euro, fermo restando le valutazioni sul valore dell’immobile oggetto di transazione e di garanzia ipotecaria.

Mutuo Pratico Prestitempo da Deutsche Bank

Il Mutuo Pratico Prestitempo è un finanziamento fondiario erogato dalle filiali del gruppo bancario tedesco Deutsche Bank.

L’istituto di credito permette di accendere un Mutuo Pratico per supportare finanziariamente le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo fino all’80% del valore commerciale dello stesso immobile oggetto di garanzia; di sostituzione del mutuo già in essere presso un altro istituto di credito, con aggiunta di liquidità; di sostituzione di un mutuo in ammortamento presso altra banca, con aggiunta di spese di ristrutturazione; di ristrutturazione dell’immobile, fino alla concorrenza del 100% del costo delle spese di ristrutturazione da eseguire purchè non superino il 40% del valore commerciale dell’immobile; di richiesta di liquidità, fino al 55% del valore commerciale dell’immobile, per un massimo di 200.000 euro.

Il mutuo Pratico Prestitempo, offerto a tasso fisso, può giungere a finanziare importi da restituire in durate massima pari a 30 anni: al mutuatario sarà tuttavia data la possibilità di optare per scadenze intermedie con cadenza quinquennale a partire dai 5 anni fino ai 25 anni.

Mutuo Varia Il Fisso da Credem

Il Mutuo Casa Varia Il Fisso, disponibile presso tutte le filiali Credem, è un finanziamento fondiario che cerca di combinare le caratteristiche proprie del tasso fisso, con la convenienza di poter scegliere se passare all’applicazione del tasso variabile per la residua durata del piano di ammortamento, superata una prima fase iniziale di rimborso.

Il mutuo prevede infatti che il mutuatario cominci a rimborsare le rate del piano di ammortamento attraverso una regolazione del finanziamento a tasso fisso; superato il periodo iniziale, che a scelta del cliente sarà di 2, 3 o 5 anni, il cliente potrà scegliere se continuare ad essere assoggettato al pagamento di un ammortamento a tasso fisso, o passare al tasso variabile esercitando un’opzione di flessibilità pattuita contrattualmente.

Le finalità contemplate per questo genere di finanziamento sono quelle dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione di proprietà immobiliari adibite a civile abitazione (non importa che si tratti di una prima o di una seconda casa). E’ inoltre permesso avere accesso a questo finanziamento anche per sostituire mutui ipotecari a loro volta contratti per acquistare, costruire o ristrutturare una casa, in essere presso altri istituti di credito.

Mutuo casa Tasso Fisso da Credem

Il Mutuo Casa Tasso Fisso di Credem è un finanziamento ipotecario fondiario sul cui capitale erogato verrà applicato un tasso nominale fisso per tutta la durata del piano di ammortamento, con la conseguenza di rendere certo e predeterminato l’ammontare delle rate costituenti il programma di rimborso.

Le finalità contemplate dal finanziamento in questione sono l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di prime o di seconde case. Possibile inoltre richiedere questo mutuo a tasso fisso anche per dar seguito ad operazioni di surroga, con sostituzione di mutui già in essere presso altri istituti di credito, e a loro volta accesi per supportare le tradizionali operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Forme di garanzia contemplate per questo prodotto sono principalmente l’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto di transazione, e una polizza assicurativa sull’immobile contro i rischi da incendio e da scoppio.

Mutuo Giovani da Banca Carige

Banca Carige ha predisposto per tutta la propria clientela più giovane (di età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 29 anni) un mutuo a condizioni riservate.

Il mutuo presenta infatti numerosi vantaggi a disposizione di questo target di clientela, che presumibilmente avrà necessità di un finanziamento per percentuali elevate, per acquistare una proprietà immobiliare residenziale da adibire a prima casa.

Per questi motivi, e considerata la presumibile mancanza di grandi risorse a disposizione dei più giovani clienti di Carige, il mutuo è pensato senza la presenza di alcuna spesa, ad eccezione delle commissioni di perizia tecnica dell’immobile, che potrebbero essere a carico del mutuatario.

Mutuo Alberto da Banca Popolare di Lodi

Il Mutuo Alberto, di Banca Popolare di Lodi, è un particolare mutuo immobiliare in grado di collegare mutuo e conto corrente con un unico tasso.

Il Mutuo Alberto è infatti un finanziamento che riconosce alle giacenze presenti sul conto corrente dell’intestatario del mutuo lo stesso tasso di interesse applicato al mutuo; in questo modo il mutuatario potrà ottenere una remunerazione di sicura convenienza sulle somme a vista, che potranno essere utilizzate per ridurre durata o importo delle rate del finanziamento.

Gli interessi, infatti, verranno calcolati e liquidati su base trimestrale: a questo punto, potranno essere utilizzati per diminuire l’importo delle rate, a parità della durata del mutuo; oppure per ridurre la durata del mutuo, abbassando il numero delle rate.

Mutuo a tasso fisso da Banca Carige

All’interno della propria gamma di finanziamenti destinati all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (sia essa una prima o una seconda casa), Banca Carige dispone – per quanto ovvio – anche di un mutuo a tasso fisso.

Per definizione, il mutuo a tasso fisso è in grado di garantire la maggiore serenità finanziaria possibile al mutuatario, dato che esso conoscerà, fin dal momento della sottoscrizione del contratto, l’importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento, e che non subiranno variazioni lungo tutto l’arco del programma di rimborso.

In questo modo, il mutuatario potrà pianificare al meglio le spese economiche nel corso del tempo, evitando – come invece accade al titolare di un mutuo a tasso variabile – che le proprie uscite monetarie siano ricollegabili all’andamento dei mercati finanziari e ai tassi di interesse di riferimento.

Mutui USA, tassi ancora in diminuzione

Secondo un’analisi condotta da Freddie Mac – società la cui notorietà al di fuori degli Stati Uniti d’America è legata per lo più al burrascoso recente passato – i tassi di interesse applicati ai mutui trentennali a tasso fisso negli USA avrebbero subito un ulteriore calo durante l’ultima settimana, toccando il minimo dell’ultimo mese e mezzo.

Questo nuovo passo indietro da parte dei tassi sui mutui avrebbe, stando alle prime analisi condotte sui dati di ottobre e di novembre, spinto nuove richieste di finanziamento da parte dei potenziali acquirenti, e indotto chi è già titolare di un mutuo a rinegoziare le condizioni con il proprio istituto di credito erogante.

Ma quali sono i tassi medi applicati a un mutuo negli Stati Uniti? Freddie Mac sostiene di aver rilevato un tasso del 4,91% per i finanziamenti a 30 anni, contro il precedente 4,98% della scorsa settimana. Più bassi, ovviamente, sono i tassi per i finanziamenti con durata di 15 anni, il cui valore medio si aggira oggi al 4,36%.

Mutuo per aggiudicatari aste immobiliari

Non tutti gli istituti di credito posseggono all’interno della propria gamma di prodotti finanziari un mutuo ad hoc per chi risulta essere aggiudicatario di una vendita immobiliare coattiva.

Si tratta, a ben vedere, di una tipologia di finanziamento davvero particolare, che comunque possiamo riscontrare all’interno di diverse aziende di credito come la Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Il mutuo, denominato appunto “Aggiudicatari vendite immobiliari coattive” è tuttavia riservato ai soli aggiudicatari di aste per immobili residenziali, tenutesi presso il Tribunale di Roma.

Mutuo a tasso certo e basso

 Nell’ambito dell’offerta di mutui innovativi e convenienti, offerti dalle più importanti banche italiane, la Banca Popolare di Milano ha ideato “TassoSempreBasso“, il mutuo a tasso variabile che, innanzi tutto, non è agganciato al tasso euribor, ma al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea con il vantaggio, quindi, di poter avere un finanziamento immobiliare agganciato ad un tasso che nel tempo presenta una maggiore stabilità.

Come tutti i mutui a tasso variabile, c’è certezza sulla rata nel breve, ma non è certa quella futura; pur tuttavia, il mutuo “TassoSempreBasso” risolve questo problema grazie al fatto che il tasso associato al mutuo non potrà mai superare il limite del 5,5%.

Mutuo Tasso Fisso da Banca Popolare di Lodi

Il mutuo a tasso fisso è un finanziamento immobiliare che consente al mutuatario di stabilire con certezza quale sarà l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento. Il tasso rimarrà infatti invariato lungo tutto l’arco del rimborso, dando al debitore la sicurezza finanziaria relativa alla previsione delle uscite mensili, trimestrali o semestrali.

Anche la Banca Popolare di Lodi ha predisposto all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari un mutuo a tasso fisso, che possa consentire al mutuatario di non doversi preoccupare di seguire l’andamento dei mercati finanziari, e di poter pertanto prevedere serenamente gli impegni monetari futuri.

Il tasso fisso considerato dal mutuo ora in esame viene stabilito nel momento della stipula del contratto sulla base dell’Interest Rate Swap (o IRS), aumentato di uno spread concordato con la banca, e principalmente dipendente dalla durata complessiva dell’operazione.

Acquistare casa con rata fissa e tasso variabile

 In questo momento in Italia c’è un forte divario, in termini di interessi da pagare, tra il mutuo a tasso fisso e quello a tasso variabile; la formula a tasso fisso, infatti, è cara in termini di interessi da pagare, mentre quella a tasso variabile, in virtù del fatto che attualmente i tassi sono ai minimi storici, è decisamente più conveniente anche se non c’è assoluta certezza sulla rata futura.

E allora, per poter sfruttare i vantaggi del tasso variabile ed i benefici della rata mensile fissa, il gruppo Banca Carige di recente ha ideato “NeoMutuo“, un finanziamento immobiliare che coniuga la convenienza del tasso variabile alla certezza della rata fissa mese dopo mese; il prodotto proposto da Banca Carige è indicato sia per le famiglie che vogliono acquistare casa, sia per quelle famiglie che hanno già un mutuo da pagare e, avvalendosi dei vantaggi offerti dalla surroga, vogliono trasferirlo in Banca Carige.

Mutuo “2 in 1” per comprare casa

 BNL, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, ha annunciato il lancio sul mercato di “Mutuo 2 in 1“, il finanziamento immobiliare ideale per le famiglie che intendono acquistare casa, visto che si può stipulare a lunga scadenza, fino a quaranta anni.

Mutuo 2 in 1” è un mutuo di nuova generazione, innovativo, con la formula del tasso fisso che permette di avere certezza della rata, ma anche con la formula del tasso variabile, per i primi due anni, che permette di ottenere consistenti risparmi sugli interessi sfruttando l’attuale livello del costo del denaro che è ai minimi storici.

Mutuo tasso fisso e rate crescenti da MPS

Il Mutuo Domani è un finanziamento immobiliare che Monte dei Paschi di Siena eroga attraverso le sue filiali a chi desidera ottenere un mutuo a tasso fisso con rate crescenti. Questa tipologia di finanziamento unisce perciò la convenienza del tasso fisso (con la certezza dell’importo delle rate prestabilito al momento della stipula del contratto) alla possibilità di godere, nella prima fase del rimborso, di un importo delle rate più contenuto.

La previsione di una crescita nel tempo delle rate è consentita grazie alla possibilità di prevedere un primo periodo di preammortamento, nel quale il mutuatario pagherà rate costituite dalla sola quota interessi. Successivamente, le rate saranno invece costituite anche da una quota capitale, con un modello di ammortamento c.d. francese.

Il mutuo in questione può essere richiesto a Monte Paschi per finanziare operazioni di acquisto e di ristrutturazione della prima casa, per importi non superiori all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, e nel rispetto di un massimo stabilito in valore assoluto nella misura di 200.000 euro.